La coltivazione del fico d’india in Italia si concentra in Sicilia dove si produce…
Altre
-
-
Primo appuntamento di “In campo con l’agronomo” per Fruit Journal. Riflettori rivolti al melograno…
-
Oltre 60mila controlli, 955 interventi fuori dei confini nazionali e sul web a tutela…
-
Secondo il ministro egiziano dell’agricoltura e delle bonifiche, al-Sayed al-Qusair, le esportazioni agricole dell’Egitto…
-
Singolare, redditizio e ancora poco conosciuto, il carrubo sta vivendo una vera e propria…
-
Il 12 maggio scorso, in occasione della “Giornata mondiale della salute delle piante”, con…
-
I marciumi radicali possono colpire numerose specie arboree, mettono a rischio la loro sopravvivenza…
-
Il secondo numero di Fruit Journal volge lo sguardo al futuro. In particolare, a…
-
È ora online lo Speciale Biostimolanti: contributi scientifici, esperienze di campo e novità dal…
-
Il 2022 inizia all’insegna del kiwi. È stato lui, infatti, il protagonista del primo…
-
Il Natale ha bussato anche alle porte di Fruit Journal. E così dopo un…
-
Secondo Cso Italy, nel terzo trimestre 2021 le famiglie italiane hanno acquistato ortofrutta per…
-
La campagna del melograno in Puglia è ormai volta al termine. Per comprendere l’andamento…
-
Il maltempo di novembre non ha dato tregua agli actinidieti di Latina. Qui, infatti,…
-
Dalla Sicilia alla Puglia, passando per la Calabria, continuano a crescere le superfici di…
-
Originario dell’Asia, il punteruolo nero del fico (A. taiwanensis) si sta diffondendo in diverse aree del Sud Europa. Tra queste, anche l’Italia dove, dal 2005 – anno della prima rilevazione – la produzione di fichi si è quasi dimezzata.
-
L’agricoltura, oltre ad essere uno dei settori più competitivi in Europa, rappresenta il principale utilizzatore delle risorse idriche.
-
Parte la raccolta delle mele in Puglia: come rende noto Coldiretti, proprio in questi giorni si sta procedendo con lo stacco delle prime mele Royal Gala, la varietà più precoce presente sul territorio.
-
Quali aspetti considerare per la progettazione di un impianto arboreo moderno? Dai costi di realizzazione al contesto territoriale, dalle caratteristiche chimico-fisiche alle esigenze pedoclimatiche: con i tecnici dello studio agronomico Floema Consulting approfondiamo la questione.
-
Boom di frutta esotica made in Italy: secondo una stima Coldiretti, in meno di tre anni le superfici destinate a colture tropicali in Sicilia, Puglia e Calabria sono raddoppiate.
-
Dai flussi di mercato globali, passando per varietà e nuovi portinnesti: il professore Walter Guerra del Centro di Sperimentazione Laimburg (Bolzano) illustra novità, numeri e sfide future della melicoltura italiana.
-
Se in passato la produzione di mele era concentrata prettamente nelle regioni montane e pedemontane, oggi anche il Sud Italia potrebbe rappresentare una risorsa per il comparto. A partire dalla Campania.
-
La linea BIOTRYG si arricchisce con YaraVita BIONUE, il formulato che spinge al massimo il potenziale produttivo genetico delle colture
-
Sviluppare la coltura del kiwi nell’Italia meridionale: questo l’obiettivo della collaborazione tecnica che unisce il paniere varietale della Jingold spa, l’organizzazione tecnico-commerciale del Consorzio Frutteto e la conoscenza tecnico-agronomica del gruppo Agriproject.
Articoli più recenti