FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Eventi

Biostimolanti Conference: il resoconto della II sessione

da Redazione FruitJournal.com 25 Febbraio 2021
25 Febbraio 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Pc e smartphone connessi, microfoni accesi, webcam attive: è volata così anche la seconda sessione della Biostimolanti Conference 2021.

Oltre 1300 iscritti da ogni parte del globo e centinaia di domande: questi i dati di oggi, giovedì 25 febbraio, per l’evento organizzato dalla società editrice Fruit Communication e Arptra.

GUARDA IL VIDEO DELLA SECONDA SESSIONE CLICCANDO QUI

 

Un programma ricco e dinamico che – nel corso della seconda sessione – ha posto particolare attenzione sull’utilizzo dei biostimolanti per il contenimento dei vari tipi di stress di natura abiotica.

 

La sessione, moderata da Cristiano Spadoni di Agronotizie, è stata inaugurata dalla relazione a cura di Youssef Rouphael, docente presso l’Università degli Studi di Napoli, “Biostimolanti per migliorare la tolleranza allo stress salino in orticoltura”. Il professore ha sottolineato le grandi potenzialità di biostimolanti microbici e non microbici nel miglioramento degli stress abiotici delle piante. Attraverso una panoramica degli studi più recenti in materia di biostimolanti, il professore ha poi evidenziato come queste sostanze possano mitigare gli effetti negativi della salinità, riducendo l’assorbimento degli ioni potenzialmente fitotossici. D’altra parte, l’effetto dei biostimolanti si riscontra anche nella modulazione del metabolismo cellulare che interessa il bilancio ormonale e l’accumulo di osmoliti e di antiossidanti. Come pure nella modificazione delle caratteristiche anatomo­-morfologiche della pianta (numero e dimensioni degli stomi; rapporto parte aerea e radicale).
In conclusione, ulteriore attenzione è stata posta sulla combinazione di biostimolanti microbici e non microbici a effetto sinergico. L’esempio è offerto, per esempio, dalla combinazione di funghi micorrizici e idrolizzati proteici che permette di raggiungere livelli più elevati in termini di protezione dallo stress salino, proprio grazie all’integrazione di molteplici meccanismi di azione.

 

Salutato il professor Youssef, il palco virtuale della Biostimolanti Conference ha quindi lasciato spazio alle presentazioni delle aziende partner dell’evento.
Si sono susseguiti nell’ordine:
– Angelo Cifarelli di Ilsa,
– Alfredo Sgrignuoli di Valagro,
– Mauro Piergiacomi di BIOGARD® – divisione di CBC (Europe) Srl,
– Lorenzo Vecchietti di Hydro Fert.

 

La parola è quindi passata ad Antonio Ferrante, docente presso l’Università degli Studi di Milano, con una relazione intitolata “Effetto dei biostimolanti nel mitigare lo stress idrico”. Partendo dalle funzioni dell’acqua nella pianta e passando per l’analisi di un caso studio effettuato su pomodoro nel 2019, il professor Ferrante ha quindi offerto un quadro relativo ai benefici dei biostimolanti:
– miglior effetto sul contenuto di clorofilla;
– progressivo aumento della funzionalità fogliare;
– effetto positivo su scambi gassosi (attività fotosintetica e WUE);
– aumento di zuccheri riducenti e prolina;
– effetto positivo sulla resa;
– effetto su acidi organici nella bacca;
– maggior accumulo di Licopene e β Carotene e colore leggermente più intenso, alla concentrazione maggiore.

 

A seguire, un nuovo intervallo aziendale che ha visto, nell’ordine, le relazioni di:
– Giuseppe Castellani di AlgaEnergy – brand AgriAlgae,
– Luigi Zampella di Diachem,
– Camila Levy di Tradecorp,
– Franco Vitali di Biolchim.

 

Ultimo degli appuntamenti della seconda sessione quello dedicato al “Ruolo dei biostimolanti nel contrastare lo stress da alta temperatura”, a cura del professore Giacomo Cocetta dell’Università degli Studi di Milano. Dopo aver ribadito il concetto di stress abiotici e stress termici, il professore ha quindi illustrato alcune strategie di acclimatazione e tolleranza utili. Sulla scorta di questo, Cocetta ha quindi evidenziato il ruolo giocato dai biostimolanti nella resistenza allo stress abiotico, grazie alla capacità di aumentare l’efficienza d’uso di elementi minerali e di stimolare le risposte ormonali. Di qui la necessità di caratterizzare la funzione delle sostanze biostimolanti e dei relativi meccanismi di azione.

Appuntamento adesso alla settimana prossima (martedì 2 e giovedì 4 marzo) con le ultime due sessioni della Biostimolanti Conference.
Se non sei ancora iscritto, puoi farlo cliccando qui.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 

VALAGRO.pdf
Hydro_Fetr_Valutazione_dellattivita_di_Activeg.pdf
Biostimolanti_Conference_joe_2021.pdf

 
aggiornamenti biostimolantiagricolturaagronomiaagronotizieAlfredo SgrignuoliAngelo CifarelliAntonio Ferrantearptraaziende biostimolantibenefici biostimolantiBIOGARD® - divisione di CBC (Europe) Srlbiolchimbionewsbiostimolantibiostimolanti campoBiostimolanti ConferenceCamilla LevyCristiano SpadoniDiachemFranco Vitalifruit communicationGiacomo CocettaGiuseppe Castellani di AlgaEnergy - brand AgriAlgaeHydro FertIlsaInformatore AgrarioLorenzo VecchiettiLuigi ZampellaMauro Piergiacomimondo biostimolantinovitàprima sessione biostimolantisettore biostimolantiTradecorpValagroVittorio Filì

Articoli Correlati

Cherry Exhibition: fotosintesi della giornata

23 Maggio 2023

Cherry Exhibition: il viaggio riparte

8 Maggio 2023

Protezione delle piante: il concorso AIPP

8 Marzo 2023

Biostimolanti Conference 2023: rivivi l’edizione

6 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: chiusa la IV edizione

2 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: slide della prima giornata

1 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy