FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Caporalato, Foggia: braccianti a 4 euro l’ora

Ogni bracciante percepiva una paga fra i 3,70 e i 4 euro per ogni cassone di pomodori raccolto: cinque arresti nel Foggiano

da uvadatavoladmin 14 Novembre 2022
14 Novembre 2022
caporalato-foggia-decreto-lollobrigida-foggia
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Cinque arresti e beni sequestrati per un valore di circa 3 milioni: è quanto avvenuto nel Foggiano, dopo le indagini che – avviate nell’ottobre 2020 – hanno confermato l’ennesimo episodio di caporalato.

Con l’accusa di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico e truffa, i carabinieri hanno sottoposto a misure cautelari 5 persone (2 in carcere, una ai domiciliari e 2 sottoposte all’obbligo di dimora) e hanno sequestrato beni per un valore complessivo di circa 3 milioni.

Quattro aziende agricole riconducibili agli indagati, che producevano un fatturato annuo di circa un milione di euro, sono state sottoposte invece a controllo giudiziario per caporalato.

Secondo quanto fa sapere l’Ansa, l’indagine è cominciata a seguito di un incidente stradale di un furgone con a bordo 5 braccianti agricoli africani, avvenuto nell’ottobre 2020 nel Foggiano. I militari hanno accertato che i datori di lavoro indagati si avvalevano, per il reclutamento di manodopera, di un “caporale” senegalese. Il reclutamento degli operai avveniva tra le baracche del Ghetto di Rignano, a San Severo (FG). Il caporale, normalmente assunto in una delle aziende coinvolte nell’inchiesta, oltre a percepire un regolare stipendio, riusciva a sottrarre ai braccianti la somma di 50 centesimi per ogni cassone raccolto e la somma di euro 5 per il trasporto sul luogo di lavoro.

Ogni bracciante, invece, percepiva una paga fra i 3,70 e i 4 euro per ogni cassone di pomodori raccolto, oppure una retribuzione oraria di circa 4 euro. Gli orari arrivavano anche a 11 ore al giorno, senza riposi settimanali. Le aziende mettevano a disposizione dei lavoratori capannoni adibiti a dormitori con servizi igienici totalmente inadeguati, con scarichi e allacci (idrici ed elettrici) abusivi e in assenza delle condizioni minime di abitabilità.

La notizia è giunta nello stesso giorno in cui il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, ha firmato il decreto interministeriale contro il caporalato e il fenomeno dello sfruttamento dei lavoratori del settore.

francesco-lollobrigida-caporalato-decreto-governo

In foto: Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare

Il provvedimento – come si legge nella nota ministeriale – intende inoltre garantire idonee condizioni di lavoro e tutelare le norme di salute e sicurezza all’interno delle aziende agricole. Sono invece rimandate a un successivo provvedimento le sanzioni relative alla mancata applicazione di questo decreto, da definire insieme al ministero del Lavoro.

“Tolleranza zero verso chi pensa che in Italia gli esseri umani possano essere trattati come schiavi. Un ringraziamento alla compagnia dei Carabinieri di San Severo che, insieme ai militari del SAT, hanno scoperto un giro di sfruttamento dei lavoratori, partendo dall’incidente che nel 2020 coinvolse 5 braccianti” – ha dichiarato il Ministro. “Contrastare il lavoro nero, assicurare che nel settore agricolo gli operatori siano in regola, utilizzare contratti stagionali e prevedere la possibilità di strumenti flessibili per l’occupazione sono gli obiettivi del governo guidato dal presidente del Consiglio Giorgia Meloni”.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
caporalatofoggiaministro agricolturapuglia

Articoli Correlati

Xylella: subito interventi di prevenzione

30 Marzo 2023

Maltempo: agricoltura ancora colpita

29 Marzo 2023

Stagionali: click day in overbooking

28 Marzo 2023

Nuova PAC: domande entro il 15 maggio

24 Marzo 2023

Cimice asiatica: note tecniche per la lotta

23 Marzo 2023

Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

20 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy