FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Eventi

Biostimolanti Conference 2023: il programma

In attesa di accendere le luci sul palco della Sala Maestrale dell’International Airport Hotel di Catania, scopri il programma della quarta edizione della Conference

da uvadatavoladmin 9 Febbraio 2023
9 Febbraio 2023
programma biostimolanti conference 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Quattro sessioni, 26 aziende partner e novità tutte da scoprire: la Biostimolanti Conference 2023 vi aspetta i prossimi 1 e 2 marzo, a Catania, con la sua quarta edizione. Nell’attesa, ecco il programma completo dell’evento.

ISCRIVITI

Si inizia mercoledì 1 marzo alle ore 9.00 con la prima sessione, inaugurata – come da rito – dai saluti istituzionali a cura degli organizzatori. Calcheranno quindi il palco della Sala Maestrale dell’International Airport Hotel di Catania Mirko Sgaramella di Fruit Communication e Gianluca Chieppa presidente ARPTRA.
A portare i saluti anche Antonio Ferrante, Presidente Generale della Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana (SOI) e Enrico Catania, Presidente dell’Ordine degli Agronomi e Forestali di Catania.
Poi sarà la volta di una breve introduzione a cura di Stefano La Malfa del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Università degli Studi di Catania.

Il programma della Biostimolanti Conference 2023 entrerà quindi nel vivo.

Ad aprire le danze il professor Giuseppe Colla dell’Università della Tuscia con una panoramica relativa alla valutazione degli effetti di questi prodotti. Sempre dalla Tuscia, Marzia Leporino offrirà poi un approfondimento relativo alla metabolomica. La cerchia degli accademici della prima sessione sarà quindi completata dalle relazioni di Antonio Ferrante e Giacomo Cocetta dall’Università degli Studi di Milano.

ISCRIVITI

Terminata la pausa pranzo, alle ore 15.00 avrà inizio la seconda sessione. Dopo una introduzione legata alle novità in materia normativa a cura di Lorenzo Gallo di Federchimica – Assofertilizzanti, la parola passerà al professore Vassilis Fotopoulos dell’Università di Cipro. Seguirà una relazione realizzata da Daniela Romano e Stefania Toscano dell’Università di Catania. Con un approfondimento relativo all’impatto dello stress termico sulle colture prenderà la parola il professore Danny Geelen dell’Università di Ghent. Chiuderà la seconda sessione la relazione a cura di Alessio Vincenzo Tallarita, ricercatore del team di ricerca guidato dal professor Gianluca Caruso dell’Università degli studi di Napoli.

A intervallare le relazioni di ricercatori e docenti, le presentazioni firmate dalle aziende partner della quarta edizione della Biostimolanti Conference 2023.

Dodici i referenti aziendali che calcheranno il palco della prima giornata della Conference:

  • Salvatore Cugnata per Tradecorp
  • Rocco Cavoto per Yara
  • Eugenio Perciaccante per Almagra
  • Mauro Ingallina per AlChem
  • Lorenzo Vecchietti per Hydrofert
  • Giovanni Papa per Alzchem
  • Maria Rosaria Stile per K-Adriatic
  • Gaetano Bentivenga per Valagro
  • Marco Moretti per Scam
  • Angelo D’Accolti per Compo Expert
  • Carlo Gambino per Mugavero
  • Luca Volontè per FMC
ISCRIVITI

Sulla falsariga della prima giornata, si svolgeranno anche la terza e la quarta sessione.

L’inizio dei lavori è fissato sempre alle 9.00, con una panoramica sul clima che cambia a cura di Luigi Pasotti, Dirigente Sias – Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano. Sarà quindi la volta di Youssef Rouphael dall’Università degli studi di Napoli e – da remoto – di Silverio Pachioli, agronomo e docente. Chiuderanno la terza sessione le relazioni a cura di Angela Maffia dell’Università degli studi di Reggio Calabria e Lucio Brancadoro dell’Università degli studi di Milano.

Come per la prima giornata, anche nel corso della seconda a scandire i tempi ci penserà la pausa pranzo, terminata la quale avrà così inizio la quarta e ultima sessione.

A prendere per primo la parola sarà Gianfranco Roccuzzo ricercatore presso il CREA di Acireale (CT). Seguiranno quindi le presentazioni a cura di Nicolò Iacuzzi, Vittoria Catara, Leo Sabatino e Daniele Miccichè, che – direttamente dalle Università di Palermo e Catania – firmeranno così un parterre tutto siciliano alla quarta sessione della Biostimolanti Conference 2023.

Anche nel corso della seconda giornata della Conference non mancheranno le proposte delle aziende partner.

Nell’ordine, relazioneranno:

  • Fabio Galli per UPL
  • Francesco Trama per Gowan
  • Emanuele Mandolfo per Fertenia
  • Marco Betti per EURO TSA
  • Matteo Coarezza per Corteva
  • Sara Costa per Agriges
  • Luigi Zampella per Chimiberg Diagro
  • Antonello Ciufalo per Xeda
  • Giovanni Pensabene per Meristem
  • Carlos Plaza Alonso per Plymag
  • Christian Garabello per Green Has
  • Giuseppe Ciuffreda per FCP Cerea

Svelato il programma e segnate le date, non resta dunque che iscriversi e partecipare alla quarta edizione della Biostimolanti Conference. 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
biostimolantiBiostimolanti Conference

Articoli Correlati

Protezione delle piante: il concorso AIPP

8 Marzo 2023

Biostimolanti Conference 2023: rivivi l’edizione

6 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: chiusa la IV edizione

2 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: slide della prima giornata

1 Marzo 2023

Agricoltura digitale: a lezione con la FEM

17 Febbraio 2023

Eventi agricoltura: gli appuntamenti del 2023

6 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023
  • Ortaggi: nel 2022 volumi in calo per tutti

    21 Marzo 2023
  • Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

    20 Marzo 2023
  • Stress idrici e nutrizionali: come gestirli

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy