L’avocado è una pianta appartenente alla famiglia delle Lauraceae, dotata di un certo polimorfismo che può raggiungere altezze anche di 20 metri.
Il mango è una pianta arborea originaria della regione Indo-Burmese, che appartiene botanicamente alla famiglia delle Anacardiaceae.
Mango, avocado, lici e papaya stanno suscitando crescente interesse sull'isola. Molti produttori hanno deciso di investire in queste colture.
Sono stati definiti in questi giorni il panel dei relatori e le tematiche della IX edizione dell’International Strawberry Symposium, in programma a Rimini dal 2 al 6 maggio 2020 e organizzato dall’Università Politecnica delle Marche e dal Consiglio per la ricerca e l’economia agraria (CREA), in collaborazione con la Società Internazionale per la Scienza dell’Orticoltura (ISHS).
L’Associazione L.A.ME.T.A. propone, nell’ambito delle attività formativo-divulgative che è solita organizzare sul territorio, un nuovo evento dal titolo:
“FRAGOLE & BERRIES - PRODUZIONE, MERCATO E PROSPETTIVE FUTURE” in programma giovedì 16 e venerdì 17 gennaio 2020.
É venuto a mancare il prof. Giovanni Paolo Martelli, che con la sua professionalità ed umanità ha fatto crescere la ricerca a livello internazionale fondandola su basi di razionalità e scientificità.
Raccolta di arance al top nell'Unione europea nel 2018. Il livello di produzione, con una raccolta di 6,5 milioni di tonnellate, è la più elevata dal 2010.
Dopo aver elencato i numerosi effetti benefici delle mandorle bisogna considerare anche gli inconvenienti che il consumo di questo frutto potrebbe comportare, ad esempio l'infestazione biologica, il danno da insetti prima della raccolta e la conseguente contaminazione da parte di funghi.
Domenico Annicchiarico, agronomo di Floema Consulting e referente per il Sud Italia per una cooperativa che fa capo a Jingold, ha illustrato ad alcuni produttori di uva da tavola di Noicattaro e Rutigliano (Ba) la possibilità di coltivare kiwi adottando gli stessi impianti per i vigneti.
Lo studio agronomico Demarinis & Iacovelli in collaborazione con la “Scuola di Potatura dell'Olivo del dottor Giorgio Panelli” organizzano il primo corso di potatura da terra dell'Olivo.
Le mandorle sono dei semi commestibili ottenuti dalla pianta del mandorlo (Prunus dulcis, Miller) diffusa in tutto mondo e coltivata soprattutto in zone con clima secco e temperato.
Le caratteristiche qualitative dell’acqua d’irrigazione, unite alle componenti agronomiche, rappresentano una delle variabili produttive principali per ottenere il massimo della resa dalle colture agrarie.
C’è stato un tempo in cui la Puglia ha ospitato importanti impianti di condizionamento e trasformazione della frutta, soprattutto pesche, con strutture presenti negli anni ’70 a Mesagne o a cavallo del confine con la Basilicata a Gaudiano (Lavello).
Il melograno (Punica granatum L., famiglia Punicaceae) è una pianta antica originaria dell’Asia centrale e diffusasi poi nel resto dell’Asia e dell’area del Mediterraneo, oggi presente nei cinque continenti.
La Domenico De Lucia SpA nasce nel 1929, quando l’omonimo fondatore, all’età di diciotto anni, diede vita all’azienda campana situata nel comune di San Felice a Cancello, in provincia di Caserta, all’interno del distretto del “Noce di Sorrento”.
Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Bari n° 723/12 del 22/03/12
Fruit Communication Srl | Sede legale Via Noicàttaro nc - Rutigliano (BA) | Partita IVA 07969090724
Alcuni contenuti pubblicati possono essere rielaborati da feed rss forniti pubblicamente da altri siti. Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico. I proprietari contrari alla pubblicazione possono contattare la redazione scrivendo a info@fruitjournal.com e chiederne la rimozione.