FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Eventi

Biocontrol Conference: la seconda giornata

Avviata questa mattina con la terza sessione, anche la seconda edizione della Biocontrol Conference è volta al termine: ecco le slide

da uvadatavoladmin 23 Novembre 2022
23 Novembre 2022
biocontrol conference 2022 sessione
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Avviata questa mattina con la terza sessione, anche la seconda edizione della Biocontrol Conference è volta al termine.

Prima di chiudere il cassettino dei ricordi e archiviare emozioni, volti e parole che hanno segnato questa seconda edizione dell’evento dedicato al mondo del biocontrollo, ricapitoliamo la terza e la quarta sessione.

A dare il via, in mattinata, alla terza sessione – moderata da Vittoriana Lasorella, giornalista di Image Line – la presentazione a cura di Giuseppe Brafa, consulente aziendale, dal titolo: “Esperienze di biocontrollo nelle strategie IPM delle filiere orticole ragusane”.
Poi è stata la volta di Pietro Di Benedetto, consulente aziendale, che al pubblico della Conference ha raccontato le “Esperienze di biocontrollo nella filiera delle baby-leaf della piana del Sele”.
Dal campo si è tornati nell’ambito della ricerca con l’intervento del professore Salvatore Germinara dell’Università degli Studi di Foggia relativo a “Le polveri inerti nel controllo integrato di artropodi dannosi”.
Con Roberto Capurro di SATA srl si è invece approfondito “Il ruolo dei mezzi di biocontrollo nelle strategie di difesa Residuo Zero”.

A chiusura della terza sessione, l’intervento a cura di Michele Di Cataldo che ha posto l’accento su “Il pomodoro da industria tra “farm to fork” e cambiamenti climatici”.

Tre gli intervalli commerciali a cura dei referenti delle aziende partner della Biocontrol Conference.

Nell’ordine hanno calcato il palco:

  • Gianluca Vandini di UPL Italia con “Innovazione per la difesa dei cereali: UPL presenta Plantivax SL”;
  • Francesco Lozito di Gowan Italia S.p.A. con “Remedier: da Gowan Italia una soluzione innovativa in continuo sviluppo”;
  • Giuseppe De Pinto di Corteva Agriscience con “Subelus: nuovo fungicida biologico a base di Bacillus subtilis ceppo IAB/BS03”.

La pausa buffet ha tracciato il confine tra le due sessioni. I lavori, infatti, sono ripresi nel pomeriggio con la quarta e ultima sessione.

Primo degli interventi accademici, quello a cura di Antonio Guario di AgroLab Centro di diagnosi e sperimentazione sul tema del “Riconoscimento e possibili strategie per il controllo dei Tripidi su vite da tavola”.
Di “Gestione della vegetazione infestante mediante microrganismi e sostanze naturali: prospettive e limiti” ha invece parlato Maurizio Vurro, Research Director ISPA CNR Bari.
Dal laboratorio si è quindi passati al campo, attraverso la presentazione a cura di Giuseppe Cacucci di Food Agri Service dal titolo: “Residuo Zero: Esperienza tecnico – agronomica nella coltivazione dell’uva da tavola”. Sempre partendo dal campo si è sviluppato anche il lavoro presentato da Giacomo Mastrosimini di Graper srl relativa a “La gestione del Drepanothrips reuteri con acari predatori”.

La parola è quindi passata alla professoressa Stefania Pollastro dell’Università degli Studi di Bari sul tema della “Ecosostenibilità nelle strategie di controllo integrato dei nematodi fitoparassiti”.
A chiudere la cerchia dei relatori accademici, la relazione a cura di Eustachio Tarasco presentata dal consigliere Francesco Guastamacchia della Società Italiana di Nematologia, dal titolo: “Ecosostenibilità nelle strategie di controllo integrato dei nematodi fitoparassiti”.

A intervallare i contributi di professori, tecnici e ricercatori della seconda giornata della Biocontrol Conference, le presentazioni aziendali.

Nell’ordine, hanno preso la parola:

  • Licio Pallino di Koppert Italia con “Proposte di biocontrollo su agrumi”;
  • Gianluca Scarcia di Sipcam Italia S.p.A. con “Oikos e Shark per la difesa dai tripidi su vite ed orticole”;
  • Luigi Amoruso di Manica S.p.A. con “Limocide, un alleato multitarget”.

La giornata si è quindi conclusa con Luigi Trotta, Dirigente Regione Puglia, Referente settore Agricoltura biologica che, ribadendo l’importanza di occasioni di confronto e analisi come questa, ha così posto la parola fine alla Biocontrol Conference 2022.

Un’edizione che, con i suoi oltre 600 iscritti, vive già nei ricordi suoi protagonisti che, tra novità ed esperienze condivise, sorrisi e sguardi, hanno così firmato il successo di questa seconda edizione.

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
biocontrolbiocontrol conferencebiocontrollofruit communicationslide

Articoli Correlati

Cherry Exhibition: fotosintesi della giornata

23 Maggio 2023

Cherry Exhibition: il viaggio riparte

8 Maggio 2023

Protezione delle piante: il concorso AIPP

8 Marzo 2023

Biostimolanti Conference 2023: rivivi l’edizione

6 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: chiusa la IV edizione

2 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: slide della prima giornata

1 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy