Dopo tre anni di ricerca sul campo e oltre 300 prove globali, Kimitec presenta Invierna, il sincronizzatore del germogliamento e della fioritura sicuro per l’operatore, l’ambiente e le colture adiacenti.
Si chiama Invierna il nuovo arrivato in casa Kimitec presentato ieri pomeriggio, tra i primi addobbi natalizi e le volte in pietra di Una Hotels Regina di Torre a Mare (BA), a produttori, tecnici e addetti del settore.
Tanti gli spunti che hanno caratterizzato “Benvenuto Invierna”, l’incontro tecnico organizzato dall’azienda spagnola Kimitec in collaborazione con Fruit Communication.
Ad aprire le danze, il saluto a cura di Thierry Pradier, General Manager Europa per Kimitec che ha sottolineato il lavoro svolto dall’azienda specializzata in biotecnologie applicate all’agricoltura per facilitare i protagonisti del settore ora chiamati a un nuovo modo di produrre cibo.
È stata quindi la volta di Fabio Longombardo, General Manager Italia per Kimitec, che ha presentato al pubblico mission e visione dell’azienda. Azienda che, nata ad Almeria, da oltre 15 anni è leader nel campo della ricerca agricola su composti naturali e microrganismi. Molteplici gli aspetti considerati dall’esperto: dall’intelligenza naturale ai progetti di ricerca, dalla piattaforma Linna® al Maavi Innovation Center, passando per la strategia Open Innovation 360.
Il tutto – come spiegato dall’esperto – al fine di diventare nei prossimi 10 anni la risposta naturale a 70 anni di sintesi chimica, mantenendone l’efficacia e la competitività, ma eliminandone l’impatto.
In tal senso si colloca il lavoro dell’azienda spagnola che intende così offrire soluzioni naturali, sostenibili e innovative capaci di sostenere tutto il comparto nelle sfide globali cui è chiamato a rispondere. Fra queste, senza dubbio, i cambiamenti climatici in atto.
Un aspetto – quest’ultimo – approfondito nel corso dell’intervento a cura di Giuseppe Celano, professore di Arboricoltura dell’Università di Salerno. Sulla scorta dei dati più recenti e degli scenari quasi apocalittici sempre più frequenti, il professore ha quindi analizzato l’impatto dei cambiamenti climatici sulla frutticoltura oggi e le prospettive future per il settore in Italia.
All’intervento del professore ha fatto seguito la presentazione a cura della ricercatrice del Crea-AA di Bari Liliana Gaeta che ha invece illustrato fisiologia ed esigenze di fabbisogno in freddo e in caldo delle specie da frutto. Aspetti che, come evidenziato dalla dottoressa, sono fondamentali prima di mettere a dimora un nuovo impianto e, al contempo, per effettuare una idonea scelta varietale. Accanto a questo, la conoscenza di tali elementi consente di intervenire per interrompere la dormienza e anticipare la fioritura con mezzi fisici, chimici e biostimolanti.
A questo punto, la parola è passata a Giuseppe Tagliente, direttore tecnico di Kimitec, che ha così presentato il protagonista della serata: Invierna® V.
Come chiarito dall’agronomo, il prodotto penetra nelle cellule vegetali attraverso gli strati coriacei delle gemme, all’interno delle quali vengono trasportati e distribuiti i principi attivi. Nel complesso, come chiarito dall’esperto, il meccanismo d’azione di Invierna® V è completo in quanto fornisce i precursori delle varie vie metaboliche che contribuiscono alla ripresa vegetativa.
Tre i vantaggi principali:
- presenta elevata attività di omogenizazzione nel germogliamento e nella fioritura;
- è sicuro per l’operatore, l’ambiente e le colture adiacenti;
- non richiede coadiuvanti aggiuntivi come agenti bagnanti e anti-deriva, o potenziatori.
A chiudere l’incontro, le domande e i quesiti del pubblico che hanno poi lasciato spazio al buffet finale offerto dagli organizzatori che, tra prelibatezze e calici di vino, ha così concluso “Benvenuto Invierna”.
Rivivi l’esperienza alla scoperta di Invierna, il sincronizzatore del germogliamento e della fioritura.
Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com