Dopo dieci anni, torna il Censimento generale dell’agricoltura dell’Istat: inaugurato il 7 gennaio scorso, le operazioni si svolgeranno fino al 30 giugno 2021.
Dopo il successo della prima edizione, torna l’evento organizzato da ARPTRA e Fruit Communication interamente dedicato ai biostimolanti.
Oltre 3 miliardi di finanziamenti all'agricoltura erogati nel 2020, ma nel confronto tra i PSR regionali la Puglia non tiene il passo. Stando al report 2020 del Mipaaf, è tra le regioni in maggiore ritardo sul target di spesa, complice anche l’emergenza sanitaria.
L’anno nuovo apre il sipario sulla terza sessione del Forum di Medicina Vegetale che vi aspetta per l’ultimo appuntamento martedì 12 gennaio a partire dalle ore 15.00.
Sei un ricercatore under 40? Hai un paper attinente al tema “agricoltura + ambiente”? Presenta la domanda entro il 15 gennaio 2021 e partecipa al premio Filippo Re.
Il Natale ha bussato anche alle porte di Fruit Journal. E così dopo frutta esotica, frutta a guscio, drupacee e agrumi anche la redazione si prende una piccola pausa.
Thomas Vatrano, agronomo e dottore di ricerca calabrese, illustra importanza, azione e influenza dei funghi micorrizici arbuscolari, per la salute del suolo e delle piante.
Dopo mesi di proposte e sollecitazioni, l’Agenzia delle Dogane e Monopoli conferma: agricoltori esclusi dai nuovi obblighi di comunicazione e di tenuta del registro di carico e scarico del gasolio agricolo.
Truffa da 13 milioni di euro alla Regione Puglia: 23 indagati, 6 ai domiciliari e sequestro beni per oltre 22 milioni. L’operazione, denominata “Leguleio”, nasce da una denuncia presentata nel maggio 2018 dal governatore della Puglia, Michele Emiliano.
“Specie e varietà nuove per migliorare l’offerta”: giovedì 17 dicembre il seminario online targato ALSIA, dedicato all’agrumicoltura e alle innovazioni varietali del settore.
Via al Mancozeb entro giugno 2021: la Commissione UE ha stabilito che il principio attivo ad ampio spettro d’azione è dannoso sia per l’ambiente che per la riproduzione.
Anno nuovo, vita nuova. E mai come quest’anno la speranza è proprio quella di gettarsi il passato alle spalle, con tutte le conseguenze che ha comportato.
Dal 2014, il 5 dicembre ricorre la Giornata Mondiale del Suolo. Con l’agronomo Thomas Vatrano, approfondiamo salvaguardia e importanza del suolo per lo sviluppo e il mantenimento della vita sulla terra.
Dalle varietà alle biotecnologie, passando per i sistemi colturali sostenibili: tutte le novità di olivicoltura, frutticoltura e agrumicoltura di “Crea per l’innovazione 2020”.
3 sessioni giornaliere, più di 30 voci del settore, oltre 40 partner istituzionali e aziendali: questi i numeri della 32^ edizione del Forum di Medicina Vegetale.
Com’è noto, già dal prossimo anno l’Europa dirà addio al Glifosate, l’erbicida più diffuso al mondo, per le accuse di potenziale cancerogenicità avanzate da alcune associazioni ambientaliste.
Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Bari n° 723/12 del 22/03/12
Fruit Communication Srl | Sede legale Via Noicàttaro nc - Rutigliano (BA) | Partita IVA 07969090724
Alcuni contenuti pubblicati possono essere rielaborati da feed rss forniti pubblicamente da altri siti. Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico. I proprietari contrari alla pubblicazione possono contattare la redazione scrivendo a info@fruitjournal.com e chiederne la rimozione.