FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Agricoltura, cosa prevede il Decreto Sostegni

da Redazione FruitJournal.com 26 Marzo 2021
26 Marzo 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

450 milioni di euro stanziati, cassa integrazione e bonus: tutti i provvedimenti del Decreto Sostegni per sostenere le imprese agricole. Il decreto legge approvato dal consiglio dei ministri vale 32 miliardi, di cui 11 destinati alle imprese già a partire dal mese di aprile.

Oltre allo schema generale di sostegno, il decreto stabilisce alcuni ambiti specifici di intervento. Tra questi, quello delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura.

Per il settore primario i provvedimenti prevedono lo stanziamento di trecento milioni di euro per garantire l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali delle imprese agricole e di altri 150 milioni per il Fondo del ministero delle Politiche agricole istituito dalla legge di Bilancio.

Per il resto il decreto ha invece confermato quanto già presentato nella bozza, con l’inclusione degli agricoli tra gli aventi diritto ai ristori in base alla perdita effettiva di fatturato.

Per l’erogazione del bonus, però, non saranno più adottati i codici ATECO, ma un criterio economico che stabilisce l’effettiva differenza di fatturato tra il 2020 e il 2019. Sono state quindi individuate 5 fasce a seconda delle quali verrà determinare l’effettiva percentuale da erogare.

Prorogata, inoltre, la Cisoa per i lavoratori agricoli da fruire tra l’1 aprile e il 31 dicembre 2021 per una durata massima di 120 giorni. Per i datori di lavoro che utilizzano la Cig in deroga, il nuovo termine è agganciato alla riforma degli ammortizzatori sociali.

 

Il settore resta poi tutelato da alcuni bonus aggiuntivi. In particolare, la cassa integrazione per gli operai agricoli, disponibile anche per il 2021, e la disoccupazione agricola, a seguito della perdita del lavoro. Resta anche l’attribuzione dell’assegno familiare per coloro che hanno accumulato 101 giornate di lavoro.

 

Una serie di provvedimenti che mirano così ad appianare le perdite legate alla pandemia da Covid-19. Come testimoniano i dati ISTAT 2020, infatti, il settore primario – pur non interrompendo le sue attività nel corso dell’emergenza – ha subito dei cali significativi.
In particolare, nel 2020 la produzione dell’agricoltura è scesa del 3,3% e il valore aggiunto ai prezzi è calato del 6,1%.
La pandemia, tra l’altro, ha pesantemente colpito le attività secondarie (-18,9%), che comprendono quelle di agriturismo, i servizi connessi all’agricoltura (-3,8%) e la florovivaistica (-8%).

D’altra parte, grazie alla ripresa delle esportazioni, il 2021 si è inaugurato con un trend decisamente positivo. Nel gennaio 2021, l’export italiano ha riportato un incremento del +2,3%, con aumento generale delle vendite anche grazie allo sviluppo di servizi e-commerce verso i Paesi europei. In particolare per il settore primario che ha registrato un aumento delle vendite all’estero pari all’8,4%, eguagliando così le esportazioni di automobili e apparecchi elettronici.

Questi dati, uniti ai nuovi provvedimenti previsti, potrebbero così favorire la graduale ripresa di tutto il comparto agricolo sia a livello locale che internazionale.

 

Ilaria De Marinis
©fruitjournal.com

 

 
150 milioni agricoltura300 milioni agricolturaagevolazioni agricolturaagevolazioni imprese agricoleagricolturaaiuti agricolturaassegno familiarebonusbonus agricolturacassa integrazione operai agricoliCigCISOAcodici ATECOdati ISTAT 2020decreto draghidecreto sostegnidecreto sostegni agricolturadecreto sostegnodisoccupazione agricolaerogazione bonusEsonero contributivoesportazioni agricolturaexport agricolturafiliere agricolefinanziamenti agricolturafondi agricolturalavoratori agricolimario draghi nuovo decretopolitiche agricoleproduzione agricolaristori agricolturasettore primariosostegno agricoltura

Articoli Correlati

Decreto maltempo: ecco cosa prevede

29 Maggio 2023

Alluvioni, gelo, siccità: nel 2022 perdite per 5,6...

18 Maggio 2023

Allerta rossa in Emilia: situazione critica

17 Maggio 2023

Truffa Inps: azienda agricola nei guai

12 Maggio 2023

Accordo Masaf-Mps: 1 miliardo all’agricoltura

11 Maggio 2023

Maltempo Emilia: parla l’Ordine degli Agronomi

10 Maggio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy