FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Aziende

Ascenza: chitosano, alleato contro i patogeni

Sostanza di base ideale per il controllo di diversi patogeni, il chitosano è protagonista del secondo episodio di "Ascenza on the road"

da uvadatavoladmin 11 Luglio 2022
11 Luglio 2022
chitosano-sostanze-base-ascenza-on-the-road
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Ottenuto a partire dall’esoscheletro dei crostacei, in particolare del granchio, il chitosano è una sostanza di base che sta riscuotendo sempre più successo in agricoltura.

Questa sostanza di base – il cui utilizzo in agricoltura è oggi normato a livello europeo e autorizzato in agricoltura biologica – svolge infatti un ruolo assai significativo nella difesa di diverse patologie della vite come la peronospora.

Grazie alla chitina da cui deriva, il chitosano funge da elicitore, stimolando risposte difensive da parte delle piante.

Queste, riconoscendo la presenza della sostanza nelle pareti cellulari, sviluppano dei recettori di allarme che innescano una serie di reazioni di difesa, proteggendo così la pianta da possibili attacchi fungini.

Già applicato in diversi campi, il chitosano è ora al centro di diverse sperimentazioni condotte in ambito agrario, volte a studiarne l’efficacia nella difesa delle piante. Tra queste, anche il lavoro di ricerca approfondito nel nuovo episodio di “Ascenza on the road”, il viaggio alla scoperta dell’innovazione in viticoltura per la difesa delle piante.

Proprio il chitosano, infatti, è il protagonista della seconda puntata del tour targato Ascenza che – per l’occasione – fa tappa nelle Marche e in particolare ad Ancona. Qui, tra i vigneti di Montepulciano e la Facoltà di Agraria, Donatello Sandroni incontra Simone Piancatelli, Gianfranco Romanazzi, Marwa Moumni, Denis Animali e Lucia Landi, per scoprire gli aspetti ancora sconosciuti della sostanza di base che tanto sta incuriosendo il mondo agrario.

In ambito viticolo, in modo particolare, il chitosano è oggetto di studio per la sua efficacia contro peronospora.

Valido come prodotto complementare o alternativo al rame, se correttamente impiegato, il chitosano – come si vedrà anche nel corso della puntata – apporta una serie di vantaggi nella strategie di difesa del vigneto.

Insomma, una alternativa – valida e sostenibile – da introdurre all’interno di una strategia integrata della protezione antiperonosporica della vite, a sostegno e supporto della gestione agronomica in campo.

Che aspetti? Scopri Ascenza on the Road: guarda il video.
E se hai perso il primo episodio, niente paura: rivedilo qui.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
ascenzaascenza on the roadchitosanoinnovazioneviticoltura

Articoli Correlati

CROP+™, il bioattivatore del metabolismo

15 Marzo 2023

G-Agro: strategie di difesa a confronto

7 Marzo 2023

Rischio gelate: come difendersi

24 Febbraio 2023

Biogard per la difesa da Cydia e Anarsia

23 Febbraio 2023

Biolchim e le strategie nutritive per l’olivo

16 Febbraio 2023

BioAgrotech: il futuro è già presente

13 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023
  • Ortaggi: nel 2022 volumi in calo per tutti

    21 Marzo 2023
  • Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

    20 Marzo 2023
  • Stress idrici e nutrizionali: come gestirli

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy