FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Aziende

Atonik, il nuovo fitoregolatore Chimiberg

Frutto della ricerca giapponese, Atonik stimola l’attività enzimatica e lo streaming citoplasmatico di ortive, riso e vite

da uvadatavoladmin 27 Aprile 2023
27 Aprile 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

ATONIK è un fitoregolatore di Chimiberg, marchio di Diachem S.p.A., a base di 3 nitrofenoli: 5 nitroguaiacolato di sodio, ortonitrofenolato e paranitrofenolato di sodio per una concentrazione totale dello 0,6%.

Come dimostrato da numerosi studi scientifici, Atonik presenta un meccanismo d’azione multiplo (Biological mode of action of a nitrophenolates-based biostimulant: case study. Frontiers in Plant Science).

Nello specifico, Atonik stimola l’attività enzimatica e lo streaming citoplasmatico.

Le piante trattate mostrano una migliore crescita e sviluppo vegetativo:

  • miglior allegagione (più rapida germinazione del polline e attività dello stigma)
  • maggiore tolleranza in situazioni di stress e condizioni sfavorevoli per lo sviluppo della coltura (siccità, alte/basse temperature, salinità, erbicidi, trapianti…)
  • miglior accumulo di biomassa, attività fotosintetica  e lignificazione della parete cellulare
  • migliora resa e parametri qualitativi di colture orticole (in campo e serra), frutticole ed estensive.

Intervenendo infatti sulla fosforilazione dell’ATP, Atonik incrementa lo streaming citoplasmatico, che si traduce in un maggior trasporto di nutrienti tra le cellule e maggiore produzione di clorofilla e zuccheri.

Rispetto ad altri composti fenolici, influisce positivamente sull’attività dell’enzima Nitrato Reduttasi causando la riduzione del contenuto di nitrati nelle piante trattate.

Contemporaneamente ATONIK interviene sulla germinazione del polline e sullo sviluppo del tubetto pollinico e dello stigma che porta a una migliore impollinazione e allegagione con conseguente riduzione della cascola dei fiori, infine anticipazione della raccolta.

Il prodotto inoltre agisce inibendo l’enzima Indol-ossidasi, portando a un aumento della concentrazione di auxine naturali nella pianta che ne favoriscono la crescita e la sintesi di lignina, rendendo le piante trattate più resistenti agli stress abiotici (siccità, alte/basse temperature, salinità, stress da trapianto).

Le colture autorizzate sono:

  • Pomodoro e Melanzana (pieno campo e serra)
  • Cetriolo e Zucchino (serra)
  • Peperone (serra)
  • Vite da vino – da tavola
  • Riso

La dose d’impiego consigliata è 1 l/ha per le colture ortive, 0,5 l/ha per riso e 0,5-0,75 l/ha per vite.

Sono autorizzati un numero massimo di 4 trattamenti per le colture ortive (5 per peperone), 4 trattamenti per la vite e 1 trattamento per riso. Si sottolinea il breve intervallo di sicurezza del prodotto che presenta un PHI di soli 3 giorni sulle colture ortive e la sua flessibilità in quanto compatibile con altri prodotti fitosanitari.

Frutto della ricerca giapponese, il fitoregolatore ATONIK rappresenta una novità assoluta per il mercato italiano e le sue varie proprietà concorrono ad ottenere UN MECCANISMO DI SUCCESSO!

Scopri di più: https://www.diachemitalia.it/approfondimento/come-funziona-atonik

 

Comunicato a cura di Diachem Italia
© fruitjournal.com

 
atonikchimibergfitoregolatoreortaggivite

Articoli Correlati

Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

1 Giugno 2023

Amylo-X per moniliosi e batteriosi delle drupacee

31 Maggio 2023

Pomodoro da industria: ecco la linea Manica

23 Maggio 2023

Agrilevante, la grande fiera del Mediterraneo

16 Maggio 2023

Agribios Italiana per la fertilità del suolo

15 Maggio 2023

Certis Belchim: in campo per la difesa

9 Maggio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy