FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Aziende

BioAgrotech: il futuro è già presente

Nata nel 2011, l’azienda muove lungo le direzioni della ricerca e dello sviluppo al fine di offrire trattamenti innovativi per un'agricoltura sostenibile

da uvadatavoladmin 13 Febbraio 2023
13 Febbraio 2023
BioAgrotech agricoltura biodiversità
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

BioAgrotech srl è un’azienda della Repubblica di San Marino specializzata nello studio, nella lavorazione e nella commercializzazione di mezzi tecnici per l’agricoltura tra cui fertilizzanti, ammendanti e corroboranti.

Nata nel 2011 dall’incontro di professionisti specializzati in diversi ambiti, l’azienda muove lungo le direzioni della ricerca e dello sviluppo al fine di offrire trattamenti innovativi per un’agricoltura all’insegna del rispetto dell’ambiente e della biodiversità.

“L’agricoltura sta cambiando e il cambiamento è già in atto” – racconta Mattia Fricano, dottore agronomo responsabile ufficio tecnico BioAgrotech.

“Con l’approvazione della nuova PAC, che segue le indicazioni proposte dal Green Deal Europeo, la sfida dell’agricoltura moderna è quella di mantenere elevate produzioni con impiego sempre minore di input chimici di sintesi. La proposta di ridurre i fertilizzanti di sintesi e i prodotti fitosanitari – ricordo che si tratta di una forte raccomandazione, non di una imposizione – fa porre sempre maggiore attenzione a tutti quei prodotti alternativi compatibili con l’ambiente che migliorano e coadiuvano la nutrizione e la difesa. L’obiettivo è proprio quello di evitare il cosiddetto “deserto agrario” e tutelare l’agro-ecosistema dove tutto è interconnesso: la chimica, la fitoiatria, la nutrizione, le tecniche agronomiche e i mezzi alternativi”. BioAgrotech lavora e investe gran parte delle proprie risorse in ricerca, testando in collaborazione a centri di saggio, università e centri di ricerca i propri prodotti, per fornire agli agricoltori mezzi tecnici innovativi e compatibili con l’ambiente.

Tra le novità del nuovo regolamento UE 1009/2019 entrato in vigore nel luglio del 2022, c’è sicuramente la definizione di biostimolante e l’obbligo di dimostrare, attraverso prove sperimentali, la validità dei prodotti.

Da oltre 10 anni Bioagrotech testa in laboratorio e in campo i propri prodotti per dare risposte concrete agli agricoltori e ai tecnici, che diventano sempre più specializzati.

Il 1° febbraio sono stati presentati i risultati al secondo anno di prova – prova triennale – in collaborazione con il centro di saggio Agri2000Net e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza sul prodotto Ergostart Nemavir Bio in un vigneto particolarmente stressato dal punto di vista fisiologico e con elevata pressione di mal dell’esca. In particolare, Agri2000Net si è occupato della parte di campo, eseguendo i trattamenti e valutando in campo lo stato fisiologico del vigneto e la produzione, mentre il professor Lucini dell’Università di Piacenza e il suo team di ricerca hanno analizzato, attraverso innovative tecniche di analisi sulla metabolomica di radici, foglie e acini, per indagare ciò che avviene a livello molecolare all’interno della pianta.

I risultati in campo sono entusiasmanti: maggiore vigoria e produttività delle viti trattate, anche in termini di qualità dell’uva. Dalle analisi di laboratorio è stato possibile comprendere e spiegare da un punto di vista biochimico questi risultati. I trattamenti con Ergostart Nemavir Bio hanno indotto una riprogrammazione del metabolismo secondario delle piante, quindi di sostanze antiossidanti, ormoni e altri composti coinvolti nella difesa.

Tre, nello specifico, le linee d’azione di Ergostart Nemavir Bio:

  • rivitalizza i suoli, apportando biodiversità microbica, componente essenziale della fertilità (ricordiamo sempre che un suolo fertile è un suolo ricco di humus (cibo per i microrganismi) e diversità microbica);
  • riduce l’impatto dei suoli stanchi, degradando i composti tossici che possono causare problematiche come allelopatia;
  • stimola la produzione di composti metabolici che intervengono nelle situazioni di stress, inducendo la pianta a essere più resistente e stimolando la continua produzione di nuove radici attive e vasi linfatici.

Sfruttando le qualità dei microrganismi e della diversità microbica, per rendere più forti le difese naturali delle piante e più ricco il suolo, l’approccio di Bioagrotech punta così a ottenere in modo naturale grandi vantaggi per l’agricoltura. Il tutto, cercando di ricorrere il meno possibile a interventi aggressivi, garantendo sostenibilità ed efficacia.

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 

Articoli Correlati

Ciliegia, sul mercato vincono frutti grandi e saporiti

28 Marzo 2023

Concimazione: i vantaggi targati Agribios

24 Marzo 2023

CROP+™, il bioattivatore del metabolismo

15 Marzo 2023

G-Agro: strategie di difesa a confronto

7 Marzo 2023

Rischio gelate: come difendersi

24 Febbraio 2023

Biogard per la difesa da Cydia e Anarsia

23 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy