FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Eventi

Biostimolanti Conference, si chiude la terza edizione

Oltre 900 iscritti online, più di 200 partecipanti in presenza e migliaia di interazioni: il bilancio della terza Biostimolanti Conference

da uvadatavoladmin 4 Marzo 2022
4 Marzo 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Oltre 900 iscritti online, più di 200 partecipanti in presenza e migliaia di interazioni social: queste le cifre della terza edizione della Biostimolanti Conference.

Parlare in termini numerici, però, non basta. Anche perché questa terza edizione della Biostimolanti Conference è stata molto altro: contenuti di valore, eccellenze accademiche, nuove collaborazioni e tanta soddisfazione.

Conclusasi ieri pomeriggio, la Biostimolanti Conference ha permesso a professori, tecnici e referenti aziendali di incontrarsi, dialogare e confrontarsi su questa categoria di prodotti che, anno dopo anno, continua a suscitare interesse.

Per rivedere i video delle sessioni ti basta cliccare qui.

Preziosi “alleati del futuro”, come sottolineato dallo slogan di questa terza edizione, i biostimolanti sono stati protagonisti indiscussi delle due giornate che, oltre alla platea del The Nicolaus Hotel di Bari, hanno tenuto incollati agli schermi oltre 900 utenti connessi da tutta Italia nel corso delle quattro sessioni.

Dalle orticole ai seminativi, da fruttiferi e olivo a uva da tavola e ciliegio, attraverso le presentazioni di relatori istituzionali e referenti commerciali, la conoscenza in materia di biostimolanti è stata così volta per volta condivisa e trasmessa, ampliata e discussa.

Un piccolo successo – quello di Fruit Communication e Arptra (Associazione regionale pugliese dei tecnici e ricercatori in agricoltura), organizzatori dell’evento – che vi abbiamo raccontato sessione dopo sessione:

  • Biostimolanti Conference: slide della prima sessione;
  • Seconda sessione Biostimolanti Conference: ecco le slide;
  • Terza sessione Biostimolanti Conference: il racconto in slide;
  • Biostimolanti Conference ultima sessione: ecco le slide.

E un successo reso possibile dalla fitta rete di relazioni che hanno rappresentato il vero tratto distintivo di questa terza edizione della Biostimolanti Conference.

Nonostante mascherine e distanze ancora necessarie, non sono mancati infatti sorrisi e cenni d’intesa, domande e risposte, riflessioni ad alta voce e chiacchiere stimolanti.

E ora, anche se il sipario sulla terza edizione è ormai calato, la soddisfazione di aver raggiunto gli obiettivi prefissati permane. Un risultato reso possibile grazie a tutti coloro che hanno curato la realizzazione dell’evento: dallo staff alle aziende partner, dagli addetti alla logistica a tutte le figure nascoste dietro le quinte. Ma soprattutto grazie a tutti i partecipanti live&digital che, ponendo domande, stimolando riflessioni e dimostrando il loro affetto, hanno seguito con attenzione e curiosità la Conference.

A voi, davvero, il più grande grazie.

Continuate a seguirci, noi siamo già pronti per vivere insieme una nuova, incredibile avventura all’insegna della conoscenza e dell’approfondimento in agricoltura.

Per rivedere i video delle sessioni ti basta cliccare qui.

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
arptrabiostimolantiBiostimolanti Conferencefruit communicationslide

Articoli Correlati

Protezione delle piante: il concorso AIPP

8 Marzo 2023

Biostimolanti Conference 2023: rivivi l’edizione

6 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: chiusa la IV edizione

2 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: slide della prima giornata

1 Marzo 2023

Agricoltura digitale: a lezione con la FEM

17 Febbraio 2023

Biostimolanti Conference 2023: il programma

9 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023
  • Ortaggi: nel 2022 volumi in calo per tutti

    21 Marzo 2023
  • Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

    20 Marzo 2023
  • Stress idrici e nutrizionali: come gestirli

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy