FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Eventi

Cambiamenti climatici e agricoltura: un seminario

Il Convegno si terrà venerdì 25 marzo presso il “Magna Grecia Hotel Village” di Metaponto (Mt) a partire dalle ore 9.00

da uvadatavoladmin 23 Marzo 2022
23 Marzo 2022
cambiamenti climatici e agricoltura seminario basilicata agronomi università
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Cambiamenti climatici e agricoltura: questo il tema del seminario che si terrà venerdì 25 marzo presso il “Magna Grecia Hotel Village” di Metaponto (Mt).

“L’adattamento ai cambiamenti climatici delle aree agricole e costiere ioniche lucane”: si intitola così il convegno promosso dall’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Basilicata, dall’Ordine dei Geolo­gi di Basilicata e dall’Università della Basilicata per venerdì 25 marzo.

L’apertura dei lavori è fissata alle 9.15, subito dopo le operazioni di registrazione, con i saluti istituzionali da parte del Sindaco di Bernalda, Domenico Tataranno, e del Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi.

Cinque le relazioni dedicata a cambiamenti climatici e agricoltura che scandiranno la prima parte della giornata, moderata da Francesco Arbia (OGB).

Si inizia con Marco Anzidei (INGV) che approfondirà i cambiamenti climatici e gli scenari di innalzamento del livello marino lungo le coste mediterranee. Michele Greco (UniBas, GNRAC, FARBAS) offrirà invece una valutazione delle aree potenzialmente inondabili indotte dai cambiamenti climatici sulla costa metapontina. Con Antonio Falciano (CGIAM), si andrà alla scoperta del webGIS di SAVEMEDCOASTS-2, un sistema di supporto alle decisioni per la pianificazione territoriale in ambiente costiero. Di incremento di frequenza delle esondazioni nella fascia ionica tratterà poi Salvatore Ivo Giano (UniBas, SIGEA), con uno sguardo critico alle possibili cause di questo fenomeno: cambiamenti climatici e/o attività antropica? A chiudere la prima sessione di interventi Francesco Bianchi (SNS), che parlerà di “Climatici e fattori di rischio per la balneazione”.

Clicca qui per vedere la brochure

Dopo una breve pausa caffè, con Domenico Laviola (ODAF) nelle vesti di moderatore, la parola passerà a Biagio Perretti (UniBas, THEMATIC. Interreg ADRION) che offrirà un approfondimento intitolato “Il turismo rurale tra declino dell’agricoltura tradizionale e cambiamento climatico: innovare per crescere”. Seguirà la relazione a cura di Michele Perniola (UniBas) dedicata a cambiamenti climatici e produttività delle colture erbacee. Verterà su “Sostenibilità in frutticoltura: fertilità del suolo e nutrizione” la presentazione a quattro mani di Alba Mininni e Bartolomeo Di Chio (UniBas). Restando in ambiente universitario, sarà quindi la volta di Daniele Bassi (UniMI) che parlerà infine di “Colture frutticole temperate ed estremi climatici”.

Alle relazioni farà seguito una Tavola Rotonda che vedrà il dialogo e il confronto tra Istituzioni, Assofruit, Agorà, Flag Coast to Coast, CIA e Terre Joniche.

Chiuderà l’evento Vincenzo Baldassarre, Assessore alle politiche agricole e forestali della Regione Basilicata, con le conclusioni.

Ilaria De Marinis
©fruitjournal.com

 
agricolturabasilicatacambiamenti climaticieventisuolo

Articoli Correlati

Protezione delle piante: il concorso AIPP

8 Marzo 2023

Biostimolanti Conference 2023: rivivi l’edizione

6 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: chiusa la IV edizione

2 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: slide della prima giornata

1 Marzo 2023

Agricoltura digitale: a lezione con la FEM

17 Febbraio 2023

Biostimolanti Conference 2023: il programma

9 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy