FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Aziende

CROP+™, il bioattivatore del metabolismo

Prodotto dalla Verdesian e distribuito da Agricola Internazionale, CROP+™ è il bioattivatore del metabolismo delle piante che aiuta a proteggerle dalle basse temperature

da uvadatavoladmin 15 Marzo 2023
15 Marzo 2023
crop agricola internazionale bioattivatore
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

CROP+™ è un bioattivatore del metabolismo delle piante prodotto dalla Verdesian e distribuito in Italia da Agricola Internazionale.

CROP+™ è ottenuto dalla fermentazione multistadio di estratti vegetali, ai quali vengono addizionati micronutrienti complessati come zinco, manganese e rame.

I composti metabolicamente attivi permettono di attivare le riserve naturali della pianta per migliorare il germogliamento e difendersi in caso di stress o dagli improvvisi sbalzi termici che colpiscono le colture all’inizio del periodo primaverile.

Qual è il meccanismo di azione di CROP+™?

Sfrutta principalmente due meccanismi d’azione:

  • per primo la sua elevata attività antiossidante misurata in 10000 µmol Trolox eq/100 g di prodotto, grazie alla presenza di polifenoli naturali che permettono di contrastare gli effetti negativi provocati dallo stress ossidativo, cioè dalla presenza di specie chimiche reattive all’ossigeno (ROS) o radicali liberi, che vengono sovraprodotti a livello cellulare in condizioni di stress. Inoltre, CROP+™ stimola la sintesi degli scavenger enzimatici, gli enzimi maggiormente coinvolti nella pulizia dall’eccessiva presenza di specie chimiche reattive all’ossigeno
  • come secondo meccanismo d’azione, CROP+™ è in grado di stimolare la trascrizione di gruppi di geni implicati in quattro processi metabolici fondamentali, stimolando la fotosintesi, il metabolismo dei carboidrati e dei lipidi, e le reazioni di ossido riduzione. La stimolazione dei geni permette alla pianta di migliorare la fotosintesi e di aumentare l’apporto energetico in condizioni di stress idrico e da alte temperature.

Migliorare l’efficienza di uso dei nutrienti durante la ripresa vegetativa

È importante impiegare CROP+™ dalla ripresa vegetativa. CROP+™ attiva le riserve naturali della pianta nella fase in cui l’attività radicale è ancora scarsa, a causa delle basse temperature del terreno.

Grazie all’azione degli antiossidanti esogeni e degli osmoprotettori viene migliorata la fotosintesi, di conseguenza la pianta dispone di maggiore energia. I micronutrienti come zinco e manganese prevengono rispettivamente la foto ossidazione e catalizzano la formazione della clorofilla.  Inoltre, lo zinco è un precursore della sintesi delle auxine che promuovono lo sviluppo dei germogli.

CROP+™ è un prodotto impiegato in tutto il mondo in orticoltura e frutticoltura.

Contattaci o visita il sito di Agricola Internazionale per avere maggiori informazioni sull’impiego di CROP+™ su kiwi, uva da tavola, ciliegio e agrumi.

Tel: 050598703
info@agricolainternazionale.it
www.agricolainternazionale.it

Facebook
Linkedin
Instagram

Comunicato a cura di Agricola Internazionale
© fruitjournal.com

 

Articoli Correlati

G-Agro: strategie di difesa a confronto

7 Marzo 2023

Rischio gelate: come difendersi

24 Febbraio 2023

Biogard per la difesa da Cydia e Anarsia

23 Febbraio 2023

Biolchim e le strategie nutritive per l’olivo

16 Febbraio 2023

BioAgrotech: il futuro è già presente

13 Febbraio 2023

Infestanti, Pixxaro: alleato per il controllo

8 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023
  • Ortaggi: nel 2022 volumi in calo per tutti

    21 Marzo 2023
  • Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

    20 Marzo 2023
  • Stress idrici e nutrizionali: come gestirli

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy