FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Ricerca e innovazione

Certis Belchim: nuova società sul mercato

Mitsui and Co., Ltd. ha annunciato il lancio della nuova società Certis Belchim B.V., frutto della fusione tra Certis Europe e Belchim Crop Protection

da uvadatavoladmin 30 Marzo 2022
30 Marzo 2022
certis belchim B.V. Mitsui nuova società protezione piante
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Mitsui and Co., Ltd. ha annunciato la finalizzazione di un accordo definitivo per il lancio di una società, frutto della fusione tra la sua filiale europea Certis Europe con la recente acquisizione Belchim Crop Protection. La nuova società sarà denominata Certis Belchim B.V..

Tutti i soci delle società fondatrici continueranno a far parte di Certis Belchim B.V. come azionisti.

La nuova società avrà le sue quote suddivise tra Mitsui AgriScience International S.A. (67%); Ishihara Sangyo Kaisha Ltd. (15%); Nippon Soda (10%); Mitsui Chemicals Agro Inc. (6%) e Kumiai Chemical Industry Co. Ltd. (2%).

Mark Waltham, attuale CEO sia di Certis Europe che di Belchim Crop Protection, sarà CEO di Certis Belchim B.V., che manterrà sedi e attività a Utrecht nei Paesi Bassi e a Londerzeel in Belgio.

certis belchim

Una nuova forza nella protezione delle colture

Certis Belchim riunisce i punti di forza di due aziende ben consolidate per creare una nuova forza nella protezione delle colture con fondamenta radicate in Europa, piattaforme dinamiche e in crescita in Nord America e opportunità di espansione con partner in Africa, Sud America e Asia. Certis Belchim vanta un ampio e innovativo portafoglio di prodotti basati su R&D giapponese, prodotti di proprietà acquisiti e sviluppati in proprio, prodotti del gruppo Mitsui AgriScience, fornitori partner strategici e una vasta gamma di prodotti biologici leader di mercato.

Dichiarazione di Hitoshi Kudo, General Manager, Divisione Agriscience, Mitsui & Co., Ltd.:

“Certis Belchim riunisce le risorse e l’esperienza delle due società alla base della fusione, Certis Europe e Belchim Crop Protection, per presentare una forza significativa nel mercato della protezione delle colture. La fondazione di Certis Belchim rappresenta una tappa importante nella strategia del gruppo Mitsui & Co. AgriScience volta ad espandere la suo posizione nel campo dell’Alimentazione e dell’Agricoltura e noi siamo lieti di dare vita a questa alleanza strategica con gli innovativi azionisti giapponesi. Non vediamo l’ora di intraprendere il nostro viaggio a fianco del team di Certis Belchim e dei nostri stimati partner, creando nuovo valore e rispettando le esigenze dei coltivatori nell’affrontare le sfide della produzione sostenibile delle colture”.

Dichiarazione di Mark Waltham, CEO, Certis Belchim B.V.:

“Certis Belchim è fondata su due solide aziende creative e dinamiche che si sono affermate come fornitrici di soluzioni innovative per la protezione delle colture, supportate dalle migliori conoscenze tecniche e di prodotto; noi lavoreremo partendo da queste solide basi in Europa e non solo. Sono entusiasta di guidare una squadra così qualificata. Siamo uniti dall’ambizione di aiutare i nostri clienti e i nostri fornitori a sviluppare prodotti e programmi innovativi studiati per proteggere le colture in tutto il mondo in modo sostenibile; questa è l’essenza del “crescere insieme”.

 

Comunicato a cura di: Certis Belchim
© fruitjournal.com

 
agricolturaBelchimcertispianteprotezione

Articoli Correlati

Agricoltura 4.0: un mercato in crescita

17 Marzo 2023

TEA: investimento per l’agricoltura di domani

15 Marzo 2023

Monitorare le gibberelline contro gli stress

21 Febbraio 2023

Vaccino per le api: i vantaggi inespressi

8 Febbraio 2023

Fixyll: droni e satelliti contro Xylella

27 Gennaio 2023

Agrivoltaico: quali potenzialità?

19 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy