FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Frutta a guscio

Castagne pugliesi: si inizia con i primi raccolti

In Puglia è giunto il momento di raccogliere i primi frutti: volumi scarsi, ma qualità eccellente

da uvadatavoladmin 6 Ottobre 2021
6 Ottobre 2021
castagne pugliesi raccolta coldiretti puglia
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Si scrive autunno, si legge castagne. E in Puglia è giunto il momento di raccogliere i primi frutti.

Arrivano le prime castagne pugliesi, patrimonio di biodiversità che sfida il rischio di estinzione. È quanto affermato da Coldiretti Puglia dopo un monitoraggio della produzione di castagne sul territorio.

A essere monitorati, gli areali produttivi del Gargano (Vico del Gargano, Carpino, Ischitella e Cagnano), del basso Salento (Supersano, Alessano e ai Paduli) e della Murgia.
“Si tratta di un ritorno atteso di un prodotto molto gradito dai consumatori che è a rischio di estinzione in Puglia, anche per la presenza del cinipide galligeno del castagno proveniente dalla Cina”. Queste le parole di Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia. E aggiunge: “Contro questa minaccia è stata avviata una capillare guerra biologica, così come la difesa contro il mal dell’inchiostro”.

Per i produttori l’annata 2021 si caratterizzerà per la grande qualità dei frutti, nonostante i volumi ridimensionati rispetto al passato.

Secondo quanto dichiarato a Coldiretti da un agricoltore di Vico del Gargano, “l’umidità del mese di settembre ha provocato un calo del raccolto, ma la qualità è straordinaria”. Le prime castagne, infatti, presentano una buccia lucida che viene via molto facilmente e un alto grado zuccherino.

Tuttavia, come ribadito dall’associazione, si resta ancora lontani dai fasti produttivi del passato. Basti ricordare il progressivo calo di volumi registrato nel corso del tempo: dagli 829 milioni di chili del 1911 si è passati ai 55 di dieci anni fa. Per poi arrivare nel 2020 a una produzione nazionale di poco superiore ai 35 milioni di chilogrammi.

“Il rischio – ha aggiunto Coldiretti – è quello di trovarsi nel piatto, senza saperlo, castagne straniere provenienti soprattutto da Portogallo, Turchia, Spagna e dalla Grecia, considerato che le importazioni nel 2019 sono risultate pari a ben 32,8 milioni di chili di castagne, spesso spacciate per italiane, con forti ripercussioni sui prezzi corrisposti ai produttori”. Senza considerare la situazione dei trasformati, per i quali non vi è l’obbligo di etichettatura di origine. E delle farine di castagne per le quali non è possibile conoscere i dati di importazione, mancando un codice doganale specifico. Di qui la richiesta avanzata dalla Coldiretti regionale di assicurare più controlli sull’origine delle castagne messe in vendita in Italia.

Ilaria De Marinis
©fruitjournal.com

 
campagna 2021castagnecoldiretti pugliapuglia

Articoli Correlati

Nocciole: l’Italia importa metà del fabbisogno

13 Aprile 2023

Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

29 Marzo 2023

Pistacchio di Bronte: la Cina fa l’occhiolino

17 Gennaio 2023

Campagna nocciole 2022: cosa aspettarsi

23 Agosto 2022

Parassiti del noce: quali novità ci sono?

20 Giugno 2022

Psr Calabria: 11 milioni per frutta a guscio

10 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy