FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Aziende

Biolchim e le strategie nutritive per l’olivo

Ai piedi di Castel del Monte, in agro di Andria, Biolchim presenta prodotti e strategie per la nutrizione dell’olivo in agricoltura biologica

da uvadatavoladmin 16 Febbraio 2023
16 Febbraio 2023
biolchim-nutrizione-olivo
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Ai piedi di Castel del Monte, presso l’azienda agricola Felice Ardito di Andria, Biolchim presenta la strategia pensata per la nutrizione dell’olivo in agricoltura biologica.

Volta a sostenere lo sviluppo della pianta durante il ciclo colturale, la strategia nutritiva per l’olivo targata Biolchim propone per la concimazione di fondo organo minerali ammessi in bio.

Si inizia nel mese di febbraio, con BIO ENERGY S, un organo minerale contenente l’11% di azoto organico e il 33% di zolfo, che permette di ripristinare la fertilità del suolo. Sono tre, infatti, le direzioni in cui agisce:
• nutre con effetti costanti e prolungati nel tempo;
• migliora le caratteristiche chimico-fisiche del suolo;
• promuove lo sviluppo della radice e dei microrganismi benefici.

Clicca qui e guarda il video per saperne di più

Anche per quanto riguarda la nutrizione fogliare dell’olivo si interviene a partire dal mese di febbraio, epoca in cui avviene la differenziazione delle gemme. In questo caso, Biolchim propone FOLICIST & NUTRI-GEMMA B-Zn. Il primo è un biostimolante a base principalmente di glicimbettaina e acido folico con estratto di alghe, il secondo un concime a base di boro e zinco. L’impiego di questi prodotti favorisce la differenziazione delle gemme a fiore. Essi, infatti, predispongono una abbondante fioritura, contrastano gli stress ambientali e prevengono microcarenze specifiche.

Per una fase delicata per la pianta come la fioritura, Biolchim propone invece FOLICIST.

Grazie ai suoi componenti, Folicist consente di uniformare l’apertura dei fiori, migliorare l’allegagione e favorire il superamento degli stress ambientali che possono verificarsi durante la fioritura, pregiudicando la buona riuscita della pianta.

Infine, per sostenere lo sviluppo vegeto-produttivo dell’olivo, Biolchim propone FYLLOTON & MICROFOL COMBI BIO. Una strategia che, oltre a promuovere l’accrescimento delle drupe e migliorare lo sviluppo vegetativo, aiuta a contenere la cascola post-allegagione, apportando nutrienti fondamentali.

Ammesse in biologico e in integrato, le strategie nutrizionali Biolchim intendono così sostenere i produttori e gli olivicoltori, favorendo produzioni abbondanti, regolari e costanti delle colture frutticole.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
 
biolchimconcimazionenutrizioneolivicolturaolivo

Articoli Correlati

Gowan: rameici ad alta qualità ed efficacia

21 Agosto 2023

Scam Spa acquista Choncimer Srl

24 Luglio 2023

Qualità, quantità ed ecologia secondo Almagra

10 Luglio 2023

AITRAP: la linea trappole per il monitoraggio

9 Giugno 2023

Tè di compost: il sistema Stimol di G-Agro

5 Giugno 2023

Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

1 Giugno 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Aromia bungii: primo focolaio in Toscana

    26 Luglio 2023
  • 3

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022

Ultimi articoli

  • Microinnesto erbaceo: di cosa si tratta

    27 Settembre 2023
  • Mal dell’esca: a scuola di dendrochirurgia

    27 Settembre 2023
  • Bilanci fitosanitari: al via la 4ª edizione

    26 Settembre 2023
  • Kiwi Exhibition: foto e racconto dell’evento

    25 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi