Quest’anno la campagna dell’olivo non può definirsi tra le migliori. Davide Digiaro, agronomo per il Sud Italia della società Agrimeca - Grape and Fruit Consulting Srl, spiega perché.
Con una flessione del 28%, la campagna produttiva italiana di pesche e nettarine sarà ricordata come una delle più scarse di sempre.
Una task force scientifica coordinata dalla Regione Lazio e in collaborazione con le migliori università, questa la proposta di Confagricoltura Latina per salvare la produzione di kiwi della provincia laziale.
Il Westfalia Fruit Group ha brevettato due nuovi portinnesti di avocado dopo oltre due decenni di test nell'ambito del suo programma di breeding e screening.
Bene la rimodulazione dei fondi CIPE con 30 milioni di euro che saranno utili allo scorrimento delle graduatorie delle sottomisure del PSR 4.1C per migliorare redditività, competitività e sostenibilità delle aziende olivicole ricadenti nei territori colpiti dalla Xylella fastidiosa e 5.2 per espianti e reimpianti.
Le improvvise ondate di maltempo e le gelate del marzo scorso hanno presentato un conto salatissimo ai mandorlicoltori.
Il Servizio Fitosanitario Regionale della Campania, con i propri Ispettori, ha effettuato un’intercettazione di una partita di frutti di pesco proveniente dalla Tunisia (spedizione di 1680 colli per un totale di 11.000 kg di pesche) presso il Posto di Controllo Frontaliero (PCF) di Salerno – Porto.
Fruit Journal ha intervistato il dottor Donato Boscia, dirigente di ricerca della sede secondaria dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR di Bari.
Le attività di controllo sui limoni provenienti dall’Argentina non si è mai fermata, visto il pericolo di introduzione del Citrus Black Spot in Europa.
Di seguito gli articoli più letti della settimana.
Pasquale Losciale, docente presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, ha proposto un interessante approfondimento sugli sviluppi della mandorlicoltura a livello mondiale.
Tra le varie azioni possibili per il superamento della crisi dell’agrumicoltura italiana, vi è anche quella dell’utilizzo di modelli colturali innovativi ad alta densità e meccanizzabili.
Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Bari n° 723/12 del 22/03/12
Fruit Communication Srl | Sede legale Via Noicàttaro nc - Rutigliano (BA) | Partita IVA 07969090724
Alcuni contenuti pubblicati possono essere rielaborati da feed rss forniti pubblicamente da altri siti. Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico. I proprietari contrari alla pubblicazione possono contattare la redazione scrivendo a info@fruitjournal.com e chiederne la rimozione.