FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Attualità

Bonus macchine agricole: 400 milioni dal PNRR

Il contributo concesso verrà fornito sotto forma di contributo in conto capitale, coprendo il 65% dei costi di investimento ammissibili

da uvadatavoladmin 21 Agosto 2023
21 Agosto 2023
bonus-macchine-agricole
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Bonus macchine agricole: grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), presto in arrivo risorse pari a 400 milioni di euro per l’ammodernamento delle macchine agricole.

Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) ha annunciato l’assegnazione di 400 milioni di euro per finanziare l’ammodernamento delle macchine agricole in Italia. Questo intervento rientra nell’ambito delle misure previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), mirando a promuovere l’innovazione e la meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare. Il nuovo decreto n. 413219/2023 ha stabilito le modalità per l’emanazione dei bandi regionali al fine di distribuire queste risorse tra le imprese agro-meccaniche, le micro e piccole medie imprese agricole, nonché le relative cooperative e associazioni.

Bonus macchine agricole: a chi si rivolge e come funziona

Il bonus è destinato alle imprese agro-meccaniche e alle micro, piccole e medie imprese agricole insieme alle loro cooperative e associazioni. Le richieste devono tuttavia soddisfare specifici requisiti, tra cui l’iscrizione presso la CCIAA, la presenza di un Fascicolo Aziendale aggiornato, e la mancanza di condizioni di “imprese in difficoltà” secondo le normative sugli Aiuti di Stato dell’Unione Europea. Le risorse saranno stanziate direttamente dalle Regioni e Province autonome

Il contributo concesso verrà fornito sotto forma di contributo in conto capitale, coprendo il 65% dei costi di investimento ammissibili. Nel caso di giovani agricoltori, però, il contributo potrà arrivare all’80% dei costi. La spesa massima ammissibile va da 35.000 a 70.000 euro. Eventuali proposte progettuali di importo superiore a 70.000 euro potranno essere comunque finanziate, ma il contributo concedibile sarà calcolato sulla spesa massima ammissibile.

bonus macchine agricole 2023

A tal riguardo, il decreto fornisce anche un cronoprogramma a cui Regioni e Province autonome devono attenersi con tutte le fasi dell’attuazione della misura.

Le spese ammissibili sono quelle relative a progetti che rientrano nelle seguenti categorie:
a) supporto all’investimento in macchine e attrezzature per l’agricoltura di precisione;
b) sostituzione di veicoli fuoristrada per agricoltura e zootecnia;
c) supporto all’investimento per l’innovazione dei sistemi di irrigazione e gestione delle acque.

I bandi regionali devono essere pubblicati entro il 31 dicembre e le domande, da parte delle aziende, vanno inviate non oltre il 31 marzo 2024 in modo da garantire l’assegnazione e il trasferimento dei contributi entro l’anno solare.

Come chiarito, obiettivo della misura è favorire l’aggiornamento tecnologico e l’efficienza operativa delle aziende agricole italiane. Aspetti sempre più centrali per fronteggiare le sfide stringenti cui l’agricoltura è oggi chiamata.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
bonusmacchine agricolepnrr

Articoli Correlati

Cora Seeds: a Fruit Attraction carichi di novità

28 Settembre 2023

Nuova PAC: tra sostegni e sostenibilità

20 Settembre 2023

Formica di fuoco e agricoltura: quali danni?

14 Settembre 2023

Parrocchetto monaco: timore tra i produttori

12 Settembre 2023

Popillia japonica: il nuovo regolamento UE

5 Settembre 2023

Cavallette: nel Ravennate invasione nei campi

3 Agosto 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Aromia bungii: primo focolaio in Toscana

    26 Luglio 2023
  • 3

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022

Ultimi articoli

  • Cora Seeds: a Fruit Attraction carichi di novità

    28 Settembre 2023
  • Microinnesto erbaceo: di cosa si tratta

    27 Settembre 2023
  • Mal dell’esca: a scuola di dendrochirurgia

    27 Settembre 2023
  • Bilanci fitosanitari: al via la 4ª edizione

    26 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi