FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Agrumi

Nissorun® Plus: agrumi più dolci senza acari

da Flavio Paterno 3 Giugno 2021
3 Giugno 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

L’acaricida proposto da Certis Europe contiene fenpiroximate ed exitiazox, dall’azione veloce, persistente e altamente complementare contro il Ragnetto degli agrumi.

Arrivano solo a mezzo millimetro di lunghezza, ma i loro danni possono condurre alla completa incommerciabilità dei raccolti. Si sta parlando dei ragnetti degli agrumi, ovvero di Panonychus citri, sempre presente sulla vegetazione nei diversi momenti dell’anno grazie alle favorevoli condizioni climatiche tipiche delle regioni meridionali.

.

I momenti più delicati sono però fondamentalmente due, il primo prende il via in tarda primavera, perdurando per tutta l’estate, mentre il secondo si manifesta in autunno, terminando solo a inizio inverno in funzione degli andamenti stagionali delle temperature. Essendo alquanto prolifico, il ragnetto degli agrumi compie numerose generazioni l’anno, spesso fra loro accavallate. La sua attività trofica si svolge sui frutti, danneggiandoli con le punture del suo apparato boccale, ma anche sulle foglie e, più raramente, sui rami giovani non ancora lignificati. La difficoltà di colpirlo con i trattamenti fitosanitari risiede anche nel fatto che l’acaro è presente su entrambi i lati delle foglie, sebbene si concentri soprattutto sulle pagine superiori, alla perenne ricerca di fogliame giovane da colonizzare.

.

Contro tali parassiti sono quindi necessari prodotti altamente specialistici, capaci di colpire i diversi stadi di sviluppo dell’acaro e di agire con meccanismi d’azione differenti, anche in ottica di strategie antiresistenza.

.

In tal senso Certis Europe propone Nissorun® Plus, pratica miscela pronta all’uso, caratterizzata da ampio spettro d’azione. La sua efficacia deriva dall’azione sinergica delle sue due sostanze attive, ovvero fenpiroximate ed exitiazox. Il primo fa capo alla famiglia dei fenossipirazoli e risulta efficace su tutte le forme mobili dei parassiti. Exitiazox appartiene invece alla famiglia dei tiazolodinoni e mostra azione ovo-larvicida, completando in tal modo il controllo delle popolazioni presenti.

.

Differenti anche i modi di azione sull’acaro, essendo fenpiroximate classificato da IRAC in Gruppo 21A, mentre exitiazox appartiene al Gruppo 10A. Una differenza che risulta fondamentale in ottica di gestione delle resistenze. Da applicarsi alla dose di 1,2 litri per ettaro, in corrispondenza delle prime infestazioni, Nissorun® Plus offre una rapida azione di blocco delle infestazioni, esplicata soprattutto per contatto e secondariamente per ingestione. Tale azione viene peraltro esaltata dall’azione translaminare che permette all’acaricida di raggiungere i parassiti su entrambe le pagine fogliari. Nissorun® Plus, dotato di lunga persistenza, risulta efficace contro Panonychus citri e acari Tetranichidi ed è registrato anche su altre importanti colture frutticole e orticole, come melo, pomodoro, melanzana e vite, sia da vino sia da tavola.

.

.

.

Comunicazione a cura di: CERTIS
© fruitjournal.com

 

Articoli Correlati

Macfrut 2023: presente anche il CAT

9 Maggio 2023

Inverdimento degli agrumi: serve la diagnosi

12 Aprile 2023

Innesto agrumi: come e quando?

27 Marzo 2023

Agrumi, dal Sudafrica un nuovo parassita

14 Marzo 2023

Arance italiane: una campagna in chiaroscuro

9 Marzo 2023

Agrumi 2023: difficoltà anche per il bio

14 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy