FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Aziende

Concimazione: efficienza e performance non sono optional

Data l'incertezza nella fornitura di fertilizzanti ai Paesi UE, Agribios Italiana richiama l’attenzione sull'importanza di una concimazione efficiente.

da uvadatavoladmin 16 Novembre 2022
16 Novembre 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Nel clima di incertezza che caratterizza la fornitura di fertilizzanti ai Paesi UE, Agribios Italiana richiama l’attenzione sull’importanza di incrementare l’efficienza della concimazione e ridurre gli sprechi di elementi nutritivi. Questo non solo per affrontare al meglio la situazione congiunturale, ma soprattutto per proseguire nel percorso verso una maggiore sostenibilità dell’agricoltura comunitaria.

L’agricoltura e l’agroindustria sono settori che risentono pesantemente delle ripercussioni sul sistema produttivo dovute alle tensioni contemporanee, oltre che dell’incremento dei prezzi di carburanti ed energia cui si sommano la carente o incerta fornitura di alcune materie prime. 

Tra questi, i fertilizzanti minerali per la concimazione – urea, nitrato di ammonio, potassio, fosforo.

Secondo Agribios Italiana, che dal 1973 produce fertilizzanti organici e organo-minerali, l’attuale situazione congiunturale deve far riflettere il settore primario sulla necessità di ripensare le strategie di concimazione delle colture in chiave di massimizzazione dell’efficacia di questa pratica e di limitazione al minimo delle perdite di unità fertilizzanti distribuite. L’agricoltura, infatti, non deve perdere di vista l’assoluta urgenza di lavorare in direzione di un incremento della sostenibilità dei processi produttivi e di una riduzione degli sprechi di risorse limitate e non rinnovabili. 

“In un contesto economico e politico estremamente incerto come quello che stiamo vivendo – afferma Carlo Alberto Antoniazzi, Agronomo e Direttore commerciale presso Agribios Italiana S.r.l. – è opportuno ripensare l’approccio alla coltivazione, prediligendo soluzioni più efficienti e che consentano di mitigare l’impennata dei prezzi dei fertilizzanti. La concimazione organo-minerale rappresenta un’opportunità, la scelta migliore per affrontare le turbolenze del mercato e, al contempo, ripristinare la fertilità dei suoli”.

L’impiego di concimi organo-minerali offre vantaggi noti da decenni e ben documentati in Bibliografia, oltre che dimostrati “sul campo” dalla pratica agricola.

Tra questi vi sono una maggiore efficienza di utilizzo delle unità fertilizzanti da parte delle piante, grazie al rilascio lento e prolungato nel tempo, e la riduzione di perdite per dilavamento, evaporazione, retrogradazione e immobilizzazione. L’impiego di matrici organiche dagli elevati standard qualitativi nella formulazione dei concimi organo-minerali risulta di fondamentale importanza per garantirne l’efficacia e l’efficienza. 

Risulta importante sottolineare che un’errata o carente concimazione delle colture può influenzare negativamente anche il loro stato fitosanitario e potenzialmente incrementare la necessità di interventi fitoiatrici, con conseguenze negative sull’ambiente.

 

concimazione

Chi è Agribios Italiana

Dal 1973 Agribios Italiana sviluppa e formula fertilizzanti organici e organo-minerali per l’agricoltura biologica e integrata. Negli stabilimenti di Limena (PD) e Canneto sull’Oglio (MN) vengono realizzati i prodotti partendo dalla selezione e dalla trasformazione delle materie prime, sino al confezionamento e alla logistica. Una consolidata storia imprenditoriale, che ha reso Agribios un player di riferimento nel panorama dei mezzi tecnici per l’agricoltura. Affidabilità e vocazione all’innovazione fanno di Agribios un partner su cui ciascun agricoltore può contare. Frutto di ricerca e sviluppo, l’offerta Agribios vuole migliorare le performance dell’attività agricola in maniera sostenibile, riducendone al contempo l’impatto ambientale. Da qui i numerosi fertilizzanti ad alta efficienza, che garantiscono minori sprechi e, quindi, un minore impiego di materie prime sempre più preziose per il nostro Pianeta.

 

www.agribiositaliana.it

Ufficio Stampa e RP

Gagliardi & Partners

gagliardi@gagliardi-partners.it

Tel. 049 657311

 
agribios italianaconcimazioneefficienzaperformancesostenibilità

Articoli Correlati

CROP+™, il bioattivatore del metabolismo

15 Marzo 2023

G-Agro: strategie di difesa a confronto

7 Marzo 2023

Rischio gelate: come difendersi

24 Febbraio 2023

Biogard per la difesa da Cydia e Anarsia

23 Febbraio 2023

Biolchim e le strategie nutritive per l’olivo

16 Febbraio 2023

BioAgrotech: il futuro è già presente

13 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023
  • Ortaggi: nel 2022 volumi in calo per tutti

    21 Marzo 2023
  • Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

    20 Marzo 2023
  • Stress idrici e nutrizionali: come gestirli

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy