FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Altre

Concime fogliare: proposte di Fomet

Fomet propone concimi fogliari per la nutrizione delle colture al fine di migliorare produttività e aspetti qualitativi del prodotto finale

da Flavio Paterno 26 Marzo 2021
26 Marzo 2021
concime-fogliare
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Terminate le concimazioni al terreno, indispensabili per avere una solida base nutrizionale per la coltura in atto, è necessario intervenire con concime fogliare per migliorare sia la produttività che l’aspetto qualitativo del prodotto finale, oltre che per garantire alla pianta gli elementi per sopperire alle microcarenze.

Il concime fogliare Fomet si propone attraverso prodotti vari e orientati all’utilizzo di organici ricchi in amminoacidi di natura vegetale o animale per andare incontro alle esigenze nutrizionali delle colture agrarie.

concime fogliare

In particolar modo in arboricoltura e viticoltura Fomet offre diverse soluzioni tecniche: dallo stadio di orecchietta di topo su rosacee o prime foglie distese su vite si consiglia di intervenire con BIOKELP® a 3 kg/ha in miscela con VERTYPLUS® a 1,5 kg/ha fogliari. Se il trattamento viene eseguito alla radice è preferibile aumentare i dosaggi a 5 kg/ha di Biokelp® e 3 kg/ha di Vertyplus®.

BIOKELP® è un concentrato di alga Ecklonia maxima estratta e lavorata a freddo, ricca in fitormoni naturali con un altissimo contenuto in Auxine e Citochinine. Il formulato contiene Zinco e manganese chelati EDTA. Biokelp® è autorizzato in agricoltura biologica e può accompagnare la coltura lungo tutto il suo ciclo vitale con interventi ripetuti anche in prefioritura, ad ingrossamento frutto e maturazione, in miscela con gli altri prodotti proposti. La sua attività stimolante inoltre mette la pianta in condizioni di essere più resistente agli stress di vario genere tra i quali le gelate tardive, permettendo una ripresa più veloce della coltura.

VERTYPLUS® in polvere idrosolubile è un formulato che apporta Magnesio al 6% e microelementi essenziali. L’alta qualità e purezza delle materie prime, unita alla presenza di acidi umici al 10% (su s.s.), garantisce un’altissima efficienza di assimilazione ed un effetto stimolante agevolando l’accumulo di antiossidanti e l’attività degli enzimi di difesa dallo stress ossidativo causato da radicali liberi che si generano a seguito di stress ambientali. Contiene Ferro (4%) chelato DTPA, Manganese (3%) e Zinco (1,5%) chelati EDTA i quali rendono gli elementi estremamente solubili all’interno delle cellule e facilmente traslocabili all’interno dei vasi xilematici della pianta. Al formulato si aggiungono Boro (0,5%) e Molibdeno (0,1%). L’interazione con la parte organica di acidi umici favorisce ulteriormente la solubilità e la stabilizzazione del composto. La presenza di Magnesio migliora la biosintesi di clorofilla, suo principale elemento, e la sintesi di DNA e RNA.

FLORSET® è un formulato liquido per uso fogliare indicato a partire dalla prefioritura. Il prodotto è a base di microelementi con il 7% di Boro ed il 4% di Molibdeno contenente alghe Ascophillum nodosum estratte a freddo le quali migliorano la traslocazione degli elementi all’interno dell’apparato stomatico della foglia. Il prodotto utilizzabile in agricoltura biologica è pensato per migliorare l’allegagione di frutticole e orticole oltre che per le leguminose. Se ne consiglia un dosaggio di 1,5-2 kg/ha per 3 interventi a distanza di 8-10 gg. Il prodotto è miscelabile con Biokelp®.

Nella fase di ingrossamento frutto la pianta necessita di apporti di Calcio, soprattutto per colture come il melo e la vite. KICK EXTREME® è un prodotto a base di Calcio che limita il fenomeno della butteratura amara e contribuisce all’ispessimento della buccia dell’acino. Può essere usato sia radicale a 10 kg/ha o fogliare a 4-5 kg/ha per più interventi.
Dalla fine dell’ingrossamento frutto in nostro focus è quello di uniformare la maturazione, aumentare il contenuto antocianico, aumentare il grado zuccherino ed esaltare le proprietà organolettiche del nostro raccolto. KAPPABRIX® è un formulato esclusivo che apporta potassio in forma di Carbonato (20% K2O) estremamente assorbibile e una parte organica di Alghe (5%) e Acidi Umici (10%) che provocano un effetto biostimolante sulla pianta. Da notare che non è presente azoto, né fosforo nella formulazione.

Fomet spa porge particolare attenzione alla problematica dei contaminanti. Pertanto, anche se non richiesto dalla normativa, si impegna a garantire la massima qualità dei suoi prodotti effettuando periodicamente analisi sulla presenza di fosfiti, clorati e sali quaternari i quali dimostrano sempre di essere sotto la soglia di rilevabilità.

 

Per maggiori informazioni contattate il servizio tecnico all’indirizzo info@fomet.it oppure visitate il sito web www.fomet.it

 

 

Comunicazione a cura di: Fomet

Copyright: fruitjournal.com

 

 

Articoli Correlati

Meloni: in Sicilia centesimi, in Giappone oro

30 Maggio 2023

Pero: come difendersi da patogeni e parassiti

2 Maggio 2023

Agricoltura di montagna: si punta su nuove colture

24 Aprile 2023

Mele: in calo gli stock sul mercato

18 Aprile 2023

Ticchiolatura del melo: quando intervenire?

14 Aprile 2023

Platynota stultana: segnalata presenza in Italia

3 Aprile 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy