FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

Blitz al mercato ortofrutticolo di Palermo: multati alcuni commercianti per violazioni sulla tracciabilità di arance, limoni e altri prodotti

da uvadatavoladmin 20 Marzo 2023
20 Marzo 2023
agrumi-non-tracciati-palermo-sicilia
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Blitz al mercato ortofrutticolo di Palermo: multati alcuni commercianti per violazioni sulla tracciabilità di agrumi e altri prodotti.

Ammontano a 18 mila euro le sanzioni elevate questa mattina dagli agenti del Corpo forestale della Regione Siciliana che, sotto il coordinamento del Nucleo operativo regionale agroalimentare Sicilia (Noras), qualche giorno fa hanno passato al setaccio i rivenditori dello “scaro” di via Montepellegrino.

La maggior parte dell’attenzione è stata rivolta ai prodotti provenienti dall’estero che spesso arrivano sulle nostre tavole “mascherati” da prodotti italiani con il rischio di arrecare danni ai nostri produttori e al consumatore finale. “Controllare la filiera agroalimentare è l’unico modo per tutelare il made in Italy e la salute dei cittadini”, spiegano dal Corpo forestale regionale. Le irregolarità riscontrate riguardavano la violazione della normativa europea sulla tracciabilità della merce.

In particolare, diverse partite di agrumi come arance, limoni e clementine sono risultate prive di qualsiasi documento che ne accertasse la provenienza.

“Ogni merce – precisano dal Corpo forestale – deve viaggiare con la sua ‘carta d’identità’ come previsto dal regolamento UE n.543/2011”. I controlli, tra le altre cose, permettono anche di contrastare il fenomeno dei furti in campagna che provocano grossi danni agli agricoltori. Altro controllo fondamentale è quello dei prodotti DOP-IGP e/o biologici. “Il Corpo forestale, con il Noras, intende rafforzare quest’attività che ritiene strategica in un isola come la Sicilia, che si caratterizza per la grande biodiversità e per prodotti di alta qualità”, concludono.

agrumi-non-tracciati-sicilia

L’esito delle ispezioni compiute dal Noras al mercato ortofrutticolo di Palermo “dimostra quanto siano importanti i controlli per difendere produzioni siciliane uniche come gli agrumi”.

Ha affermato Coldiretti Sicilia, che plaude all’attività diretta da Commissario Luca Ferlito grazie alla quale sono stati smascherate arance senza tracciabilità, ma comunque di provenienza non italiana spacciate per nazionali. “L’entità dei sequestri e delle multe – sottolinea ancora Coldiretti Sicilia – dimostra quanto sia necessario il costante monitoraggio per evitare che i prodotti regionali vengano deprezzati a causa di un’importazione massiccia che soprattutto non tutela la salute”. “Alla luce di ciò – afferma ancora Coldiretti Sicilia – i Mercati Campagna Amica diventano ancora più strategici non solo per il sistema agricolo, ma anche per la salvaguardia dei consumatori. Tutta l’ortofrutta dev’essere tracciata – conclude Coldiretti Sicilia – e per questo acquistare da chi vende direttamente è un valore aggiunto che sigilla la garanzia di salubrità”.

 

Fonte: Palermo Today
© fruitjournal.com

 
agrumisiciliatracciabilità

Articoli Correlati

Decreto maltempo: ecco cosa prevede

29 Maggio 2023

Alluvioni, gelo, siccità: nel 2022 perdite per 5,6...

18 Maggio 2023

Allerta rossa in Emilia: situazione critica

17 Maggio 2023

Truffa Inps: azienda agricola nei guai

12 Maggio 2023

Accordo Masaf-Mps: 1 miliardo all’agricoltura

11 Maggio 2023

Maltempo Emilia: parla l’Ordine degli Agronomi

10 Maggio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy