FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Drupacee

Ciliegie, Puglia: comprate a 1 euro, rivendute a 12

da Redazione FruitJournal.com 26 Maggio 2021
26 Maggio 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

In Puglia il prezzo delle ciliegie crolla vertiginosamente: comprate a un euro dai produttori, sugli scaffali dei supermercati sono rivendute a 10-12 euro al chilo. Scoppia il caso.

L’oro rosso di Puglia non luccica più. Sì, ma solo per i produttori. Se all’ingrosso il prezzo accordato ai produttori è di 1 euro, tra gli scaffali dei supermercati quelle stesse ciliegie, infatti, arrivano a costare fino a 10-12 euro al chilogrammo.

–
Scoppia il caso delle ciliegie pugliesi: ai produttori sono pagate una miseria, ai consumatori costano circa quindici volte di più. A denunciarlo, le associazioni di categoria: “Agli agricoltori, considerando le spese di produzione, non va nemmeno un decimo di quanto ingrassa i profitti della Grande Distribuzione Organizzata”, si legge nel comunicato di Cia Agricoltori Italiani della Puglia. “Oltre che un’ingiustizia palese, si tratta di una dinamica che uccide il settore, disincentivando investimenti e lavoro” – dichiara Felice Ardito, presidente dell’area Levante di Cia Puglia.
–

Sulla questione si è espresso anche il Movimento nazionale per l’Agricoltura. “Una responsabilità non indifferente ricade sui sindacati dei lavoratori CGIL, CISL e UIL, perché durante la fase di contrattazione dei contratti di lavoro pretendono aumenti di giornata, contributi previdenziali, visite mediche da pagare, DVR da pagare”, racconta a Fruit Journal un esponente del movimento.

“In media un operaio chiamato a raccogliere le ciliegie prende 40-42 euro per sei ore lavorative; in sei ore raccoglie 50 kg di frutti: se vengono vendute a un euro, sono 50 euro. Alla fine della fiera – prosegue – l’agricoltore quindi deve dare 42 euro all’operaio, ne rimangono 8. Deve pagare il contributo previdenziale sono altri 14 euro, deve fare la visita medica e sono altri 35 euro. Poi abbiamo il DVR che costa 1000 l’anno e le spese per la sicurezza sul lavoro, altri 500 euro l’anno. Non solo: tutta la stagione delle ciliegie per un solo ettaro prevede potatura, trattamenti, acqua, concime. In sostanza, vendendo a un euro, per un solo ettaro di ciliegie l’agricoltore ci rimette dagli 8 ai 10 mila euro”.

D’altra parte la Grande Distribuzione le rivende a un prezzo 12 volte superiore. “La domanda che ci poniamo – sottolinea ancora l’esponente del Movimento – la filiera controllata dov’è? Forse non esiste, perché se il produttore vende a un euro e la GDO a 12, probabilmente c’è qualcuno in mezzo che guadagna a discapito di tutta la catena. Oppure i troppi passaggi che intercorrono tra produttori e GDO penalizzano solo gli agricoltori”.

–
“L’andamento di mercato è inaccettabile con i prezzi pagati agli agricoltori in caduta libera, crollati in una settimana fino a 1 euro al chilo, mentre la forbice dei prezzi dal campo alla tavola si è allargata in misura sconsiderata – denuncia infatti Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia – a Milano in una nota catena di distribuzione commerciale stanno vendendo le ciliegie pugliesi a 16 euro al chilogrammo”.

Analogo il quadro evidenziato da Raffaele Carrabba, presidente regionale di Cia Puglia: “Lo squilibrio tra il poco che viene riconosciuto agli agricoltori e i margini spropositati che la GDO garantisce a se stessa è diventato un problema enorme sempre più pressante e ineludibile per la politica, soprattutto in un momento di crisi epocale come quella creata dal combinato disposto della pandemia e dei cambiamenti climatici”. “Siamo di fronte a un vero e proprio sfruttamento da parte delle multinazionali della GDO a danno degli agricoltori – ha aggiunto – anche questa forma pesantissima di iniquità deve entrare nel dibattito pubblico e nell’agenda della politica”.

–
Secondo il Movimento nazionale per l’agricoltura, sarebbe utile intavolare un dialogo con la Gdo, “che ha il coltello dalla parte del manico, ma da anni riceviamo solo dinieghi” – spiega l’esponente.
Come infatti ribadito da Carrabba, “Per riequilibrare la dinamica di formazione dei prezzi e aumentare il potere contrattuale del comparto primario noi organizzazioni agricole ce la stiamo mettendo tutta, sostenendo soprattutto la nascita di cooperative, l’attivazione di nuove Organizzazioni di Produttori, la vendita diretta dal contadino al consumatore, la digitalizzazione delle aziende per aprire canali di e-commerce, ma la rete e i canali della GDO al momento continuano ad avere uno strapotere che crea disequilibri, ingiustizie e pericoli non solo per i produttori ma anche per i consumatori”.

–
Intanto gli agricoltori si sentono abbandonati e in difficoltà.
“Non possiamo permettere che i nostri agricoltori siano costretti ad abbandonare questa produzione storica e riconosciuta a livello nazionale per colpa dei prezzi in campagna ciclicamente troppo bassi – ha infatti sottolineato Muraglia – per questo nelle prossime due settimane nei mercati di Campagna amica in tutta la regione saranno vendute le ciliegie pugliesi al giusto prezzo sia per i produttori che per i consumatori, con una campagna di comunicazione sulle proprietà benefiche delle ciliegie made in Puglia”.

–
Coldiretti ha comunque richiesto all’Assessore regionale all’Agricoltura un tavolo per “salvare la campagne delle ciliegie, i cui prezzi non possono scendere addirittura al di sotto dei prezzi di produzione”.
 –
Nel frattempo, nel comune di Conversano (Ba) i produttori cerasicoli hanno iniziato una protesta, giunta in Comune. Nella giornata di ieri, infatti, il prezzo delle ciliegie Ferrovia è sceso da 4,50 a 3,50 euro al chilo. Dopo l’incontro di ieri, inoltre, il primo cittadino conversanese, Giuseppe Lovascio, ha nuovamente convocato per questa sera i commercianti. L’obiettivo è poter avere un confronto diretto con una delegazione di produttori e le associazioni di categoria per trovare quanto prima una soluzione nel minor tempo possibile. Insieme a Turi e Putignano, infatti, Conversano rientra tra le zone del Barese a più alta vocazione per la cultivar Ferrovia, la cui campagna – dopo le difficoltà del 2020 – era quest’anno particolarmente attesa.

–

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com
–

 
assessore regionale agricolturacampagna amica ciliegiecampagna ciliegiecia pugliaciliegieciliegie conversanociliegie gdociliegie pugliaciliegie pugliesicoldiretticoldiretti pugliacosto ciliegiecosto ciliegie pugliacrollo prezzi ciliegiedenuncia prezzi ciliegieferrovie prezzigdogdo ciliegiemovimento nazionale agricolturaoro rosso pugliaprezzi 12 volte superiori ciliegieprezzi ciliegie produttoriprezzo ciliegieprezzo ciliegie al kiloprezzo ciliegie pugliaproduttori cerasicoliproteste puglia prezzi ciliegiepugliaquanto costano ciliegieraffaele carrabbasavino muragliastagione ciliegie

Articoli Correlati

Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

31 Maggio 2023

Ciliegie: le piogge compromettono la stagione

19 Maggio 2023

Ciliegie spaccate: danni da pioggia in Puglia

4 Maggio 2023

Albicocche: produzione italiana in calo

28 Aprile 2023

Cocciniglia del corniolo su pesco in Puglia

6 Aprile 2023

Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

22 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy