Fragole: nuove varietà si affacciano sul mercato, ma le superfici dedicate alla sua coltivazione restano le stesse della campagna fragolicola 2019/2020.
Domenica 18 ottobre 2020 presso i Giardini di Pomona, in Contrada Figazzano a Cisternino (Brindisi), si terrà "Melagrane in mostra".
Tutti pazzi per le mandorle, ma l’offerta è insufficiente. Oggi dall’Italia proviene meno del 2% della produzione mondiale di mandorle, nonostante la domanda sia in forte crescita.
Vienna, 25 giugno 2020 - Avviato il progetto BIOVEXO per validare sperimentalmente e attraverso l’applicazione in pieno campo l’attività di prodotti a basso impatto ambientale nei confronti del batterio Xylella fastidiosa e del suo vettore Philaenus spumarius.
La campagna delle nocciole 2020 è ormai giunta al termine, ma il bilancio pare soddisfare i produttori.
Sebbene ancora prematuro, lo scenario produttivo della campagna in corso sembra abbastanza delineato, con una flessione che al momento si stima di oltre il 20% rispetto alle 366 mila tonnellate della campagna precedente, attestandosi quindi su una produzione di olio di circa 290 mila tonnellate.
Scoperti peptidi che potrebbero agevolare il controllo della HLB (Huanglongbing) la malattia del "ramo giallo" che colpisce gli agrumi.
Diversificare la produzione di uva da tavola con il kiwi. A Grottaglie (Ta) tre giornate dedicate. L'evento, organizzato dallo studio agronomico Floema Consulting, si è tenuto dal 24 al 26 settembre 2020.
La Xylella Fastidiosa non allenta la sua stretta sugli ulivi, ma anche nelle zone maggiormente compromesse le aziende agricole si preparano alla raccolta.
Il carico di arance provenienti dal Sudafrica, e giunto nel Porto di Napoli il 25 settembre, presentava sintomi di attacco da parte della Phyllosticta citricarpa.
Individuato un nuovo focolaio di Xylella sulle piante di ulivo in agro di Monopoli. A renderlo noto, l’Osservatorio fitosanitario regionale.
Ogni frutto ha la sua stagione e l’autunno, si sa, è il tempo delle nocciole. Nonostante l’ottima annata, però, il mercato non sembra sorridere ai produttori.
L’Italia del Sud, complice anche il cambiamento climatico, potrebbe assomigliare un po’ ai tropici. Fra le regioni, a distinguersi è sicuramente la Sicilia che da diversi anni ormai non è più solo terra di agrumi, ma una vera pioniera nella coltivazione di frutta tropicale.
Primi accenni di autunno e prime ripercussioni per l’agricoltura. Il maltempo ha colpito gli agrumeti siciliani e adesso si attendono le stime dei danni.
Il 2020 per qualcuno sarà da cancellare. Sicuramente non per i coltivatori di fico che, anzi, quest’anno potranno ricordarlo con un sorriso.
Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Bari n° 723/12 del 22/03/12
Fruit Communication Srl | Sede legale Via Noicàttaro nc - Rutigliano (BA) | Partita IVA 07969090724
Alcuni contenuti pubblicati possono essere rielaborati da feed rss forniti pubblicamente da altri siti. Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico. I proprietari contrari alla pubblicazione possono contattare la redazione scrivendo a info@fruitjournal.com e chiederne la rimozione.