FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Eventi

Ciliegie d’Italia: premiate le migliori

In occasione della tradizionale della 17^ Festa Nazionale “Città delle Ciliegie”, premiate le migliori ciliegie d'Italia: Emilia e Campania protagoniste

da uvadatavoladmin 26 Giugno 2023
26 Giugno 2023
concorso ciliegie 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Si è svolta a Bracigliano (SA) la 17^ Festa Nazionale “Città delle Ciliegie” caratterizzata dalla XXIV edizione del Concorso Nazionale “Ciliegie d’Italia”.

Quest’anno particolarmente sentita per l’ottenimento del Marchio di Qualità Europea I.G.P. per la ciliegia di Bracigliano, la Festa ha preso il via con un Convegno dal tema “Terra di Ciliegie”.

A prendervi parte il Presidente dell’Associazione Nazionale “Città delle Ciliegie” Ferdinando Albano; il Sindaco di Bracigliano Giovanni Iuliano; il Presidente della Provincia di Salerno Franco Alfieri; l’Assessore agli Eventi e Manifestazioni del Comune di Bracigliano Patrizia Botta; il produttore Tommaso Izzo; il Consulente Aziendale Giovanni Moccia; il Direttore di “Città delle Ciliegie” Carlo Conticchio coordinati da Mafalda Inglese, organizzatrice del percorso di promozione “Pane, Musica e Ceras” iniziato ad aprile con “Bracigliano in Fiore” e culminato con un contest fotografico.

Accanto al convegno, non è mancata la tradizionale competizione che mette a confronto le più importanti aziende cerasicole del Paese; le migliori varietà di ciliegie della tradizione italiana e delle innovazioni create dalla ricerca scientifica; e i territori che fanno dell’Italia il primo produttore europeo delle ciliegie di qualità.

Lo svolgimento della manifestazione nella parte finale della campagna cerasicola 2023 ha consentito il confronto di ben 18 campioni provenienti da 13 Comuni d’Italia: il meglio della nostra produzione.

La giuria di valutazione è stata affidata al Presidente dell’Associazione Italiana Cuochi Pietro Roberto Montone insieme alla Sommelier Carmela Cerrone; allo Chef Michele Casula; affiancati da Ivano Cannone e Giovanni Moccia; il coordinamento della giuria è stato condotto come di consueto dal Direttore di “Città delle Ciliegie” Carlo Conticchio che ha raccolto, conservato e classificato i campioni di ciliegie provenienti da 6 Regioni d’Italia.

Il Concorso si è svolto presso il Palazzo De Simone, antico maniero edificato intorno all’anno 1000 e nei secoli tramutato in residenza nobiliare, oggi sede museale, auditorium, centro studi espositivo.
Il prodotto cerasicolo quest’anno è stato certamente condizionato dalla pessima stagione meteorologica del periodo e ha comunque confermato in particolare due territori vocati storicamente alla cerasicoltura: le colline salernitane di bracigliano e la “Bassa” vignolese.

ciliegie italia concorso nazionale

La “Più Bella Ciliegia d’Italia 2023” proviene dal Comune di Savignano sul Panaro (MO) dell’Azienda Agricola Bergonzini con la varietà Royal Helen che ha conquistato ben 160 punti.

La “Più Buona Ciliegia d’Italia 2023” è una “Spernocchia” raccolta nelle colline del Comune di Bracigliano (SA) nell’Azienda di Antonio e Tommaso Izzo, già vincitore nel 2011 dello stesso premio.
La “Migliore Ciliegia d’Italia 2023” è la varietà “Skeena” proviene da Vignola in provincia di Modena ed è stata prodotta dall’Azienda Agricola di Giammarco Micagni, giovane imprenditore emergente ed esperto ciliegicoltore.
Il Premio Speciale “A.N.D.M.I.” è stato conferito al Consorzio della Ciliegia, della Susina e della Frutta Tipica di Vignola per il costante e appassionato rapporto di collaborazione del Direttore Valter Monari con “Città delle Ciliegie”, connubio che può solo crescere vista la volontà di sviluppo del settore che accomuna le due organizzazioni.

vincitori concorso ciliegie

I vincitori

L’edizione 2023 porta quindi nei territori campani e modenesi la massima onorificenza nel campo della cerasicoltura italiana a sottolineare la storica tradizione di altissima vocazione cerasicola e competenza degli imprenditori agricoli.

Il presidente dell’Associazione Nazionale “Città delle Ciliegie” Ferdinando Albano ha voluto complimentarsi con i vincitori del premio nazionale riconoscendo loro il merito di preservare il primato europeo della cerasicoltura nel nostro Paese. Il Sindaco di Bracigliano Sen. Giovanni Iuliano ha sottolineato con orgoglio l’importanza della promozione del territorio mediante la valorizzazione dei prodotti tipici di elevata qualità, fiore all’occhiello dei piccoli borghi italiani.

La 24^ Festa Nazionale “Città delle Ciliegie” ha così centrato ancora una volta l’obiettivo: far apprezzare l’autenticità dei prodotti braciglianesi e la curiosità di poter gustare il più bel frutto della stagione, la ciliegia.

 

La Redazione
©fruitjournal.com

 
campagna cerasicolaCerasicolturaciliegieciliegie d'italiavarietà ciliegie

Articoli Correlati

Bilanci fitosanitari: al via la 4ª edizione

26 Settembre 2023

Kiwi Exhibition: foto e racconto dell’evento

25 Settembre 2023

Olive Exhibition: in Puglia l’ultima tappa

15 Settembre 2023

Kiwi Exhibition: il viaggio riparte da Latina

7 Settembre 2023

FMC lancia Exirel® Bait

1 Agosto 2023

Pomodoro Exhibition: foto e sintesi della giornata

31 Luglio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Aromia bungii: primo focolaio in Toscana

    26 Luglio 2023
  • 3

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022

Ultimi articoli

  • Cora Seeds: a Fruit Attraction carichi di novità

    28 Settembre 2023
  • Microinnesto erbaceo: di cosa si tratta

    27 Settembre 2023
  • Mal dell’esca: a scuola di dendrochirurgia

    27 Settembre 2023
  • Bilanci fitosanitari: al via la 4ª edizione

    26 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi