FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Eventi

Biostimolanti Conference: video e slide della prima sessione

da Redazione FruitJournal.com 25 Febbraio 2021
25 Febbraio 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Oltre mille iscritti e 843 partecipanti alla prima sessione della Biostiolanti Conference 2021, coordinata dal giornalista Lorenzo Andreotti de “L’Informatore Agrario”. Prima edizione, questa – e speriamo anche l’ultima – della conference in versione digital.

GUARDA IL VIDEO DELLA PRIMA SESSIONE CLICCANDO QUI

In foto: Vittorio Filì – Presidente ARPTRA 


Dopo i saluti di rito da parte degli organizzatori – Fruit Communication e ARPTRA –  e la presentazione di tre libri sul tema (frutto di studi ai quali hanno partecipato professori di diverse università italiane) si è entrato nel vivo con l’intervento di MARCO ROSSO, Global Corporate Affairs Director – Valagro SpA. Rosso ha tracciato un po’ il quadro dei biostimolanti. Un quadro che lascia intendere un futuro volto a una crescita a due cifre per i prossimi anni.

Secondo relatore istituzionale è stato LORENZO GALLO di Assofertilizzanti – Federchimica. Gallo ha spiegato in che modo l’Europa si stia muovendo per normare questa nuova categoria di prodotti. Ad ogni modo i biostimolanti, secondo Gallo, fanno parte di quelle nuove tecnologie fondamentali su cui poggerà il futuro dell’agricoltura europea e italiana. Essi, infatti, sono utili alla mitigazione degli stress abiotici – spesso causati dai cambiamenti climatici – oltre che al miglioramento delle performances produttive. Inoltre i biostimolanti saranno una leva fondamentale, soprattutto nell’ottica del Green Deal europeo e della strategia From Farm to Fork. I biostimolanti saranno indispensabili per promuovere un’agricoltura sempre più sostenibile.

Il professore GIUSEPPE COLLA del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, Università degli Studi della Tuscia (Viterbo), ha tracciato le “Nuove tendenze della ricerca nel settore dei biostimolanti”. Il Professore ha affermato che l’attività di ricerca in questo settore è in forte ascesa soprattutto in Italia (grazie ai crescenti investimenti soprattutto privati). In questo campo la ricerca necessita di conoscenze sempre più diversificate e di un approccio multidisciplinare. La comprensione dei fenomeni biologici alla base dell’attività biostimolante e l’implementazione dei processi produttivi favoriscono lo sviluppo di nuovi biostimolanti “funzionali”. Ovvero indicati per specifici target produttivi, qualitativi o di resistenza a specifici stress abiotici. Infine l’uso dell’intelligenza artificiale consentirà, in futuro, di velocizzare lo sviluppo dei biostimolanti che diventeranno ancora più efficaci ed efficienti, ottimizzando gli effetti in campo.

Puoi scaricare le slide della prima sessione della Biostimolanti Conference cliccando sui nomi dei relatori.

 

Vi aspettiamo oggi, 25 febbraio 2020 per la seconda sessione!

Clicca qui per maggiori informazioni

 

In foto: la cabina di regia della Biostimolanti Conference. Gli organizzatori Fruit Communication e ARPTRA.

Nella prima giornata, ovviamente, non sono mancati gli interventi aziendali. Li riportiamo di seguito.

ALICE TODERI – HELLO NATURE – Chief Marketing Officer
“Italpollina diventa HELLO NATURE: verso un futuro di sostenibilità e innovazione”

GIUSEPPE DEPINTO – UPL – Field Sales Specialist Sud Italia
“UPL: biostimolanti e nutrizionali per soluzioni integrate”

VALERIO CONZA – FERTENIA – Direttore Marketing
“Il suolo rivive con i biostimolanti Fertenia”

DARIA ORFEO – P. AICHEM – Responsabile prodotti fertilizzanti
Relazione scritta con GIULIO GIOVANNETTI – APC AGRO – European Sales Manager
“Biostimolanti Pepton, risultati di efficacia su vite cv. Chardonnay e su patata cv. Heraclea”

FRANCESCO ACINAPURA – CIFO – Sales support Sud Italia
“I Biostimolanti per produrre anche in condizioni difficili”

Autore: Teresa Manuzzi 
Copyright: fruitjournal.com

 

 
aggiornamenti biostimolantiagricolturaagronomiaarptraaziende biostimolantibenefici biostimolantibionewsbiostimolantibiostimolanti campoBiostimolanti Conferencebiostimolanticonferencebiostimoolantievento biostimolantifruit communicationGiuseppe CollaInformatore AgrarioLorenzo AndreottiLorenzo GalloMarco Rossomondo biostimolantinovità biostimolantiprima sessione biostimolantisettore biostimolantiVittorio Filì

Articoli Correlati

Cherry Exhibition: fotosintesi della giornata

23 Maggio 2023

Cherry Exhibition: il viaggio riparte

8 Maggio 2023

Protezione delle piante: il concorso AIPP

8 Marzo 2023

Biostimolanti Conference 2023: rivivi l’edizione

6 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: chiusa la IV edizione

2 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: slide della prima giornata

1 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy