FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Orticole

Asparagi 2023: sarà una campagna complessa

All'indomani della commercializzazione dei primi quantitativi, Apofruit fa il punto della situazione: avvio in ritardo, ma prezzi soddisfacenti

da uvadatavoladmin 20 Aprile 2023
20 Aprile 2023
asparagi-campagna-2023-apofruit
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Sarà una campagna molto complessa, a causa del forte ritardo con cui è iniziata, quella del 2023 per gli asparagi. Apofruit, cooperativa ortofrutticola con oltre 2.700 soci lungo tutta la Penisola, fa il punto della situazione all’indomani della commercializzazione dei primi quantitativi e illustra le dotazioni tecnologiche all’avanguardia utilizzate da alcuni dei propri soci.

“La nostra cooperativa produce asparagi in tre degli areali più vocati di tutta Italia, per un quantitativo complessivo di oltre 10.000 quintali, di cui la metà biologici” – ha spiegato il direttore generale di Apofruit, Ernesto Fornari.

“Nello specifico, abbiamo questa coltura nell’areale di Cerignola (FG), dove si utilizza esclusivamente il metodo bio, mentre il resto della produzione si suddivide tra la zona di Casa Mesola/Pomposa (FE) e il Viterbese. Quest’anno – ha aggiunto Fornari – la campagna asparagi è molto in ritardo, perché abbiamo avuto un inverno molto caldo fino alla fine di febbraio, seguito da un inizio di primavera con temperature particolarmente rigide. Una simile situazione meteo non favorisce la crescita dell’asparago, che è molto sensibile al freddo, in quanto in tali condizioni i turioni faticano ad emergere dal terreno. Così la campagna 2023, anziché iniziare a metà marzo e concludersi poco prima di metà giugno, è partita soltanto a metà aprile. Non si potrà pensare nemmeno di prolungarla, perché così come soffre le basse temperature, l’asparago risente anche di quelle troppo alte, dal momento che con il caldo il turione tende a non arrivare ai 22-24 centimetri, la misura ottimale per la raccolta, ma a ‘sfiorire’, rendendo quindi il prodotto privo di interesse commerciale”.

Asparagi-apofruit-2023

Asparagi 2023: i prezzi soddisfano

Quanto all’andamento del mercato e al ruolo di Apofruit per affrontare la situazione, Fornari ha quindi concluso: “I prezzi al momento sono soddisfacenti, ma quando la campagna è così corta c’è sempre il rischio che la produzione esploda, con conseguenze negative anche sui mercati. Come cooperativa, stiamo sostenendo gli investimenti che i nostri soci hanno fatto e stanno facendo per questa coltura, che si comporta per molti versi come un frutteto: un impianto diventa infatti pienamente produttivo solo dopo tre anni e si raccoglie fino al decimo anno. In particolare, molto interessanti sono le tecnologie di cui si è dotata l’azienda agricola Braschi di Cerignola, che produce 100% biologico e fornisce il prodotto già a mazzi e già suddiviso nelle tre categorie di riferimento: 10 – 18 mm. come prima qualità, 18+ per l’extra e 5-10 per l’asparagina. Al contempo, siamo preoccupati per ciò che sta avvenendo nell’areale Ferrarese, zona tra l’altro ricompresa nell’Asparago di Altedo Igp: il ritardo stagionale, sommato agli alti costi della manodopera, stanno mettendo in seria difficoltà i nostri soci, che comunque seguiamo quotidianamente”.

“Coltiviamo asparagi biologici su circa 60 ettari, che aumenteremo di altri 15 ettari il prossimo anno” – ha spiegato Antonio Braschi, titolare della Società Agricola Braschi S.r.l. di Cerignola.

Ormai da qualche anno i nostri operatori raccolgono con speciali ‘agevolatrici’ elettriche, che chiamiamo go-kart, con un netto miglioramento sia per il benessere dell’operatore, sia per la produttività. Ad esempio, mentre con una raccolta manuale in 6 ore si riescono a portare in magazzino dai 20 ai 30 quintali, nello stesso tempo con i go-kart (ne abbiamo complessivamente 27) si conferiscono dai 70 agli 80 quintali di prodotto. Dallo scorso anno, inoltre, ci siamo dotati di una calibratrice elettronica che permette di tagliare gli asparagi arrivati dal campo e comporre i relativi mazzi, secondo le tre categorie standard: asparagina, prima ed extra. Sappiamo che quella di quest’anno sarà una campagna molto complessa – ha concluso Braschi – ma siamo altrettanto convinti della qualità della nostra produzione e quindi dell’investimento”.

 

Fonte: Apofruit Italia
© fruitjournal.com

 
apofruitasparagiasparagi 2023prezzi

Articoli Correlati

Pomodoro da industria: l’unione fa la forza

27 Aprile 2023

Pomodoro in serra: aspetti e corretta gestione

21 Aprile 2023

Pomodoro da industria: trattativa in stallo

14 Aprile 2023

Pomodoro da industria: riaperta la trattativa

23 Marzo 2023

Ortaggi: nel 2022 volumi in calo per tutti

21 Marzo 2023

Pomodoro datterino: arriva Teenon F1

17 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy