FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Attualità

Cavallette: nel Ravennate invasione nei campi

Dopo alluvione e danni da grandine e maltempo, arrivano anche le cavallette: segnalati danni su ortaggi e cerali

da uvadatavoladmin 3 Agosto 2023
3 Agosto 2023
cavallette ravenna ortaggi
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La Romagna come l’Egitto biblico affetto dalle piaghe: dopo alluvione e danni da grandine e maltempo, arrivano infatti anche le cavallette.

A esser preso di mira ancora una volta è il territorio romagnolo. In particolare la zona del Ravennate, che – dopo aver affrontato quasi tutti gli eventi climatici estremi, dalle alluvioni alle frane, passando per vento e grandine – si ritrova ora a fare i conti con sciami di cavallette.

La preoccupazione è tangibile soprattutto in campo, dove si teme per i raccolti delle vallate. Stando alle testimonianze, le segnalazioni sarebbero cominciate la settimana scorsa da alcuni comuni del faentino, sia in zone collinari che pianeggianti, colpendo coltivazioni di ortaggi, erba medica e frutteti. Non solo: intere vallate del comune di Riolo Terme sono state letteralmente invase da voraci sciami di cavallette.

cavallette-cetrioli-ravenna

“Già lo scorso anno – ha spiegato Nicola Dalmonte, presidente di Coldiretti Ravenna – avevamo avuto un assaggio del problema, che aveva comportato raccolti scarsi, e ora, se lo aggiungiamo alla lista di eventi climatici avversi che hanno caratterizzato il nostro territorio negli ultimi mesi, la situazione diventa drammatica”. “Stiamo procedendo verso misure di contrasto attraverso una lotta biologica, per esempio con predatori naturali, come gli uccelli – ha concluso Dalmonte – che possono aiutare a contenere il problema”.

Probabilmente a favorire la proliferazione massiva dell’insetto sono state le temperature elevate registrate nel mese di luglio e la scarsa piovosità.

Analogamente si è espresso Assuero Zampini, direttore di Coldiretti Ravenna: “Questa calamità biologica, chiaramente legata agli sfasamenti climatici, sta mettendo in ginocchio gli agricoltori di un’intera vallata, ma forte è il rischio che, senza interventi mirati, l’invasione si estenda anche alle vallate vicine circondate dai calanchi. Ad oggi, l’unica speranza è riposta nei predatori naturali, come gli uccelli, che potrebbero aiutare a contenere le popolazioni di locuste che stanno devastando tutto quello che trovano sul loro cammino, oltre alla medica anche cereali e ortaggi. Con i raccolti di foraggio a rischio, i danni potrebbero estendersi anche agli allevamenti e alle aziende zootecniche di collina e montagna che solitamente si approvvigionano in zona e che in mancanza di materia prima per alimentare gli animali sarebbero costrette a rivolgersi altrove con inevitabile aggravio di costi”.

Intanto, dopo le prime segnalazioni, Coldiretti si è immediatamente attivata per la gestione ottimale dell’invasione. In particolare, è stato avviato un monitoraggio del territorio con un conteggio dei vari focolai per allertare le istituzioni locali e regionali così da intervenire per cercare di limitare i danni e l’estensione degli sciami alle vallate limitrofe.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
alluvionecavalletteemilia romagnagrandine

Articoli Correlati

Cora Seeds: a Fruit Attraction carichi di novità

28 Settembre 2023

Nuova PAC: tra sostegni e sostenibilità

20 Settembre 2023

Formica di fuoco e agricoltura: quali danni?

14 Settembre 2023

Parrocchetto monaco: timore tra i produttori

12 Settembre 2023

Popillia japonica: il nuovo regolamento UE

5 Settembre 2023

Bonus macchine agricole: 400 milioni dal PNRR

21 Agosto 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Aromia bungii: primo focolaio in Toscana

    26 Luglio 2023
  • 3

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Cora Seeds: a Fruit Attraction carichi di novità

    28 Settembre 2023
  • Microinnesto erbaceo: di cosa si tratta

    27 Settembre 2023
  • Mal dell’esca: a scuola di dendrochirurgia

    27 Settembre 2023
  • Bilanci fitosanitari: al via la 4ª edizione

    26 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi