Oltre 1500 iscritti, 27 aziende partner, centinaia di download, streaming e condivisioni: questi i dati record della seconda edizione della Biostimolanti Conference 2021.
Nonostante la concorrenza della kermesse sanremese, anche per la terza sessione la Biostimolanti Conference tiene incollati agli schermi i suoi partecipanti che adesso si preparano per l’ultima giornata.
Ricerca legata ai biostimolanti e gestione degli stress abiotici e delle fisiopatie: questi i due temi portanti della terza sessione della Biostimolanti Conference 2021.
Dopo il successo delle prime due giornate, la seconda edizione della Biostimolanti Conference è pronta a tornare con un nuovo, imperdibile appuntamento. Scopri il programma.
Pc e smartphone connessi, microfoni accesi, webcam attive: è volata così anche la seconda sessione della Biostimolanti Conference 2021.
Oltre mille iscritti e 843 partecipanti alla prima sessione della Biostiolanti Conference 2021, coordinata dal giornalista Lorenzo Andreotti de “L’Informatore Agrario”. Prima edizione, questa - e speriamo anche l’ultima - della conference in versione digital.
La seconda giornata dell’evento sarà dedicata agli approfondimenti che giungono dal mondo della ricerca, con particolare attenzione all’utilizzo dei biostimolanti per il contenimento dei vari tipi di stress di natura abiotica.
Correva il febbraio 2020 e la parola “Covid” non era ancora entrata nella nostra quotidianità. Tra strette di mano e assembramenti, prendeva avvio la prima edizione della Biostimolanti Conference.
Dove eravamo rimasti? Ci siamo salutati con un bagno di folla incredibile. Certo riguardando le immagini della prima edizione della Biostimolanti Conference, e gli assembramenti di quel giorno, pare quasi che si parli di decenni fa.
In attesa della seconda edizione della Biostimolanti Conference, riportiamo lo studio della professoressa Giulia Conversa, docente presso l’università di Foggia, relativo l’effetto biostimolante delle micorrize.
Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Bari n° 723/12 del 22/03/12
Fruit Communication Srl | Sede legale Via Noicàttaro nc - Rutigliano (BA) | Partita IVA 07969090724
Alcuni contenuti pubblicati possono essere rielaborati da feed rss forniti pubblicamente da altri siti. Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico. I proprietari contrari alla pubblicazione possono contattare la redazione scrivendo a info@fruitjournal.com e chiederne la rimozione.