FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Editoriali

Brassicacee sotto la lente: online il magazine

Salutari, ricche di proprietà e apprezzate dai consumatori, le brassicacee sono anche le protagoniste di questo quarto numero di Fruit Journal: sfoglialo ora

da uvadatavoladmin 11 Settembre 2023
11 Settembre 2023
brassicacee fj
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Lasciata alle spalle l’estate 2023, con l’arrivo di settembre si torna alla routine. Ad allietarla, però, ecco il quarto numero di Fruit Journal. Un numero che, come richiamato dalla copertina, dedica il suo focus alle brassicacee, colture alla cui produzione in Italia nel 2022 sono stati destinati circa 36 mila ettari. 

Clicca qui per sfogliare il quarto numero di Fruit Journal

Prima di entrare nel cuore dell’argomento, però, spazio è dedicato alla nuova PAC, la Politica Agricola Comune che – entrata in vigore l’1 gennaio 2023 – terrà banco in Europa fino al 2027. Ad approfondirne norme e obiettivi la professoressa Annalisa De Boni dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, che – tra vincoli e aspetti legislativi – illustra anche le principali novità che investiranno le attività degli agricoltori italiani e la distribuzione dei fondi.

Seguono due contributi dedicati all’olivo: il primo, a cura dell’agronomo Andrea Pezzolla, volto ad approfondire una delle grandi sfide dell’agricoltura di oggi – produrre di più e meglio con il minor impiego possibile di risorse (specialmente idriche) anche nelle aree di coltivazione dell’olivo; il secondo, realizzato dal dott. Donato Boscia – Dirigente Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (IPSP) – CNR, incentrato sulla Xylella. A dieci anni dalla prima segnalazione del batterio in Puglia, l’esperto ne illustra impatto e conseguenze sull’olivicoltura da reddito che – nonostante l’apparente attenuazione dell’impatto dell’epidemia sul comparto – risulta ancora lontana dal recuperare la competitività economica persa in questi anni.

Arriviamo così al focus di questo quarto numero: le brassicacee o crucifere, colture oggi diffuse in tutto il mondo e sempre più importanti per l’economia agricola del Belpaese.

Ne parliamo osservandole attraverso due lenti di ingrandimento: da un lato, quella del dottore di ricerca in Agrobiologia e Agrochimica Raffaele Carrieri; dall’altro, quella del consulente agrario Antonio Florio. Nel primo caso, l’accento è posto sulle principali avversità che interessano queste colture. Dal marciume bianco all’ernia del cavolo, passando per mal bianco, marciume nero e marciume molle: l’esperto ne tratteggia caretteristiche e sintomi, in una disamina volta a individuare gli aspetti cardine per una corretta gestione agronomica, utile a prevenirle.
Nel secondo, invece, l’attenzione si sposta sul fronte mercato delle brassicacee che, trainato dai volumi delle esportazioni, vede l’Italia al terzo posto in Europa e al sesto nel mondo. A dare una spinta significativa le regioni meridionali, dove vocazione del territorio, calendari di produzione e commercializzazione molto estesi e alta propensione all’innovazione consentono di investire nel comparto delle brassicacee, offrendo interessanti prospettive. 

Chiuso il focus, si inserisce un articolo realizzato a più mani dedicato al progetto ValOrto. Un progetto nato in Sicilia e che, partendo dalle popolazioni locali di zucca da inverno, patata dolce e konjac, punta a sviluppare sistemi innovativi per produzioni orticole di qualità ad elevato valore nutraceutico. 

Clicca qui per sfogliare il quarto numero di Fruit Journal

Restando in termini di progettualità si colloca poi un lavoro a cura di Leonardo Costanza, Simone Pietro Garofalo e Alessandro Gaetano Vivaldi dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Riprendendo i principi dell’agricoltura di precisione e analizzando tutti quei fattori che contribuiscono a garantire la sostenibilità economica delle produzioni, gli esperti offrono così una panoramica sulla tecnologia al servizio della progettazione di un frutteto, che – mediante sensori, software e droni – permette una gestione agronomica sempre più responsabile ed efficiente.

In ultimo, con il contributo offerto da SIMONIT&SIRCH – VINE MASTER PRUNERS i riflettori si spostano sulla vite da vino e, in particolare, sulle operazioni di potatura attraverso un’analisi che, partendo dalle operazioni chiave per raggiungere un corretto equilibrio vegeto-produttivo, evidenzia vantaggi e strategie utili a ottenere produzioni di qualità. 

Tanti temi, dunque, e molteplici spunti di riflessione. Non resta che mettersi comodi e riprendere con lo spirito giusto, quello firmato Fruit Journal.

Buona lettura

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
brassicaceeFruit Journalmagazinexylella

Articoli Correlati

Fruit Journal: sfoglia il magazine

1 Giugno 2023

Fruit Journal: disponibile il secondo numero

7 Aprile 2023

Fruit Journal: online il primo numero 2023

13 Febbraio 2023

Speciale biocontrollo: la svolta obbligata

4 Novembre 2022

Esotico italiano: online il quarto numero di Fruit...

1 Settembre 2022

Fragola che vai, berries che trovi: online il...

13 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Aromia bungii: primo focolaio in Toscana

    26 Luglio 2023
  • 3

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022

Ultimi articoli

  • Cora Seeds: a Fruit Attraction carichi di novità

    28 Settembre 2023
  • Microinnesto erbaceo: di cosa si tratta

    27 Settembre 2023
  • Mal dell’esca: a scuola di dendrochirurgia

    27 Settembre 2023
  • Bilanci fitosanitari: al via la 4ª edizione

    26 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi