FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Biocontrollo e biostimolanti

Concimare correttamente: come fare?

Abomin per concimare correttamente e in modo completo i fruttiferi, nel rispetto di diversi fattori

da uvadatavoladmin 27 Gennaio 2022
27 Gennaio 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

In un anno in cui i concimi chimici hanno subito grandi incrementi dei costi, concimare correttamente sulla base di criteri essenziali diventa il primo passo per contenere le spese mantenendo alta la risposta delle piante.

Concimare correttamente i fruttiferi deve obbligatoriamente considerare più fattori:

  • obbiettivi aziendali;
  • budget;
  • asportazioni e necessità nutrizionali della specie e varietà impiantata;
  • vantaggi a breve e lungo termine;
  • impatto ambientale.

Il primo passo è sempre la qualità sia delle materie prime che del prodotto che vogliamo ottenere. La soluzione è impiegare concimazioni naturali che diano effetti a breve e lungo termine sia nel suolo che sulle piantagioni. Quindi impiegare sostanza organica (letame, stallatici, guanito, compost, …) e integrare con ciò che manca al terreno in seguito a valutazioni, analisi, altro.

Nel vasto scenario, ABOMIN è l’unico e solo integratore completo per contenuto di tutti gli elementi utili in natura.

Andando oltre il concetto di concimazioni basate su 10 elementi classici noti come macro, meso e micro elementi, grazie all’impiego di ABOMIN si forniscono nanoelementi e si potenzia ciò che già c’è nel suolo e la pianta.

Abomin apporta oltre 80 elementi in perfetto equilibrio e tutti a disponibilità continua nei mesi.

L’apporto annuale di Abomin polvere (materia prima) sui fruttiferi pari a 400 kg/ha per 2 applicazioni (800 kg/ha per anno) consente di soddisfare le esigenze di fosforo, potassio e soprattutto di Calcio, Magnesio, Ferro (circa 3,2 unità, paragonabili e a oltre 50 kg di ferro chelato al 6%), Zinco, Manganese, Boro, ma anche Zolfo, Selenio, Silicio, Vanadio, Proseudomio, Stronzio, Cesio, Cerio, …

I vantaggi sono visibili già dal primo anno sulle piante.

Nel caso di ciliegio e albicocco per esempio si hanno migliori allegagioni, pezzature più grandi e frutti tutti di calibri grossi. Migliorano le produttività e le caratteristiche estetiche e di sapore dei frutti e la resistenza degli stessi a caldo, freddo, lavorazioni, spacco, shelf-life, ….

Abomin permette di raggiungere gli obiettivi aziendali in termini di qualità e quantità, superando a volte le aspettative  classiche, risparmiando non solo sui costi dei concimi concorrenti lungo tutto l’anno (in riferimento alle somministrazioni al terreno), ma anche nei confronti di operazioni colturali come risparmio sui costi di raccolta e selezione per passate omogenee, pezzature omogenee e mediamente più grosse, meno scarto nelle lavorazioni e confezionamento, maggiore resistenza dei frutti a lavorazioni e condizioni varie.

I bassi costi di Abomin rispetto alle concimazioni chimiche , se confrontate ai piani nutrizionali completi (invernali + fertirrigazioni) normalmente effettuati, lo rende sicuramente il prodotto più interessante, funzionale e innovativo che lo studio delle concimazioni abbia prodotto.

Inoltre, ABOMIN permette di aumentare e ristabilire la capacità di scambio cationica, rendendo disponibile quanto già presente nel suolo e di disintossicare da eventuali squilibri, eccessi, diserbi, accumuli di sostanze tossiche, .. ed addirittura di cariche elettriche negative, causa spesso di disfunzioni delle piante. 

concimare correttamente

ABOMIN polvere va sempre impiegato in abbinamento alla sostanza organica.

Ciliegio, Albicocco, Pesco, Nettarine, Susine, Melo, Pero, Kiwi.

La prima volta a dose piena su fruttiferi in inverno 800 kg/ha + sostanza organica. Anni successivi dividerlo in 2 applicazioni, settembre 400 kg/ha post raccolta , febbraio 400 kg/ha pre-risveglio vegetativo. Aggiungere sempre sostanza organica ad ogni somministrazione.

In alternativa Abomin Complex 800 kg/ha per intervento, 2 volte l’anno, una a settembre ed una a febbraio.

In alternativa Abomin PRO 650 kg/ha per intervento, 2 volte l’anno, una settembre ed una a febbraio. 

 

Comunicato a cura di Abomin
©fruitjournal.com

 
abominapplicazioniconcimazionecosti di raccoltanutrienti

Articoli Correlati

Stress idrici e nutrizionali: come gestirli

20 Marzo 2023

Regolamento biostimolanti: quali novità

28 Febbraio 2023

Biochar: cos’è e perché studiarlo

7 Febbraio 2023

Fragola e berries: difesa e biocontrollo

18 Novembre 2022

Olivicoltura e biocontrollo: binomio vincente

17 Novembre 2022

Biocontrollo: sperimentare con qualità

11 Novembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy