FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Fragola e berries

Da Israele la fragola più grande del mondo: è record

Secondo gli esperti, le dimensioni da record sono riconducibili al clima insolitamente freddo che ha interessato il Paese nella prima metà del 2021

da uvadatavoladmin 21 Febbraio 2022
21 Febbraio 2022
fragola più grande del mondo record israele guinness
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Certificato in Israele il Guinness World Record per la fragola più grande del mondo: si tratta della varietà Ilan e pesa 289 grammi.

Si chiama Ariel Chahi, il produttore israeliano che ha firmato il record della fragola più grande del mondo.

Come riportato sul sito del Guinness World Record, il frutto è stato prodotto nell’azienda di Ariel “Strawberries in the Field”, azienda agricola a conduzione familiare situata a nord di Tel-Aviv, in agro di Kadima-Zoran.

Raccolta il 12 febbraio scorso, grazie al suo peso di 289 grammi, la fragola più grande del mondo supera di cinque volte i tradizionali esemplari della specie. Ancora più impressionanti le dimensioni, dato che la circonferenza misura 34 centimetri, mentre sono 18 i centimetri di lunghezza e 4 quelli dello spessore.

La cultivar di questa fragola è la Ilan, varietà sviluppata dal breeder Nir Dai, ricercatore dell’Organizzazione per la ricerca agricola israeliana (ARO), presso l’ARO Volcani Center di Bet-Dagan, vicino a Tel-Aviv. Si tratta di una varietà già nota per le produzioni più grandi di quelle europee, ma che questa volta ha superato se stessa, con dimensioni da record.

Precedente
Successivo

Entusiasta il suo coltivatore che, come riportato dal Guardian, sperava di entrare nel Guinness dei primati già dallo scorso anno, quando aveva visto l’incredibile crescita dei suoi frutti. “Lo aspettavo da tempo”- ha infatti dichiarato Chani al magazine britannico, raccontando di aver conservato la fragola per mesi all’interno di un freezer. “Quando mi hanno contattato, sono letteralmente saltato in auto per la gioia” – ha infatti dichiarato.

Secondo gli esperti, le dimensioni da record sono riconducibili al clima insolitamente freddo che ha interessato Israele nella prima metà del 2021, rallentando la maturazione del frutto.

“Durante questa campagna fragolicola, tra la fine di gennaio e l’inizio di febbraio, faceva particolarmente freddo” – ha infatti spiegato il dottor Nir Dai, breeder della varietà Ilan e ricercatore dell’Organizzazione per la ricerca agricola israeliana (ARO), presso l’ARO Volcani Center di Bet-Dagan, vicino a Tel-Aviv. “La fragola si è sviluppata lentamente per più di 45 giorni dalla fioritura – ha aggiunto – il che ha determinato le sue grandi dimensioni nella fase di piena maturazione”.

In generale, le condizioni climatiche descritte dal dottor Nir Dai hanno portato a un raccolto eccezionale di fragole per l’azienda agricola di Ariel, producendo non solo una, ma ben quattro fragole di considerevoli dimensioni. Tanto da ottenere il record del mondo certificato dalla Guinness World of Records per una di queste.

Il record precedente per la fragola più pesante del mondo era di 250 grammi. La bacca – una varietà giapponese chiamata Amaou – era stata coltivata da Koji Nakao (Giappone) ed è stata pesata a Fukuoka il 28 gennaio 2015.

Ilaria De Marinis
©fruitjournal.com

 
fragolafragoleisraelerecordvarietà

Articoli Correlati

Mirtillo italiano: buoni i prezzi

27 Febbraio 2023

Piccoli frutti in Italia: consumi e superfici

27 Ottobre 2022

Tecnologia in agricoltura: focus su mirtillo

2 Agosto 2022

Infestanti della fragola: come prevenirle in estate?

27 Giugno 2022

Biostimolanti su mirtillo: quali benefici?

23 Giugno 2022

Nutrizione della fragola: lavoro a più fattori

22 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023
  • Ortaggi: nel 2022 volumi in calo per tutti

    21 Marzo 2023
  • Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

    20 Marzo 2023
  • Stress idrici e nutrizionali: come gestirli

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy