FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Drupacee

Ciliegie: guerra dei prezzi, al via un tavolo tecnico

da Redazione FruitJournal.com 7 Giugno 2021
7 Giugno 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Dopo settimane di proteste, per i produttori di ciliegie pugliesi non sembra esserci pace. Sulle bancarelle di frutta e verdura di Lugano, in Svizzera, il prezzo della Ferrovia si attesta su 34,90 euro.

La campagna cerasicola procede senza sosta in Terra di Bari, ma ancora una volta per i produttori pugliesi non c’è pace: acquistata dai cerasicoltori a prezzi oscillanti fra 1,20 e 1,50 euro il chilo, le ciliegie ferrovia vengono vendute sulle bancarelle di Lugano, in Svizzera, a 34,90 euro.

–

A renderlo noto alla Gazzetta del Mezzogiorno, Stefano Nanna, produttore di Casamassima (Ba), epicentro della protesta cerasicola: “Dopo tutto questo lavoro, adesso i grandi commercianti svalutano la frutta. La varietà Ferrovia ieri era quotata a 1,50 euro, ma stamattina è scesa a 1,30 il chilo”. Quotata 5,50 euro il chilo alla borsa merci della Camera di commercio di Bari, la ciliegia Ferrovia è infatti acquistata dai produttori pugliesi a 1,50 euro. Un prezzo che sembra svalutare del tutto una delle varietà di ciliegia più pregiate.

“La ciliegia Ferrovia nel Nord Italia costa così tanto che è diventata appannaggio dei ricchi, ormai – ribadisce il cerasicoltore – sulla bancarella a Padova un chilo costa 15 euro. Non tutti se lo possono permettere”.

Non a caso la Ferrovia è stata ribattezzata l’oro rosso di Puglia. Eppure, proprio nella sua terra, questo frutto tanto amato viene pagato a prezzi stracciati, per poi essere venduta a peso d’oro nell’Italia settentrionale o in Europa. È il caso di Lugano, nella Svizzera italiana, dove un chilo di Ferrovia costa 34,90 euro, con un prezzo d’acquisto al produttore moltiplicato per 23 volte.

“Quando porto le mie ciliegie dal grande commerciante – aggiunge Nanna – mi sento dire ‘questo è il prezzo se me la vuoi lasciare altrimenti vai dove vuoi’. Ogni mattina i grandi commercianti della provincia di Bari si mettono d’accordo sul prezzo da imporre a noi produttori: non dobbiamo superare 1,50 euro il chilogrammo. Se il frutto è di calibro piccolo si scende anche a 1,20 euro”.

Questa anomalia, le cui dinamiche appaiono ingiustificate, mette in grave difficoltà l’intera filiera produttiva delle ciliegie: se da un lato, il livello dei prezzi riconosciuti in produzione non assicura la copertura dei costi sostenuti, a causa della grande offerta di quest’anno, dell’alta percentuale di scarto del prodotto e delle ingenti spese da sostenere; dall’altro, un prezzo di vendita troppo alto e poco sostenibile penalizza i consumatori.

Oggi, però, l’eco della protesta dei cerasicoltori che, proprio nei giorni scorsi si sono riversati nelle piazze e nei municipi di diversi comuni pugliesi, è giunto in Regione.
In queste ore, infatti, l’assessore Donato Pentassuglia e il presidente della commissione Sviluppo economico, Francesco Paolicelli, sono in Municipio a Casamassima per dare luogo a un tavolo tecnico nel corso del quale affrontare la questione. L’iniziativa è promossa dal primo cittadino casamassimese Giuseppe Nitti, che ha invitato a partecipare gli omologhi di Conversano, Rutigliano, Castellana, Turi e Sammichele, oltre al presidente Anci Puglia Domenico Vitto e alle associazioni di categoria.

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com
–

 
agricolturabilancio campagna cerasicola 2021campagna 2021campagna ciliegie 2021caso ciliegie pugliaciliegieciliegie casamassimaciliegie ferroviaciliegie pugliacosto ferrovia ciliegieFruit Journalfrutticolturagelate ciliegieoro rosso pugliaprezzi ciliegieprezzi ciliegie 2021produttoriproduttori cerasicoliproduttori ciliegieproduzione ciliegie 2021protesta produttori ciliegieproteste ciliegieproteste prezzi ciliegiepugliaregione pugliaregione puglia ciliegietavolo tecnico ciliegievendita ciliegie 2021

Articoli Correlati

Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

31 Maggio 2023

Ciliegie: le piogge compromettono la stagione

19 Maggio 2023

Ciliegie spaccate: danni da pioggia in Puglia

4 Maggio 2023

Albicocche: produzione italiana in calo

28 Aprile 2023

Cocciniglia del corniolo su pesco in Puglia

6 Aprile 2023

Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

22 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy