FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Olivo e olio

Convegno “Resilienza: la Ricerca Xylella parla al pubblico”; Racale (LE), 19-20 Settembre 2019

da Redazione FruitJournal.com 1 Luglio 2019
1 Luglio 2019
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Insieme alla perdita di un inestimabile patrimonio olivicolo, l’introduzione e la diffusione sul territorio Salentino di Xylella  fastidiosa ha  portato ad  una grave  conseguenza socio-culturale:  un  clima  di contrapposizione  in  cui una parte della  cittadinanza  alimenta sfiducia  nei  confronti  delle  istituzioni  e delmondo della ricerca.

Nello specifico, oggi il mondo della ricerca su Xylella fastidiosa viene spesso percepito  come  lontano, trincerato  dietro invalicabili  barriere,  incapace  di  comunicare  se  stesso  e  le sue attività. Colmare il solco tra scienza e società venutosi ad aprire nella penisola Salentina rappresenta il necessario punto di partenza per la rinascita di un territorio che si è sentito gradualmente circuito, poi vessato, ed infine abbandonato a se stesso. Lo scopo del convegno “Resilienza: la Ricerca Xylella parla  al  pubblico” è quello di contrastare  questo  fenomeno,  avvicinando le  istituzioni Italiane  che  si occupano di ricerca su Xylella fastidiosa ai cittadini.

Durante il convegno, aperto sia agli operatori del settore  che  ai  cittadiniche  si  accrediteranno  (incluse  scuole  e  associazioni),  i  ricercatori  potranno esporre le loro ricerche sui diversi aspetti del patosistema batterio-ospite-vettore sotto forma di poster o di presentazione orale; letture divulgative sullo stato dell’arte relativo alla  ricerca  sulbatterio  ed interventi tecnici di enti pubblici, privati ed associazioni completeranno l’evento.

L’iniziativa è organizzata nell’ambito del progetto POnTE (Pest Organisms Threatening Europe), Horizon 2020.

Il Convegno si terrà a Racale (LE), il 19 e 20 Settembre 2019. L’iscrizione è gratuita.

Per l’iscrizione: inoltrare una mail all’indirizzo resilienza.acliracale@gmail.com entro e  non  oltre  il 14 Luglio 2019 indicando:

  • NOME e COGNOME
  • DATA DI NASCITA
  • ISTITUZIONE D’APPARTENENZA e RUOLO (o indicare privato cittadino)

Indicare eventuali intolleranze alimentari o esigenze particolari

Per ulteriori informazioni: resilienza.acliracale@gmail.com; danielecornara@gmail.com

 
1920 settembre2019convegnoolivicolturaracaleresilenzaricercaxylella fastidiosa

Articoli Correlati

Reimpianto olivi: ancora nessun aiuto

23 Febbraio 2023

Produzione olio d’oliva: calo inarrestabile

17 Febbraio 2023

Verticillium: un aiuto dal biocontrollo

6 Febbraio 2023

Nuovo patogeno dell’olivo: Arthrinium marii

31 Gennaio 2023

Rogna dell’olivo: controllarla con gli scarti

17 Gennaio 2023

Stress termico: gli effetti su olivo

13 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023
  • Ortaggi: nel 2022 volumi in calo per tutti

    21 Marzo 2023
  • Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

    20 Marzo 2023
  • Stress idrici e nutrizionali: come gestirli

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy