La crescente richiesta di prodotti agricoli a bassa residualità in concomitanza con la revoca di numerose molecole ad alto impatto eco tossicologico, obbligano tecnici e produttori agricoli a rivedere le loro strategie di difesa.
Nel controllo degli insetti patogeni è possibile affidarsi a tecniche di monitoraggio attraverso l’uso di trappole per calibrare la soglia di intervento ideale.
Nel 2023 Agricola Internazionale ha lanciato sul mercato la line AITRAP composta da trappole e feromoni specifici per il monitoraggio di oltre 100 specie di insetti.
La linea trappole è cosi composta:
- AI TRAP
- AI OLIVEFLY
- AI PHEROKIT
AI TRAP: trappola con feromoni pensata per contrastare gli attacchi e monitorare la presenza dei lepidotteri di piccola e madia taglia come la tignoletta della vite (Lobesia botrana) o la tignola rigata della vite (Cryptoblabes gnidella). La trappola è composta da un tettuccio e da un fondo collato, entrambi di colore giallo, mantenuti da quattro gancetti; l’erogatore di feromone va posizionato al centro del fondo collato (quello inferiore), dove gli individui maschi della specie considerata, attratti dal feromone sessuale, rimarranno intrappolati. L’uso di AI TRAP è un modo pratico, naturale e senza rischi per comprendere quando è arrivato il momento di correre ai ripari. AI TRAP, infatti, permette di monitorare i voli e di individuare quando l’infestazione supera determinate soglie.
AI OLIVEFLY: trappola con feromoni progettata per il monitoraggio della mosca dell’olivo (Bactrocera oleae).
La trappola è composta da un tettuccio collato giallo al quale viene fissato un gancio su cui posizionare l’attrattivo.
AI PHEROKIT: sono le esche che attirano gli insetti nelle trappole. AI PHEROKIT è composto da feromoni specifici per numerose specie di insetti o da attrattivi alimentari come quelli ammoniacali ad esempio per la cattura della mosca delle ciliegie (Rhagoletis cerasi). Inoltre sono disponibili gli erogatori di metil eugenolo per il monitoraggio della mosca orientale della frutta (Bactrocera dorsalis) e il trimedlure per il monitoraggio della mosca mediterranea della frutta (Ceratitis capitata). La durata in campo degli erogatori di feromoni e attrattivi è di 4-6 settimane dal giorno del loro impiego e può variare in base alle condizioni ambientali.
Vuoi avere maggiori informazioni sulla linea AITRAP e il loro impiego?
https://www.agricolainternazionale.it/prodotti/
Vuoi conoscere la lista dei feromoni disponibili?
https://www.agricolainternazionale.it/wp-content/uploads/2023/05/Lista_Feromoni.pdf
Contattaci
Tel: 050598703
info@agricolainternazionale.it
https://www.facebook.com/agricolainternazionale
https://www.linkedin.com/company/agricola-internazionale-s-r-l/?viewAsMember=true
https://www.instagram.com/agricola_internazionale/
Comunicato a cura di Agricola Internazionale
© fruitjournal.com