Il Bollettino fitosanitario dell'Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura - Azienda Agricola Sperimentale Dimostrativa “PANTANELLO”.
Uno studio condotto da ricercatori francesi ha preso in considerazione le caratteristiche della polpa (croccante/fondente/succosa), del sapore (acidulo/sub-acido/dolce) e dell’aromaticità per la classificazione varietale.
La peschicoltura italiana sta vivendo oggi un periodo di crisi, legato principalmente a difficoltà di natura strutturale, il cui superamento richiederà tempo e sacrifici. Il consumo di pesche e nettarine in Europa è in diminuzione, nonostante il continuo aumento del consumo di frutta.
La disponibilità di materiali genetici con caratteristiche innovative, che poi si concretizzano in nuove varietà, costituisce il fattore fondamentale dell’evoluzione della frutticoltura, assieme alla messa a punto di nuovi sistemi colturali, di forme di allevamento, di sistemi d’impianto, passando per le moderne tecniche di protezione, alla proposizione di innumerevoli tipologie di materiali di propagazione oggi offerti dal settore vivaistico.
Nella rettifica del Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambiente della Regione Puglia, Sezione Osservatorio Fitosanitario, si legge la seguente comunicazione.
A livello italiano l’innovazione varietale è stata sviluppata principalmente da programmi di breeding pubblico che attualmente non godono più dei finanziamenti che invece sono dedicati in altri Paesi.
Anche questo gruppo di specie ha subìto una grossa evoluzione nelle tipologie di frutti oggi disponibili, se paragonati alla peschicoltura degli anni ’70.
In occasione di Agrilevante si è tenuto l'incontro: "Aggiornamenti tecnici nella coltivazione di albicocco, nettarine e pesco". Il convegno, organizzato dallo studio agronomico Agrimeca, Vivai Fortunato e PSB Produccion Vegetal di Murcia- Spagna, ha visto una nutrita partecipazione da parte del pubblico.
PalaTerni: «Operatori ortofrutta dove vanno? umbriaON
Leggi l'articoloConsorzio Sun, Mdd e ortofrutta in salute Italiafruit News
Leggi l'articolo[Video] I 50 anni di Italia Ortofrutta Myfruit.it
Leggi l'articoloColdiretti Foggia, pubblicato bando per kit sicurezza. Calano infortuni in agricoltura: - 11,16% di casi denunciati l'Immediato
Leggi l'articoloUno street artist friulano primo in Italia nel raccontare l'agricoltura attraverso l'arte Udine Today
Leggi l'articoloAgricoltura: in Trentino danni da maltempo per 40 milioni Agenzia ANSA
Leggi l'articoloIscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Bari n° 723/12 del 22/03/12
Fruit Communication Srl | Sede legale Via Noicàttaro nc - Rutigliano (BA) | Partita IVA 07969090724
Alcuni contenuti pubblicati possono essere rielaborati da feed rss forniti pubblicamente da altri siti. Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico. I proprietari contrari alla pubblicazione possono contattare la redazione scrivendo a info@fruitjournal.com e chiederne la rimozione.