L’attesa sta per terminare: la Biostimolanti Conference torna i prossimi 2 e 3 marzo 2022. Scopri ora come iscriverti e non perdere la terza edizione dell’evento dedicato al mondo dei biostimolanti.
Organizzata da Fruit Communication in collaborazione con l’ARPTRA (Associazione Regionale Pugliese Tecnici e Ricercatori in Agricoltura), la Biostimolanti Conference vi aspetta i prossimi 2 e 3 marzo 2022 carica di novità.
Come anticipato, due le modalità di partecipazione: in presenza, presso il The Nicolaus Hotel di Bari, o da remoto, seguendo la diretta streaming.
Per iscriversi all’evento basta cliccare qui.
Ricco il programma di questa terza edizione: quattro sessioni, 21 relatori accademici e istituzionali, oltre 25 aziende partner. Un cartellone incredibile, interamente dedicato a questa nuova categoria di prodotti che, anno dopo anno, continua a registrare trend di crescita a doppia cifra.
Scopri il programma completo
Tra le novità di quest’anno, la suddivisione delle sessioni per colture.
Si inizierà, infatti, con “Pomodoro e orticole”, prima sessione della Conference, che vedrà gli interventi a cura di Gianluca Caruso, Silvana Francesca e Youssef Rouphael dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e Mariateresa Cardarelli dell’Università degli Studi della Tuscia, Viterbo. Relazionerà da remoto, invece, Rumyana Karlova della Wageningen University & Research.
Sette gli interventi commerciali della prima sessione: Valagro, Aichem, Green Has, Hydrofert, Scam, Trade Corp, Agricola Internazionale.
A seguire, nel pomeriggio, la sessione dedicata ai “Seminativi”.
A calcare il palco della Biostimolanti Conference, cinque relatori istituzionali e sette referenti aziendali. Parleranno, nell’ordine: Chiara Manoli, Regulatory affairs manager di ILSA S.p.A., Petronia Carillo dell’Università degli Studi della Campania, Laura Ercoli della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Giacomo Cocetta dell’Università degli Studi di Milano, Teofilo Vamerali dell’Università degli Studi di Padova. Ad alternare le relazioni, le presentazioni di Diachem, Gobbi, Meristem, Cifo, Gowan, Fmc e Almagra.
Terminata la prima giornata, la Biostimolanti Conference tornerà giovedì 3 marzo con le ultime due sessioni.
In mattinata, l’attenzione sarà rivolta a “Fruttiferi e olivo” con le relazioni a cura di Luca Sebastiani della Scuola Superiore Sant’Anna Pisa, Carlo Andreotti della Libera Università di Bolzano, Sebastian Soppelsa del Centro di sperimentazione Laimburg, Antonio Ferrante dell’Università degli Studi di Milano e Pasquale Losciale dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro. Per gli interventi commerciali, invece, saliranno sul palco i referenti aziendali di Agriges, Upl, Fertenia, Alzchem, Xeda, Algaenergy ed Euro Tsa.
Ultima sessione quella dedicata a “Uva da tavola e ciliegio”.
Interverranno: Giuseppe Colla dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, Luigi Tarricone del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – Viticoltura ed Enologia (Crea – Ve) di Turi (Ba), Giuseppe Carella dell’Università degli Studi di Firenze, Gonzalo Allendes Lagos Direttore tecnico agronomia Agq Labs, Boris Basile dell’Università di Napoli Federico II e Brunella Morandi dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Saranno infine i referenti di Spaa, Compo Expert, Biolchim, Mugavero, K Adriatica e Daymsa a presentare le rispettive novità commerciali nell’ultima sessione della Conference.
Organizzata con il patrocinio della Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana (SOI), la Biostimolanti Conference 2022 è quindi pronta a riaccendere le luci su questa categoria di prodotti, sempre più motivo di interesse per produttori e tecnici, ricercatori e accademici. Due giornate all’insegna dell’approfondimento e della conoscenza che – nell’ambizioso desiderio di offrire spunti inediti e innovativi sul tema – sono pronte così a tenervi saldamente incollati. Che si tratti delle poltrone del Nicolaus Hotel di Bari o del comodo divano di casa.
Ilaria De Marinis
©fruitjournal.com