FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Eventi

Biocontrol Conference: il programma 2022

Scopri il programma, i relatori e i focus di ogni sessione e preparati a vivere la seconda edizione dell'evento dedicato al mondo del biocontrollo

da uvadatavoladmin 3 Novembre 2022
3 Novembre 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Mancano ormai pochi giorni alla seconda edizione della Biocontrol Conference. Hai visitato il sito? Ti sei già iscritto? Se ancora qualcosa ti frena, ecco l’incentivo giusto: scopri il programma 2022, i relatori e i focus di ogni sessione.

I prossimi 22 e 23 novembre torna la Biocontrol Conference.

Scopri il programma

Due giornate interamente dedicate al mondo del biocontrollo, con ospiti di fama nazionale e internazionale, pronti a dibattere, confrontarsi e approfondire tutte le novità in arrivo dal settore. Quattro i focus attorno ai quali ruoteranno le relazioni di accademici, tecnici e referenti aziendali: ricerca, campo, mercato e soluzioni.

A dare il via alla seconda edizione dell’evento, i saluti istituzionali a cura degli organizzatori: calcheranno il palco Mirko Sgaramella – coordinatore editoriale Fruit Communication, Gianluca Chieppa – presidente ARPTRA, Gianfranco Romanazzi – presidente AIPP e Oronzo Milillo – presidente ODAF Bari.

Poi sarà la volta dell’introduzione a cura di uno dei nomi di punta di questa edizione: Herman Van Mellaert, President of International Biocontrol Manufacturers Association-IBMA Global.
Seguirà da remoto l’intervento dal titolo “Il futuro della protezione delle colture è il biocontrollo” di Pamela Marrone, fondatrice della Marrone Bio Innovation, azienda leader nel mercato del biocontrollo americano.
Avrà quindi inizio la prima sessione che – moderata da Antonio Boschetti, direttore de L’Informatore Agrario – accoglierà le relazioni accademiche a cura di Samir Droby, Senior research scientist at ARO, The Volcani Center, Donato Gerin, ricercatore presso il Di.S.S.P.A. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Gianfranco Romanazzi, D3A Università Politecnica delle Marche e Giovanni Bigot, Perleuve S.r.l., Consulente di Viticoltura Biologica.

Ad alternare le presentazioni dei relatori istituzioni, gli interventi commerciali a cura dei referenti aziendali.

Nello specifico saliranno sul palco della Biocontrol Conference 2022: Enrico Tommaso Caputo – Idai Nature, Antonio Noacco – SERBIOS S.r.l. e Michaela Sacchetti – Ascenza Italia S.r.l.

Tra le tematiche affrontate nella prima sessione, particolare spazio avranno il meccanismo di azione degli agenti di biocontrollo, la gestione degli inerbimenti, ma anche il controllo dell’oidio e la protezione delle piante tramite chitosano e sostanze di base.

La prima sessione si chiuderà intorno alle ore 13.00 per dare spazio alla pausa buffet.

 biocontrol conference programma 2022 sessioni relatori

Iscriviti ora

I lavori riprenderanno alle 15.00 con l’avvio della seconda sessione. A moderarla Sara Vitali, giornalista di Terra e Vita.
Ad aprire i lavori sarà la presentazione del libro “Difesa fitosanitaria in ortofrutticoltura biologica. In ambiente mediterraneo” a cura di Massimo Benuzzi e Vincenzo Vacante.
Dal Mediterraneo ci si sposterà all’esotico, con la relazione a cura di Angelos Mouratidis, PhD presso Wageningen University & Research, Unit Greenhouse Horticulture che approfondirà i danni causati dall’invasione di tripidi esotici in orticoltura.
Di qualità nello scenario evolutivo della GDO del 2022 parlerà invece Amedeo Fine, Quality Manager Italia – EDEKA.
Chiuderà gli interventi accademici della seconda sessione, la relazione a cura di Maria Rosaria Taurino, Agro.Biolab.Laboratory che illustrerà il controllo analitico degli alimenti prodotti con nuove tecniche di difesa.

Come per la prima sessione, anche in questo caso non mancheranno gli interventi a cura dei referenti delle aziende partner dell’evento.
Si susseguiranno: Marco Galli di Xeda Italia, Massimo Benuzzi di CBC Europe div.BIOGARD, Paolo Condito di Certis Europe B.V., Nunzio Prencipe di Syngenta Italia S.p.A..

