L’emergenza sanitaria da Covid-19 aggrava le condizioni di disagio dei contadini più anziani che oggi, in Puglia, per il 30% vivono in povertà assoluta e necessitano di sostegno economico e socio-sanitario.
Manca ancora un mese all’equinozio di primavera, eppure i frutteti della Puglia sembrano già regalare primi assaggi della stagione che sta per tornare.
Oltre 3 miliardi di finanziamenti all'agricoltura erogati nel 2020, ma nel confronto tra i PSR regionali la Puglia non tiene il passo. Stando al report 2020 del Mipaaf, è tra le regioni in maggiore ritardo sul target di spesa, complice anche l’emergenza sanitaria.
Non si arresta l’avanzata di Xylella fastidiosa: trovati anche in due areali del barese tre ulivi infetti. Con due piante malate a Monopoli e una a Polignano, sale il numero di ulivi pugliesi colpiti dal batterio che, stando agli ultimi aggiornamenti, raggiunge così anche la provincia di Bari finora indenne.
Puglia e Basilicata: si scontrano per la risorsa idrica del Bradano. A scatenare il conflitto, il mancato accordo tra le due regioni in merito alla gestione di un potenziale irriguo da 94 milioni di metri cubi.
La frutta esotica esplode in terra pugliese. Dopo Sicilia, Calabria e Lazio anche la Puglia punta sulle colture tropicali. A confermarlo un’analisi della Coldiretti Puglia.
Pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 29 del 14 marzo 2019 la determinazione dell'Autorità di Gestione PSR Puglia 8 marzo 2019, n. 37.
L'OP Giuliano - Puglia Fruit presenta ai produttori pugliesi una nuova varietà di ciliegia extra tardiva.
Toritto, Copertino e Conversano, questi i tre comuni pugliesi che ospiteranno, a partire da oggi pomeriggio, incontri che mirano alla prevenzione della diffusione della Xylella.
Lunedì 11 febbraio 2019 appuntamento a Turi, presso l'OP Giuliano alle ore 17:00 per un incontro interamente dedicato alla cerasicoltura. Verrà presentata una nuova varietà e ci si soffermerà sul disciplinare di produzione integrata 2019.
Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Bari n° 723/12 del 22/03/12
Fruit Communication Srl | Sede legale Via Noicàttaro nc - Rutigliano (BA) | Partita IVA 07969090724
Alcuni contenuti pubblicati possono essere rielaborati da feed rss forniti pubblicamente da altri siti. Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico. I proprietari contrari alla pubblicazione possono contattare la redazione scrivendo a info@fruitjournal.com e chiederne la rimozione.