FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Olivo e olio

Concimazione oliveto: il ruolo del fosforo

Una concimazione a base di fosforo può essere fondamentale per lo sviluppo riproduttivo dell’olivo: uno studio analizza l'impatto sulle rese

da Redazione FruitJournal.com 7 Settembre 2021
7 Settembre 2021
concimazione-oliveto-fosforo-studio
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La pratica della concimazione dell’olivo, seppur semplice nell’esecuzione, racchiude in realtà aspetti di notevole complessità. I fattori in gioco sono molteplici, come pure le relative interazioni che possono vanificare o ridurre l’efficienza degli apporti di elementi. D’altra parte, una concimazione a base di fosforo può essere fondamentale per lo sviluppo riproduttivo dell’olivo. Uno studio analizza l’impatto a lungo termine della concimazione fosforica sulla resa della pianta in un oliveto intensivo.

La ricerca, condotta da un team di ricercatori internazionali, ha studiato l’incidenza a lungo termine della concimazione oliveto a base di fosforo sulla resa in un sistema di coltivazione intensivo.

Per sei stagioni senza fosforo: questo l’esperimento condotto da un team di ricercatori in un oliveto intensivo.
Il risultato? L’esaurimento del fosforo nel suolo e la riduzione delle rese.

Con una disponibilità di fosforo inferiore, la produzione di olive a lungo termine è stata inoltre significativamente alterata, presentando ridotta fioritura e allegagione. Al contrario, il basso contenuto di fosforo ha fortemente influito sul vigore vegetativo.
Nel corso della ricerca, è poi risultata particolarmente compromessa la produttività degli alberi. Questo nonostante il contenuto di fosforo fogliare nel trattamento non fosse diminuito al di sotto di quanto comunemente riportato e delle soglie accettate per segnalare una carenza di fosforo.

concimazione-oliveto-fosforo

Ciò ha suggerito che la soglia limite del contenuto di fosforo a livello fogliare per gli oliveti intensivi dovrebbe essere riconsiderata. I risultati hanno infatti dimostrato l’impatto negativo di una insufficiente concimazione a base di fosforo, che – diversamente – nella coltivazione intensiva dell’olivo dovrebbe essere periodica.

D’altra parte, fino ad oggi lo sviluppo della maggior parte delle pratiche per la gestione degli oliveti ha preso in esame frutteti tradizionali a bassa intensità, alimentati dalle piogge. Per questo adesso, secondo gli esperti, sarebbe necessario ripensare queste pratiche, tenendo a mente che in sistema intensivo la domanda di fosforo aumenta.

 

Per leggere lo studio completo clicca qui.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
concimazione fosforicafertirrigazioneimpianti intensiviolivicolturaolivoricerca

Articoli Correlati

Olivo: spunta una nuova cocciniglia

29 Maggio 2023

Xylella fastidiosa: arriva il fumetto EFSA

12 Maggio 2023

Xylella: polemica dopo le parole di Emiliano

5 Maggio 2023

Xylella: richiesto commissario straordinario

21 Aprile 2023

Olio Campania: ottenuto il riconoscimento IGP

27 Marzo 2023

Reimpianto olivi: ancora nessun aiuto

23 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy