FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Eventi

Biostimolanti: conclusa anche la terza sessione della Conference

da Redazione FruitJournal.com 2 Marzo 2021
2 Marzo 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Ricerca legata ai biostimolanti e gestione degli stress abiotici e delle fisiopatie: questi i due temi portanti della terza sessione della Biostimolanti Conference 2021.

Dopo il successo delle prime due giornate, anche la terza sessione si è conclusa nel generale clima di coinvolgimento e interesse di tutti i partecipanti che superano i 1500. A moderare l’incontro, Lorenzo Tosi di Terra è vita.


Ad aprire le danze, l’ospite internazionale Claudio Pastenes Villareal – docente presso il dipartimento di Produzione agraria dell’Università del Cile – con un contributo relativo “Le basi fisiologiche degli stress nelle piante”. Partendo da alcune considerazioni generali, l’’esperto cileno si è soffermato, in particolare, sulle conseguenze derivanti da calore e carenza di acqua. Una panoramica aggiornata ed esaustiva che, esaminando molteplici prospettive, ha così offerto un quadro inedito sulla tematica.

 
Dopo l’intervento del professore, la parola è quindi passata ai referenti aziendali Roberto Iaboni di L. Gobbi e Matteo A. Coarezza di Isagro.

 

Il palco virtuale è stato quindi calcato dal professore Lucio Brancadoro del dipartimento di Scienze agrarie e ambientali dell’Università degli studi di Milano. La relazione, intitolata “L’uso dei biostimolanti per contrastare gli stress abiotici in viticoltura”, dopo aver offerto un quadro relativo ad ambienti della viticoltura e mutamenti climatici, ha posto l’accento sulle prove dell’effetto biostimolante dell’idrolizzato della sericina.

 

A seguire, un nuovo intervallo aziendale che ha visto le relazioni di Christian Garabello di Green Has Italia e Sara Iannelli di Agriges.

 

Sul palco virtuale della Biostimolanti Conference è stata poi la volta del professore Boris Basile del dipartimento di Agraria dell’Università degli studi di Napoli che ha parlato di “Biostimolanti per ridurre l’incidenza del cracking dei frutti”, una tematica ancora inedita e di grandissima attualità.

 

Il professore ha quindi passato il testimone all’ultimo break aziendale, quello offerto dalle comunicazioni a cura di Maria Rosaria Stile di K-Adriatica e di Giorgio Freschi di Clever Bioscience.

A chiudere la giornata, Daniele Villa del Fisssa con l’intervento dal titolo: “La validazione in campo dei biostimolanti”. Dopo aver illustrato il ruolo dei centri di saggio nello sviluppo delle prove sperimentali e nella produzione dei dati utilizzabili ai fini registrativi, Villa ha quindi sottolineato i propositi del FISSSA:
– rispondere alla necessità di validare l’efficacia dei prodotti per tutelare produttori, utilizzatori e consumatori;
– supportare i produttori nei processi registrativi;
– mettere a disposizione le proprie competenze sulla realizzazione delle prove mantenendo un dialogo aperto con società produttrici, istituzioni e associazioni;
– garantire uno standard qualitativo adeguato alle aspettative dei clienti e aumentare l’expertise dei tecnici;
– essere un interlocutore attivo per discutere su linee guida e metodologie per la valutazione dei prodotti biostimolanti;
– restare a disposizione di tutti i players del mercato al fine di dare un valore aggiunto riconosciuto ai biostimolanti.

 

L’evento, organizzato da Fruit Communication e Arptra, è adesso pronto per l’ultimo, imperdibile appuntamento della Biostimolanti Conference 2021, quelle che attende tutti noi giovedì 4 marzo.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 

ISAGRO_ISAGROW_Nuove_soluzioni_nutrizionali_by_Isagropptx.pdf
20210302_-_FISSSA_Biostimolanti_Digital_compressed.pdf
webinair_biostimolanti_Brancadoro_compressed_compressed.pdf

 
aggiornamenti biostimolantiagricolturaagronomiaarptraaziende biostimolantibenefici biostimolantibionewsbiostimolantibiostimolanti campoBiostimolanti Conferenceevento biostimolantifruit communicationInformatore AgrarioLorenzo Tosimondo biostimolantinovitàprima sessione biostimolantiresoconto biostimolantisettore biostimolantislide biostimolanti conferenceTerra è vitaterza giornata biostimolantiterza sessione biostimolantiVittorio Filì

Articoli Correlati

Cherry Exhibition: fotosintesi della giornata

23 Maggio 2023

Cherry Exhibition: il viaggio riparte

8 Maggio 2023

Protezione delle piante: il concorso AIPP

8 Marzo 2023

Biostimolanti Conference 2023: rivivi l’edizione

6 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: chiusa la IV edizione

2 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: slide della prima giornata

1 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy