FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Aziende

AITRAP: la linea trappole per il monitoraggio

La linea trappole AITRAP di Agricola Internazionale composta da trappole e feromoni specifici per il monitoraggio di oltre 100 specie di insetti

da uvadatavoladmin 9 Giugno 2023
9 Giugno 2023
AITRAP
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La crescente richiesta di prodotti agricoli a bassa residualità in concomitanza con la revoca di numerose molecole ad alto impatto eco tossicologico, obbligano tecnici e produttori agricoli a rivedere le loro strategie di difesa.   

Nel controllo degli insetti patogeni è possibile affidarsi a tecniche di monitoraggio attraverso l’uso di trappole per calibrare la soglia di intervento ideale.

Nel 2023 Agricola Internazionale ha lanciato sul mercato la line AITRAP composta da trappole e feromoni specifici per il monitoraggio di oltre 100 specie di insetti.

La linea trappole è cosi composta:

  • AI TRAP
  • AI OLIVEFLY
  • AI PHEROKIT

AI TRAP: trappola con feromoni pensata per contrastare gli attacchi e monitorare la presenza dei lepidotteri di piccola e madia taglia come la tignoletta della vite (Lobesia botrana) o la tignola rigata della vite (Cryptoblabes gnidella). La trappola è composta da un tettuccio e da un fondo collato, entrambi di colore giallo, mantenuti da quattro gancetti; l’erogatore di feromone va posizionato al centro del fondo collato (quello inferiore), dove gli individui maschi della specie considerata, attratti dal feromone sessuale, rimarranno intrappolati. L’uso di AI TRAP è un modo pratico, naturale e senza rischi per comprendere quando è arrivato il momento di correre ai ripari. AI TRAP, infatti, permette di monitorare i voli e di individuare quando l’infestazione supera determinate soglie.

AI OLIVEFLY: trappola con feromoni progettata per il monitoraggio della mosca dell’olivo (Bactrocera oleae).

La trappola è composta da un tettuccio collato giallo al quale viene fissato un gancio su cui posizionare l’attrattivo.

AI PHEROKIT: sono le esche che attirano gli insetti nelle trappole. AI PHEROKIT è composto da feromoni specifici per numerose specie di insetti o da attrattivi alimentari come quelli ammoniacali ad esempio per la cattura della mosca delle ciliegie (Rhagoletis cerasi). Inoltre sono disponibili gli erogatori di metil eugenolo per il monitoraggio della mosca orientale della frutta (Bactrocera dorsalis) e il trimedlure per il monitoraggio della mosca mediterranea della frutta (Ceratitis capitata). La durata in campo degli erogatori di feromoni e attrattivi è di 4-6 settimane dal giorno del loro impiego e può variare in base alle condizioni ambientali.

Vuoi avere maggiori informazioni sulla linea AITRAP e il loro impiego?

https://www.agricolainternazionale.it/prodotti/

Vuoi conoscere la lista dei feromoni disponibili?

https://www.agricolainternazionale.it/wp-content/uploads/2023/05/Lista_Feromoni.pdf

Contattaci

Tel: 050598703

info@agricolainternazionale.it                                                                                    

www.agricolainternazionale.it   

https://www.facebook.com/agricolainternazionale

https://www.linkedin.com/company/agricola-internazionale-s-r-l/?viewAsMember=true

https://www.instagram.com/agricola_internazionale/

 

Comunicato a cura di Agricola Internazionale
© fruitjournal.com

 

 
agricola internazionaleAITRAPdifesastrategie di difesatrappole

Articoli Correlati

Gowan: rameici ad alta qualità ed efficacia

21 Agosto 2023

Scam Spa acquista Choncimer Srl

24 Luglio 2023

Qualità, quantità ed ecologia secondo Almagra

10 Luglio 2023

Tè di compost: il sistema Stimol di G-Agro

5 Giugno 2023

Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

1 Giugno 2023

Amylo-X per moniliosi e batteriosi delle drupacee

31 Maggio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Aromia bungii: primo focolaio in Toscana

    26 Luglio 2023
  • 3

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022

Ultimi articoli

  • Cora Seeds: a Fruit Attraction carichi di novità

    28 Settembre 2023
  • Microinnesto erbaceo: di cosa si tratta

    27 Settembre 2023
  • Mal dell’esca: a scuola di dendrochirurgia

    27 Settembre 2023
  • Bilanci fitosanitari: al via la 4ª edizione

    26 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi