FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Attualità

Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

La causa? Il mancato invio della convenzione che permetterebbe agli operatori di richiedere carburante a prezzo agevolato

da uvadatavoladmin 3 Giugno 2022
3 Giugno 2022
assegnazione carburate agricolo agevolato sicilia
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

“Ad oggi, la convenzione che permetterebbe agli operatori, dopo una adeguata formazione, di utilizzare la modalità informatica per l’assegnazione del carburante agricolo a prezzo agevolato, tramite la piattaforma messa a disposizione dalla Regione, non è stata ufficialmente inviata da parte dell’Assessorato regionale all’Agricoltura ai nostri Centri autorizzati di Assistenza Agricola (CAA) per essere sottoscritta”.

Lo scrivono i vertici di Agrinsieme Sicilia, organismo di coordinamento tra CIA, Confagricoltura e Copagri, in una lettera inviata all’assessore regionale all’Agricoltura Toni Scilla e al dirigente generale del Dipartimento Agricoltura Dario Cartabellotta.

“Ad aggravare il contesto si aggiunge che la piattaforma non è riuscita a decollare creando danni notevoli a tutte le aziende agricole, ai contoterzisti, ai consorzi ovvero a tutti coloro che prelevano carburante a prezzo agevolato per uso agricolo”.

“Attualmente – si sottolinea nella lettera – si sono registrate, all’interno della piattaforma, appena il 20% delle imprese ed è stato assegnato il carburante solo al 10% delle imprese utenti macchine agricole (UMA) aventi diritto. Ancora più grave è la situazione delle imprese contoterziste, che a campagna inoltrata non riescono nemmeno a presentare le istanze. Diverse sono le cause di questi incolmabili ritardi, primo fra tutti la difficoltà di dialogo tra il software e il fascicolo aziendale costituito dai produttori. La situazione è esplosiva anche perché dai vari uffici dell’assessorato distribuiti sul territorio regionale, molto spesso, non si ottiene alcuna risposta per superare le difficoltà riscontrate”.

“Alle imprese agricole che stanno già soffrendo il caro prezzi, non si può negare il diritto all’acquisto del carburante a prezzo agevolato.

Inoltre, è già iniziata la campagna di raccolta delle colture a seminativo e della frutta primaverile-estiva e molte aziende non hanno potuto ottenere l’assegnazione provvisoria a causa della chiusura anticipata dell’avviso pubblico del 20 gennaio.

Alla luce di quanto esposto le organizzazioni professionali agricole nella lettera chiedono: di evitare ulteriori ritardi e continuare con l’assegnazione provvisoria 2022 a suo tempo già disposta con l’avviso pubblico prot. 4039 del 20 gennaio 2022; di semplificare le procedure per i contoterzisti o procedere anche in questo caso con una prima assegnazione provvisoria; di sottoporre per la firma in tempi rapidissimi la convenzione di cui sopra, avviare la opportuna formazione per procedere con l’assegnazione del carburante; di prorogare di parecchi mesi la scadenza del 30 giugno per l’assegnazione definitiva e la verifica delle giacenze ed il conseguente scarico per evitare l’applicazione di sanzioni”.

Fonte: Agrinsieme Sicilia
© fruitjournal.com

 
 
agricolturacarburantegasolio agricolosiciliauma

Articoli Correlati

Nuova PAC: tra sostegni e sostenibilità

20 Settembre 2023

Formica di fuoco e agricoltura: quali danni?

14 Settembre 2023

Parrocchetto monaco: timore tra i produttori

12 Settembre 2023

Popillia japonica: il nuovo regolamento UE

5 Settembre 2023

Bonus macchine agricole: 400 milioni dal PNRR

21 Agosto 2023

Cavallette: nel Ravennate invasione nei campi

3 Agosto 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Aromia bungii: primo focolaio in Toscana

    26 Luglio 2023
  • 3

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022

Ultimi articoli

  • Microinnesto erbaceo: di cosa si tratta

    27 Settembre 2023
  • Mal dell’esca: a scuola di dendrochirurgia

    27 Settembre 2023
  • Bilanci fitosanitari: al via la 4ª edizione

    26 Settembre 2023
  • Kiwi Exhibition: foto e racconto dell’evento

    25 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi