Con Valter Fiumana, agronomo e tecnico di Agrintesa, abbiamo analizzato le due patologie che colpiscono l’actinidia: cancro batterico e moria del kiwi. Interventi fitosanitari, sintomi, diffusione al Sud: ecco tutti i dati.
I coltivatori di kiwi negli ultimi anni hanno dovuto affrontare diverse patologie. In particolare, il cancro batterico e la moria del kiwi, due delle problematiche che sempre più frequentemente compromettono la produzione e la qualità dei frutti.
Le nuove cultivar resistenti al virus sono state illustrate da Carmelo Mennone - responsabile Azienda Agricola Sperimentale Dimostrativa Pantanello (AASD) nel corso di un webinar dedicato alla prevenzione da Sharka e cimice asiatica, organizzato dall’ALSIA (Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura).
Il limone dell’Etna diventa Igp. Il caratteristico agrume siciliano ha ottenuto l’indicazione geografica protetta pochi giorni fa con pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
La coltivazione della fragola sia in pieno campo che in serra richiede particolari cure, come la protezione dagli acari dannosi.
Sono sempre più frequenti gli attacchi da parte di tali pericolosi parassiti; è quindi necessario dotarsi di molecole performanti e adottare le giuste rotazioni tra le sostanze attive.
I cambiamenti degli stili alimentari, l’attrazione dilagante per i super-food, condito dal fascino per tutto ciò che è esotico, ha generato una vera e propria corsa all’oro verde, l’avocado-mania.
Le superfici dedicate al kiwi verde e giallo continuano a crescere nel metapontino, nonostante l’areale presenti talvolta carenza di acqua e di ore in freddo.
Di seguito gli articoli più letti della settimana.
Sostegno al settore agrumicolo: ecco il decreto firmato dal Ministero delle politiche agricole che definisce criteri e modalità di concessione dei contributi.
Si terrà domani presso la Fondazione Prodotti Agricoli di Bussolengo e Pescantina il XVIII° Convegno Actinidia.
Regina d’autunno, la castagna è ormai pronta per essere accolta sulle tavole e celebrare con il suo gusto e la sua bellezza la stagione più colorata dell’anno.
Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Bari n° 723/12 del 22/03/12
Fruit Communication Srl | Sede legale Via Noicàttaro nc - Rutigliano (BA) | Partita IVA 07969090724
Alcuni contenuti pubblicati possono essere rielaborati da feed rss forniti pubblicamente da altri siti. Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico. I proprietari contrari alla pubblicazione possono contattare la redazione scrivendo a info@fruitjournal.com e chiederne la rimozione.