Calato il sipario sulla prima giornata, si proseguirà mercoledì 23 con la terza e la quarta sessione. Ecco cosa prevede il programma 2022 della Biocontrol Conference.

Moderata da Vittoriana Lasorella, giornalista di Image Line, la terza sessione di studio sarà inaugurata dalla relazione a cura di Franco Nigro del Di.S.S.P.A. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Seguiranno le presentazioni di Pietro Di Benedetto – Consulente aziendale, Salvatore Germinara – DAFNE Università degli Studi di Foggia, Roberto Capurro – SATA srl, Giuseppe Brafa – Consulente aziendale, Michele Di Cataldo – Consulente aziendale.

A intervallare i contributi accademici, le presentazioni di taglio commerciale a cura di Gianluca Vandini – UPL Italia, Luigi Evangelista – Gowan Italia S.p.A. e Giuseppe De Pinto – Corteva Agriscience.

Al centro della terza sessione i temi più disparati: dal controllo integrato al Residuo Zero, dal controllo dei patogeni alle esperienze in campo. Il tutto attraverso le voci del variegato parterre della Conference.

Dopo la pausa buffet, chiuderà l’evento dedicato al mondo del biocontrollo, la quarta sessione moderata da Ilaria De Marinis, giornalista di Fruit Communication.

A dare il via ai lavori, questa volta, Eustachio Tarasco del Di.S.S.P.A. Università degli Studi di Bari Aldo Moro che approfondirà il tema della ecosostenibilità nelle strategie di controllo integrato dei nematodi fitoparassiti.
Sarà poi la volta di un intervento a due voci con Vito Lasorella e Antonio Guario di AgroLab Centro di diagnosi e sperimentazione, dedicato a riconoscimento e possibili strategie per il controllo dei Tripidi su vite da tavola.
Di prospettive e limiti legati alla gestione della vegetazione infestante parlerà invece Maurizio Vurro, Research Director ISPA CNR Bari.
Con Giuseppe Cacucci di Food Agri Service si tornerà a porre l’attenzione sul Residuo Zero, alla luce dell’esperienza tecnico – agronomica nella coltivazione dell’uva da tavola. E sarà sempre nell’ambito della viticoltura da tavola che si muoverà anche l’intervento a cura di Giacomo Mastrosimini di Graper srl, incentrato sulla gestione del Drepanothrips reuteri con acari predatori.

Proseguendo, di biocontrollo come “multiverso che apprende dall’innovazione scientifica” si parlerà con Stefania Pollastro, Di.S.S.P.A. Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

Tre, infine, gli interventi a cura dei referenti aziendali nel corso della quarta sessione. Nell’ordine, si alterneranno: Licio Pallino di Koppert Italia, Gianluca Scarcia di Sipcam Italia S.p.A. e Luigi Amoruso di Manica S.p.A..

A chiudere la Biocontrol Conference, come da programma, il Referente del settore Agricoltura biologica presso la Regione Puglia Luigi Trotta.

Insomma, i temi da approfondire sono moltissimi, ma grazie alle prestigiose voci che animeranno questa seconda edizione della Biocontrol Conference non sarà certamente un peso.

Inoltre, per chi fosse correttamente iscritto ai rispettivi albi e ordini professionali è previsto il riconoscimento di crediti formativi professionali (CFP).

Non resta dunque che iscriversi: l’appuntamento è per martedì 22 e mercoledì 23 novembre presso il The Nicolaus Hotel di Bari.

Ilaria De Marinis
©fruitjournal.com

 
aipparptrabiocontrolbiocontrol conferencebiocontrollofruit communication

Articoli Correlati

Protezione delle piante: il concorso AIPP

8 Marzo 2023

Biostimolanti Conference 2023: rivivi l’edizione

6 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: chiusa la IV edizione

2 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: slide della prima giornata

1 Marzo 2023

Agricoltura digitale: a lezione con la FEM

17 Febbraio 2023

Biostimolanti Conference 2023: il programma

9 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023
  • Ortaggi: nel 2022 volumi in calo per tutti

    21 Marzo 2023
  • Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

    20 Marzo 2023
  • Stress idrici e nutrizionali: come gestirli

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy