La linea fertilizzanti nasce dalla collaborazione tra Prodotti A.I.CHEM e APC AGRO, presenta prodotti innovativi.
Recenti contratti di acquisto a lungo termine lanciati dall’industria dolciaria hanno aumentato l’attenzione per una specie da sempre ritenuta più tipica di ambienti forestali che agricoli.
L’agronomo Francesco Perri descrive le caratteristiche ed il lavoro che ha portato alla selezione di questa nuova varietà di clementine.
Fruitjournal.com ha intervistato Francesco Guarino, responsabile dell’ufficio tecnico del consorzio O.P. SIBARIT, sito a Castrovillari in provincia di Cosenza.
A causa dei numerosi casi di Citrus Black Spot (macchia nera degli agrumi) riscontrati, l’Argentina ha bloccato le esportazioni di limoni in Europa fino al 15 luglio.
Fruit Journal è sceso in campo in uno dei rari impianti di actinidia siti in Puglia. Per l’occasione siamo andati a sbirciare in agro di Cellamare (Ba), in un giovanissimo impianto dell’azienda agricola Rubino.
Il professor Giancarlo Polizzi - docente di Patologia vegetale all’Università degli Studi di Catania - affronta le principali problematiche che potrebbero riscontrarsi sulle colture tropicali siciliane e sul relativo possibile scenario fitosanitario.
Negli ultimi anni in Sicilia sono stati realizzatiuna serie d'impianti di colture fruttifere tropicali. Le specie oggetto di maggiore attenzione sono mango e avocado: queste colture si caratterizzano per un’elevata attrattività per i consumatori europei e prezzi di vendita alti
La terza settimana di giugno i listini per la frutta tipica della stagione estiva hanno mostrato una generale flessione.
Dopo 8 anni dai primi melograneti intensivi italiani quali sono le novità per il settore?
L’agenzia forestale della regione Puglia (Arif) annuncia per oggi, lunedì 22 giugno 2020, l’attivazione di 85 squadre e 170 agenti fitosanitari per il monitoraggio del territorio al fine di individuare nuovi focolai di Xylella.
Una violenta grandinata si è scatenata in Spagna e più precisamente nelle provincie di Lleida e Huesca, la sera di martedì 16 giugno.
Continua la tradizione della rivista di approfondire alcuni aspetti su specie di possibile interesse per la frutticoltura meridionale, questa volta parliamo di pero, con il contributo di Agrimeca Grape and Fruit Consulting.
Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Bari n° 723/12 del 22/03/12
Fruit Communication Srl | Sede legale Via Noicàttaro nc - Rutigliano (BA) | Partita IVA 07969090724
Alcuni contenuti pubblicati possono essere rielaborati da feed rss forniti pubblicamente da altri siti. Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico. I proprietari contrari alla pubblicazione possono contattare la redazione scrivendo a info@fruitjournal.com e chiederne la rimozione.