FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Olivo e olio

Belchim: il diserbo dell’olivo

Controllare le infestanti in olivicoltura richiede grande attenzione, per questo Belchim propone due nuove soluzioni: Chikara 25 WG® e Chikara Duo®

da Redazione FruitJournal.com 13 Marzo 2019
13 Marzo 2019
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Controllare le infestanti è da sempre una pratica che richiede grande attenzione da parte dell’olivicoltore, tanto nel passato, quando esistevano ben poche alternative chimiche di controllo, quanto oggi, in un’epoca in cui le tecnologie sono sempre più affinate. In quest’ottica l’olivicoltore moderno può adesso contare su due nuove soluzioni di Belchim: Chikara 25 WG® e Chikara Duo®.

Chikara 25 WG®, a base di flazasulfuron 25%, è un erbicida di pre-emergenza delle infestanti che agendo sullo sviluppo dei germinelli ne impedisce la fuoriuscita dal terreno, mantenendo questo libero da malerbe per un periodo di 3-6 mesi dall’applicazione.

Il suo uso è particolarmente indicato per il controllo di erbe di difficile controllo, quali ad esempio Lolium spp., Conyza spp., Malva spp. e Portulaca spp.
Va applicato a fine inverno su terreno preferibilmente libero da infestanti e può anche essere miscelato con sostanze attive sistemiche di post-emergenza precoce per un efficace controllo durante i primi stadi di sviluppo delle malerbe.

belchim

Chikara Duo® è la naturale evoluzione del Chikara 25 WG®. È una miscela di Belchim pronta all’uso di flazasulfuron 0,67% e glifosate 28,8% che, grazie al sinergismo delle due molecole presenti, completa lo spettro d’azione sulla maggior parte delle più comuni infestanti dell’oliveto.

Per le sue caratteristiche, il prodotto va applicato in post-emergenza precoce delle infestanti (sviluppo massimo: 10 cm) alla dose di 3 kg/ha. Si verificano, pertanto, due fenomeni: flazasulfuron, molecola sistemica e residuale, agisce sia sulle infestanti emerse che sui semi in via di germinazione, determinando un controllo delle malerbe per un periodo pari a 3-6 mesi; glifosate, sostanza attiva sistemica non residuale, sinergizza l’azione del flazasulfuron e ne completa lo spettro d’azione sulle infestanti emerse.

In tale maniera, con un solo trattamento all’anno, si ottiene un’efficacia diserbante totale anche verso le malerbe più difficili e di sostituzione.

Questo, naturalmente, ha un impatto anche sulla sostenibilità economica dell’azienda la quale, ottenendo un controllo duraturo delle erbe infestanti, può ottimizzare le lavorazioni e risparmiare sul costo della manodopera.

Prodotti Fitosanitari Autorizzati dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e alle frasi di pericolo per uso sicuro del prodotto.

 

Comunicazione a cura di: Belchim crop protection

 
BelchimChikara 25 WGChikara Duodiserbo dell’olivoinfestantiolivicoltura

Articoli Correlati

Olio Campania: ottenuto il riconoscimento IGP

27 Marzo 2023

Reimpianto olivi: ancora nessun aiuto

23 Febbraio 2023

Produzione olio d’oliva: calo inarrestabile

17 Febbraio 2023

Verticillium: un aiuto dal biocontrollo

6 Febbraio 2023

Nuovo patogeno dell’olivo: Arthrinium marii

31 Gennaio 2023

Rogna dell’olivo: controllarla con gli scarti

17 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy