Domenico Annicchiarico, agronomo di Floema Consulting e referente per il Sud Italia per una cooperativa che fa capo a Jingold, ha illustrato ad alcuni produttori di uva da tavola di Noicattaro e Rutigliano (Ba) la possibilità di coltivare kiwi adottando gli stessi impianti per i vigneti.
Lo studio agronomico Demarinis & Iacovelli in collaborazione con la “Scuola di Potatura dell'Olivo del dottor Giorgio Panelli” organizzano il primo corso di potatura da terra dell'Olivo.
Le mandorle sono dei semi commestibili ottenuti dalla pianta del mandorlo (Prunus dulcis, Miller) diffusa in tutto mondo e coltivata soprattutto in zone con clima secco e temperato.
Le caratteristiche qualitative dell’acqua d’irrigazione, unite alle componenti agronomiche, rappresentano una delle variabili produttive principali per ottenere il massimo della resa dalle colture agrarie.
C’è stato un tempo in cui la Puglia ha ospitato importanti impianti di condizionamento e trasformazione della frutta, soprattutto pesche, con strutture presenti negli anni ’70 a Mesagne o a cavallo del confine con la Basilicata a Gaudiano (Lavello).
Il melograno (Punica granatum L., famiglia Punicaceae) è una pianta antica originaria dell’Asia centrale e diffusasi poi nel resto dell’Asia e dell’area del Mediterraneo, oggi presente nei cinque continenti.
La Domenico De Lucia SpA nasce nel 1929, quando l’omonimo fondatore, all’età di diciotto anni, diede vita all’azienda campana situata nel comune di San Felice a Cancello, in provincia di Caserta, all’interno del distretto del “Noce di Sorrento”.
Nei vecchi impianti a duplice attitudine legno-frutto con cultivar a fruttificazione apicale, la forma di allevamento adottata più di frequente è il vaso impalcato a 3-5 metri (per poi ricavarne doghe di legno), con 3-4 branche principali e densità d’impianto di 100-150 piante /ha.
In Italia la coltivazione del noce da frutto ha sempre avuto un’antica tradizione e la pianta, con la sua maestosità, è tra le specie frutticole caratterizzanti la frutticoltura meridionale.
"La nostra azienda collabora da anni con il CREA di Acireale, Università ed enti di ricerca, perchè siamo fortemente convinti che sia fondamentale investire in questo campo.
L’attività vivaistica della famiglia Milone inizia negli anni 20 del novecento per volontà del signor Nino Milone, in una zona della Sicilia nord orientale particolarmente vocata: Mazzarrà Sant’Andrea, in provincia di Messina. Intorno agli anni ’50, il figlio Rosario Milone e la moglie Maria, emigrano, con i propri figli, nella fertile piana di Lamezia Terme, dove erano ancora in corso le opere di bonifica.
Francesco Paolo Gallo rappresenta la terza generazione di una famiglia che sin dal dopoguerra produce agrumi non comuni, puntando fortemente sulla destagionalizzazione.
Nell’ambito delle colture frutticole, olivo incluso, le esigenze fitosanitarie possono essere fra le più disparate: patogeni differenti e differenti parassiti rendono quindi i programmi di difesa alquanto variabili da coltura a coltura e da zona a zona.
Come spesso accade nell’evoluzione delle coltivazioni agricole, i cambiamenti colturali e l’introduzione di nuove piante, sono la conseguenza di problematiche fitosanitarie che interessano una data specie.
Il controllo chimico è riservato agli adulti di Philaenus spumarius quando questi si spostano dalle erbe sulla chioma degli olivi dai quali, se infetti, possono acquisire il patogeno vegetale. In questa fase della protezione della pianta, affinché la distribuzione sia efficace, la scelta del formulato e del momento d’intervento sono strategici.
Philaenus spumarius (Hemiptera Aphrophoridae, Sputacchina maggiore o dei prati) non è (quasi) mai stato considerato un fitofago dannoso in Europa fino alle evidenze della sua capacità di trasmettere Xylella fastidiosa subsp. Pauca, responsabile del Complesso del Disseccamento Rapido dell’Olivo (CoDiRO).
50° ITALIA ORTOFRUTTA, I TRE TEMI DA AFFRONTARE SECONDO BRUNI (CSO): "COMPETITIVITÀ, REGOLE CONDIVISE E BARRIERE FITOSANITARIE" Corriere Ortofrutticolo
Leggi l'articoloL'ortofrutta «marziana» sbarca al Parlamento Italiafruit News
Leggi l'articoloConsorzio Sun, Mdd e ortofrutta in salute Italiafruit News
Leggi l'articoloCade il divieto per i fanghi in agricoltura a San Martino La Gazzetta di Mantova
Leggi l'articoloTrasumanza Unesco, Campolieti: «Grande opportunità per la nostra agricoltura» Il Quotidiano del Molse
Leggi l'articoloAgricoltura: in Trentino danni da maltempo per 40 milioni Agenzia ANSA
Leggi l'articoloIscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Bari n° 723/12 del 22/03/12
Fruit Communication Srl | Sede legale Via Noicàttaro nc - Rutigliano (BA) | Partita IVA 07969090724
Alcuni contenuti pubblicati possono essere rielaborati da feed rss forniti pubblicamente da altri siti. Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico. I proprietari contrari alla pubblicazione possono contattare la redazione scrivendo a info@fruitjournal.com e chiederne la rimozione.