FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Olivo e olio

Cercosporiosi olivo: sintomi, danni e difesa

Una recrudescenza delle infezioni da cercosporiosi olivo, meglio nota come "piombatura dell'olivo", preoccupa il Sud Italia

da Redazione FruitJournal.com 5 Febbraio 2021
5 Febbraio 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La cercosporiosi olivo, conosciuta anche come “piombatura dell’olivo”, torna a minacciare le coltivazioni del Sud Italia, rischiando di provocare danni non indifferenti a piante e frutti.

Sebbene considerate patologie fungine di minore importanza, alcune micosi tornano a far sentire la propria presenza, determinando una seria recrudescenza delle infezioni da cercosporiosi olivo negli areali del Sud Italia.

A preoccupare maggiormente è l’azione di Pseudocercospora cladosporioides, il fungo responsabile della piombatura dell’olivo. La sua elevata specializzazione patogenetica fa sì che il fungo attacchi principalmente Olea europaea L., sebbene non siano mancate segnalazioni della sua presenza anche su piante del genere Prunus.
Segnalato per la prima volta nel 1880, il fungo responsabile della cercosporiosi è stato riconosciuto in Italia nel 1953 da Modugno Pettinari che ne rilevava la presenza in tutte le zone olivicole italiane, con particolare concentrazione nel Salento, in Puglia.

Sintomi

Dal punto di vista sintomatologico, sulla faccia superiore della foglia dell’olivo infetto si assiste alla formazione di zone clorotiche, irregolari, che divengono progressivamente di colore marrone-necrotico. Nella porzione inferiore, invece, si manifestano aree di colore grigio-piombo legate alla presenza di strutture fruttifere asessuali del fungo.
Più generalmente, i sintomi più evidenti si presentano sulle foglie vecchie situate sui rami della parte inferiore della pianta, anche se frequenti sono le infezioni di quelle più giovani (4-5 mesi).

cercosporiosi olivoDal punto di vista biologico, il patogeno si sviluppa maggiormente nei mesi con temperature comprese fra 10-20°C e con umidità elevata (>80%), condizioni tipiche  della stagione autunno-invernale. Nei mesi compresi fra ottobre e marzo, si assiste principalmente alla produzione di conidi. Il patogeno si disperde a breve distanza, da foglia a foglia, sebbene vento e pioggia favoriscano la sua azione. Un ruolo non indifferente nella sopravvivenza del fungo è svolto anche dalle foglie cadute sul terreno, che rappresentano un’importante fonte di inoculo.

Una criticità non indifferente per gli olivicoltori è poi rappresentata dal periodo di incubazione: tra il momento dell’infezione e la comparsa dei primi sintomi, infatti, possono intercorrere più di nove mesi.

D’altra parte, la malattia risulta più impattante negli impianti fitti, vigorosi e scarsamente areati.

Danni

Spesso confusa con altre malattie dell’olivo, la patologia può comportare serie complicazioni per gli ulivi colpiti. Prima fra tutte, la caduta anticipata delle foglie infette, seguita da una generale debilitazione della pianta. Ripercussioni negative, però, si riscontrano anche in termini di produzione e capacità della pianta di resistere ad attacchi biotici e abiotici. Complessivamente può infatti accadere che i frutti attaccati cadano e che l’olio ottenuto presenti elevati livelli di perossidi, compromettendo così l’intera campagna olearia.

Alcuni studi effettuati hanno poi accertato che le precoci filloptosi dovute a cercosporiosi possono determinare perdite anche del 20% sulla produzione dell’anno successivo.

Difesa

Molto spesso il fungo vettore della cercosporiosi viene confuso con altre micosi dell’olivo: cicloconio, Colletotrichum, Neofabraea e altre. Questo ha determinato un’erronea impostazione della difesa che, soprattutto negli ultimi anni, ha inciso notevolmente sulla gestione della malattia, incrementando – talvolta – la diffusione stessa della problematica in tutti gli oliveti del Paese.

In passato, infatti, la difesa si è basata su trattamenti rameici coincidenti con quelli contro l’occhio di pavone, portando risultati non sempre risolutivi sulla malattia.
Recentemente, però, alcuni studi e specifiche esperienze effettuate in Abruzzo nel biennio scorso hanno evidenziato rinnovati aspetti bioecologici del patogeno e hanno quindi proposto una nuova sequenza temporale per effettuare gli interventi fitosanitari.
Nello specifico, per le cultivar suscettibili si consiglia una successione di quattro trattamenti in febbraio, aprile, fine agosto, fine settembre-ottobre, periodi in cui le infezioni aumentano a causa della sporulazione derivante dalle infezioni residue.

Dal punto di vista della difesa fitosanitaria, le sostanze più efficaci riportate – oltre al rame – sono strobilurine, triazoli e dodina.
A tal proposito, interessante sviluppo stanno avendo alcuni test che prevedono l’applicazione di un fertilizzante minerale a base di potassio (ossido di potassio 18%).

Progressi importanti, dunque, ai quali però andranno accompagnati dati aggiornati e nuove sperimentazioni. L’unione di questi due aspetti potrebbe così garantire una migliore difesa alla cercosporiosi che tenga conto di una gestione agronomica sostenibile dell’oliveto e di interventi fitoiatrici efficaci e ben calibrati.

 

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 

 
campagna oleariacercosporiosidifesa cercosporiosigestione agronomica sostenibilemalattie fungine olivoOlea europaea L.olivicolturapiombatura dell’olivo

Articoli Correlati

Olivo: spunta una nuova cocciniglia

29 Maggio 2023

Xylella fastidiosa: arriva il fumetto EFSA

12 Maggio 2023

Xylella: polemica dopo le parole di Emiliano

5 Maggio 2023

Xylella: richiesto commissario straordinario

21 Aprile 2023

Olio Campania: ottenuto il riconoscimento IGP

27 Marzo 2023

Reimpianto olivi: ancora nessun aiuto

23 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy