FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Drupacee

Ciliegie: le basse temperature di aprile rallentano la raccolta

da Redazione FruitJournal.com 7 Maggio 2021
7 Maggio 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La campagna parte in anticipo, ma il clima freddo e altalenante di aprile rallenta la raccolta di ciliegie e albicocche nel Sud-Est barese. Qualità e quantità, però, lasciano ben sperare.

Con Maria Giovanna Netti, agronoma di Agriproject, abbiamo fatto il punto sulla situazione attuale delle drupacee: le basse temperature di aprile hanno posto un freno alla raccolta, ma nei prossimi giorni la campagna dovrebbe entrare nel vivo.


“La campagna è partita anticipo, ma le condizioni climatiche di aprile hanno inevitabilmente determinato un ritardo nell’avvio della raccolta – racconta l’agronoma – sia per l’albicocco che per le varietà precoci di ciliegio, infatti, si stima un ritardo di 7-10 giorni”.

“D’altra parte, in alcuni areali di Conversano e Turi, è già iniziata la raccolta di piccoli volumi di varietà precoci di ciliegie – prosegue – senza dubbio, però, la stagione entrerà nel vivo a partire da questa settimana”.

Diversa appare invece la prospettiva per la campagna delle albicocche: “Per le albicocche ci vorranno ancora dei giorni: penso che la raccolta potrà iniziare intorno alla seconda metà di maggio”.

–

Complessivamente, però, quantità e qualità dei frutti potrebbero compensare il ritardo: “Se il clima resta favorevole, la qualità dei frutti dovrebbe confermarsi ottimale – sottolinea, infatti, la dottoressa Netti – per il ciliegio, inoltre, le quantità risultano già abbondanti, eccezion fatta per quei piccoli areali in cui il gelo dei primi di aprile ha fatto registrare qualche danno”.

“Fortunatamente le gelate hanno interessato solo piccoli areali – conclude – e, soprattutto per quanto riguarda il comparto cerasicolo, quest’anno i frutti hanno avuto un’ottima allegagione, aspetto che lascia dunque ben sperare”.  

Così, nonostante qualche ritardo, la campagna 2021 sembra entrare nel vivo, prospettando volumi importanti e frutti di qualità.

–

Ilaria De Marinis
©fruitjournal.com

–

 
agricolturaagriprojectalbicocchealbicoccocampagna 2021campagna 2021 albicocchecampagna 2021 ciliegiecampagna drupaceeciliegieciliegie conversanociliegie turiciliegiodrupaceefreddo aprilefrutticolturagelate aprilegelo aprilemaria giovanna nettiottima allegagioneraccoltaraccolta albicoccheraccolta ciliegieraccolta drupaceeritardo raccoltavarietà precoci ciliegio

Articoli Correlati

Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

31 Maggio 2023

Ciliegie: le piogge compromettono la stagione

19 Maggio 2023

Ciliegie spaccate: danni da pioggia in Puglia

4 Maggio 2023

Albicocche: produzione italiana in calo

28 Aprile 2023

Cocciniglia del corniolo su pesco in Puglia

6 Aprile 2023

Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

22 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy