Dopo aver analizzato morfologia e danni da Piezodorus lituratus, la ricercatrice Ilaria Laterza descrive ciclo biologico, monitoraggio e strategie di contenimento del pentatomidae che preoccupa i frutticoltori della BAT e non solo.
Si è conclusa martedì scorso (12 gennaio 2020) la 32° edizione del Forum di Medicina vegetale, l’evento targato Arptra e dedicato alla protezione delle piante che ha visto, tra gli altri, un contributo relativo ai danni da Piezodorus lituratus confusi con sintomi di cimice asiatica.
Clementine sottopagate e strangolate da concorrenza di Spagna e Marocco. Il prezzo che viene pagato agli agricoltori calabresi per le clementine è troppo basso, così non conviene neanche raccoglierle.
Dopo Polignano e Monopoli, la Xylella arriva nella BAT: si tratta di otto campioni pool (campioni multipli) di piante ornamentali infette, individuati in un vivaio di Canosa.
Dalle caratteristiche alla gestione: tutto quel che c’è da sapere su Curculio nucum, il coleottero diffuso in tutta Europa che colpisce il nocciolo, provocando la caduta precoce dei frutti.
Non si arresta l’avanzata di Xylella fastidiosa: trovati anche in due areali del barese tre ulivi infetti. Con due piante malate a Monopoli e una a Polignano, sale il numero di ulivi pugliesi colpiti dal batterio che, stando agli ultimi aggiornamenti, raggiunge così anche la provincia di Bari finora indenne.
Non si ferma il numero di ulivi infetti da Xylella fastidiosa in Puglia. Nel frattempo, uno studio offre inediti sviluppi su Philaenus spumarius, l’insetto vettore di Xylella fastidiosa.
Il Natale è ormai alle porte e con lui anche l’ultimo numero della rivista di Fruit Journal. Un numero che, superando pandemia, regioni colorate e coprifuoco, è ora in distribuzione.
Con Thomas Vatrano, agronomo e dottore di ricerca calabrese, approfondiamo la conoscenza di Euphyllura olivina, l’insetto particolarmente dannoso per l’olivo da monitorare e contrastare.
Nella botte piccola c’è il vino buono, recita un noto proverbio. E oggi dal settore agrumicolo sembra proprio giungere l’ulteriore conferma dell’antica saggezza popolare.
Dinamico e imprevedibile, il kiwi agita il mercato italiano. La presenza del frutto greco venduto a prezzi concorrenziali ostacola, però, la stabilità del prodotto nazionale.
Scopri gli articoli, le notizie e gli approfondimenti più letti della settimana. Di seguito troverai la top-ten dei contenuti più cliccati, letti e apprezzati dai lettori.
Dalla storia alle tecniche agronomiche, passando per arte, archeologia e letteratura: tutto quel che c’è da sapere sull’olio d’oliva in un libro a lui dedicato.
Grazie al clima favorevole, la produzione nazionale stimata per il 2020 si attesterà sopra i 35 milioni di chilogrammi. Confermate così anche da Coldiretti le previsioni di inizio raccolta.
Dopo aver fornito una panoramica su nuovi patogeni e sulla corretta gestione della fragola, la ricercatrice Crescenza Dongiovanni illustra antagonisti microbici e accorgimenti per favorire il successo in campo.
Problematiche di impianto, tecniche di gestione e controllo delle patologie: a parlarne la ricercatrice Crescenza Dongiovanni - responsabile del Centro di Saggio e Protezione Integrata (CRSFA) “Basile-Caramia” di Locorotondo (Ba) - nel corso del webinar dal titolo: “La bioprotezione per la fragolicoltura dei prossimi anni”.
Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Bari n° 723/12 del 22/03/12
Fruit Communication Srl | Sede legale Via Noicàttaro nc - Rutigliano (BA) | Partita IVA 07969090724
Alcuni contenuti pubblicati possono essere rielaborati da feed rss forniti pubblicamente da altri siti. Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico. I proprietari contrari alla pubblicazione possono contattare la redazione scrivendo a info@fruitjournal.com e chiederne la rimozione.